Una ricerca condotta da Gregor Reid della Western University in Canada apre nuovi importanti scenari per la cura del tumore al seno, uno dei più frequenti nelle donne. In particolare, lo studio ha evidenziato che alcuni batteri buoni sarebbero in grado di proteggere da questa malattia. Per arrivare ad affermare ciò, gli studiosi hanno passato sotto la lente di ingrandimento il tessuto mammario appartenenti a 59 donne con differente storia clinica (colpite da tumore, da formazioni benigne, e donne invece sane che si erano sottoposte a interventi di chirurgia estetica del seno).
Salute
I sintomi della perimenopausa
Negli ultimi anni i ginecologi stanno sensibilizzando le donne con età attorno ai 50 anni sui sintomi della perimenopausa. Questo particolare periodo della vita è quello che preannuncia la menopausa,
Gli sport che aiutano nella prevenzione dei tumori
Ormai le ricerche scientifiche sono concordi sul fatto che uno stile di vita poco sano e un’alimentazione scorretta, possono essere un grimaldello per l’insorgenza dei tumori. Il che vuol dire che un esercizio fisico costante e una sana alimentazione sono la base per una buona salute.
Zenzero e limone per una estate in salute
L’estate è finalmente cominciata ma come affrontarla al meglio? L’alimentazione riveste sempre un ruolo importante a maggior ragione in estate quando il caldo afoso tende a renderci stanchi e spossati. Puntiamo allora su due ingredienti magici, limone e zenzero, per una estate in splendida forma e pieni di energie.
Cresce la spesa per i farmaci
Ancora un bilancio in crescita per quanto riguarda la spesa dei farmaci. E non si sa se questo sia un dato positivo o negativo. Certo è che moltissimi cittadini scelgono la cura farmacologica anche per lesioni e malanni di lieve entità.
70mila italiani con faringiti e bronchiti
Faringiti e laringiti non mancano all’appello quando si parla di questo mese di giugno, il primo mese d’estate con una stagione calda che stenta ad arrivare. Ecco allora che c’è bisogno di tutelare se stessi.
Sanità integrativa per garantire cure a tutti gli italiani?
Era di qualche giorno fa la notizia secondo cui ben undici italiani hanno rinunciato alle cure per problemi economici. Troppo lunghe le liste di attesa e per farsi visitare privatamente servono troppi soldi. Così tantissimi cittadini hanno evitato di farsi vedere dagli esperti perché non in grado di sostenere esborsi troppo elevati. Ma può la sanità integrativa essere un rimedio per garantire a tutti gli italiani cure adeguate? Nella scorsa puntatga di Ballarò è intervenuto l’ad di Assicurazione Salute RBM il quale ha spiegato il suo punto di vista.
Gli alimenti italiani sono sempre più sicuri
Una notizia che fa piacere e rassicura quanti si affidano per l’alimentazione di tutti i giorni, ai prodotti unicamente italiani. Il made in Italy, nella stragrande maggioranza dei casi ha una quantità di pesticidi residui entro la soglia definita dalla legge.
5 cose sul morbillo che bisogna assolutamente sapere
Il morbillo è una malattia esantematica e da alcuni anni si pensava fosse stata debellata dai vaccini. In realtà di morbillo si muore ancora e bisogna per questo rendersi conto delle complicanze di una malattia apparentemente “comune”.
Malattie infettive, quanti giorni lontano da scuola?
Anche se la scuola è finita non è detto che non ci si trovi davanti ad un quesito di questo tipo. Se il bambino contrae una malattia infettiva, per quanto tempo è infetto e può contagiare i compagni? Ogni malattia ha il suo decorso.
Tumori, il caffè non è cancerogeno
Il caffè non è cancerogeno: risolta, una volta per tutte, la questione relativa a una delle bevande più cosumate in Italia che era finita nel mirino, ad ottobre, dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione la quale aveva considerato il caffè cancerogeno al pari della carne rossa. Ma oggi sulla questione è intervenuta l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) per spazzare via ogni dubbio.
Giornata Mondiale del donatore di sangue, perché è importante donare
Oggi 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del donatore di sangue, un appuntamento molto bello per sensibilizzare tutti sulla importanza di compiere un gesto apparentemente di poco conto che però può salvare molte vite. Oggi specialmente in Italia c’è una emergenza di sangue continua, a causa delle numerose trasfusioni che ogni giorno vengono fatte negli ospedali. Per questo diventa fondamentale donare il sangue, per aiutare gli altri e contribuire a salvare delle vite.
Aids, le donne si ammalano più degli uomini
E’ ancora lunga la strada da percorrere per combattere l’Aids, quello che si sa è che a oggi le donne si ammalano molto di più rispetto agli uomini: in particolare le ragazze giovani, ovvero di età compresa tra i 15 e i 24 anni, sono le più vulnerabili all’Hiv, con tassi di infezione due volte più alti di quelli dei coetanei maschi.
Se c’è più smog, c’è più asma
Le malattie respiratorie come l’asma sono direttamente collegate all’inquinamento atmosferico, per cui al crescere dei livelli di smog è facile che aumentino anche i problemi respiratori. Un altro documento scientifico comprova questa correlazione.