Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale

È pronta l’edizione 2016 della Settimana di prevenzione dell’invecchiamento mentale. Si tratta di un’iniziativa di promozione sociale che ormai vanta 9 edizioni all’attivo. In questa occasione c’è un team di specialisti che si adopera per valutare la salute delle attività cognitive delle persone. 

Sui luoghi del terremoto per il supporto psicologico

Il terremoto ha il tragico e terribile potere di buttare giù non solo le abitazioni e gli edifici ma – come dicono gli psicologi – anche l’anima. Per questo sui luoghi del sisma si sono recati tanti specialisti a supportare chi ha subito danni e lutti. 

Approvata la legge sugli screening neonatali

Gli screening neonatali saranno obbligatori e finalizzati all’individuazione di una serie di malattie metaboliche ereditarie. Nuovi strumenti nelle mani dei genitori per conoscere lo stato di salute dei figli.

La vaccinazioni di chi è partito o parte per Rio

Chi parte o chi è partito per Rio per vedere o partecipare alle Olimpiadi, si è sottoposto ad una serie di vaccinazioni. Il ministero della Salute ha indicato quelle consigliate per evitare di ammalarsi di patologie quasi completamente debellate. 

Le 5 regole per non trascurare il diabete d’estate

Il diabete non deve essere trascurato d’estate nemmeno quando si va in villeggiatura. Questa patologia infatti non conosce ferie, anzi durante i periodi di vacanza è ancora maggiormente in agguato visto che ci si lascia andare anche a pranzi e cene un po’ troppo ricchi. 

Sla, in aumento tra le donne

La Sla, Sclerosi laterale amiotrofica, è destinata a crescere in modo esponenziale, soprattutto tra le donne. E’ questo il risultato di una ricerca italo-americano appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Nature Communication che individua il genere femminile più a rischio. La Sla non è più una malattia poco comune, ma si stima che nel 2040 la crescita media dei malati nel mondo toccherà il 32%. Numeri che fanno rabbrividire e che, purtroppo, disegnano un quadro poco incoraggiante.

I consigli dei pediatri per le famiglie in vacanza – prima parte

Ci sono tanti avvertimenti inutili che i genitori propinano ai figli in vacanza e sono legati soprattutto alle dicerie popolari. Per esempio il tempo che si deve attendere tra il pranzo, la colazione o un altro pasto, e il famoso bagno al mare. I pediatri vogliono snellire le ansie genitoriali con un decalogo. 

Tumore polmone, scoperto nuovo gene responsabile

Un piccolo passo avanti nella ricerca contro il tumore al polmone, purtroppo uno dei più diffusi. I ricercatori italiani hanno scoperto un gene considerato potenzialmente responsabile dell’insorgenza di questa malattia. Si tratta di un oncogene, ovvero di un gene che indirizza la cellula verso lo sviluppo di una neoplasia polmonare.

Tatuaggio salvavita, cambia se bevi troppo

Ci sono tatuaggi e tatuaggi. Ci sono quelli che devono essere sorvegliati, quelli brutti, quelli artistici e da qualche tempo anche quelli salvavita che cambiano al variare del tasso alcolemico del corpo.

Emorroidi, ne soffrono 3 milioni di italiani

Sono ben 3 milioni gli italiani che soffrono di emorroidi anche se molti tra questi non lo raccontano per vergogna. Quella emorroidaria è infatti una malattia che mette fortemente in imbarazzo coloro che ne sono colpiti e che vedono drasticamente peggiorare la loro qualità di vita nei giorni in cui i sintomi di questo disturbo si presentano in modo molto forte.

Turni di lavoro notturni aumentano rischio tumore?

I turni di lavoro notturni, che spezzettano il naturale ritmo del sonno, aumentano il rischio di tumore: è quanto emerge da una ricerca effettuata dal Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism.