Le malattie sessualmente trasmissibili hanno ottenuto una sonora battuta d’arresto con l’ampliarsi dell’informazione riferita a queste patologie. Purtroppo, come racconta la rivista Altrimondinews, oggi assistiamo ad una nuova esplosione delle malattie sessualmente trasmissibili. Per quale motivo?
Salute
Benessere intimo femminile, a giugno controlli gratuiti
A giugno un team di ostetriche è a disposizione delle clienti in tutta Italia per aiutarle a prendersi cura nel modo corretto del benessere intimo. Giugno diventa così il Mese del Benessere Intimo grazie ad un’iniziativa di Corman con il patrocinio dell’Osservatorio nazionale per la salute della donna (ONDA).
Attività fisica e idratazione, se ne parla al Rimini Wellness
Attività fisica e idratazione, cosa c’è da sapere? Quando si fa sport è importante bere molto per non rischiare che l’organismo, sotto sforzo, si disidrati in modo eccessivo. Ma quanta quanta acqua bisogna effettivamente bere e come ripartirla tra prima, durante e dopo l’allenamento? L’acqua frizzante è da evitare? E quella del rubinetto? Se ne parla al rimini Wellness in programma dal 2 al 5 giugno.
Informazioni generali sulla varicella
La varicella è una malattia esantematica, di quelle che si prendono una sola volta nella vita ed è meglio che si prendano da piccoli. In genere colpisce i bambini tra 5 e 10 anni ma è considerata al alta trasmissibilità.
Olio di palma in sostituzione dei grassi cattivi?
L’olio di palma di recente è finito nel mirino perché considerato nocivo: ma oggi uno studio di Cambridge sottolinea i meriti di questo alimento considerato alternativa valida ai grassi cattivi.
L’Antitrust chiede un intervento sul monopolio dei vaccini
Troppo spesso si parla degli effetti dei vaccini senza considerare alcuni aspetti altrettanto importanti e di natura economica. Sembra infatti che i vaccini siano diffusi in un mercato monopolista tant’è che è stato richiesto l’intervento dell’Antitrust.
Lanciata la Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni
Il ministero della Salute, in un recente comunicato stampa, spiega quali sono i punti cardine nella promozione delle vaccinazioni. È stata lanciata per questo la Carta italiana di promozione delle vaccinazioni. Il comunicato ministeriale.
Latte materno nelle unità di terapia neonatale, adesso si può
La salute dei bambini prima di ogni altra cosa. Sembra questo il senso del nuovo documento, presentato dal Ministero della Salute, in cui parla dell’estensione dell’uso del latte materno nelle unità di terapia neonatale.
Stili di vita, al via la campagna “Allenatore, alleato di salute”
Un comunicato del ministero della Salute ci ricorda che i coach, gli allenatori, non si devono occupare soltanto dell’allenamento degli atleti ma anche della promozione degli stili di vita corretti e salutari. Ecco allora che parte la campagna “Allenatore, alleato della salute”.
Stile di vita sano e diminuzione dei tumori: cosa c’è di vero?
Uno stile di vita sano è davvero utile per prevenire i tumori? Basta condurre una esistenza senza eccessi e all’insegna delle buoni abitudini per vivere sani? Non sempre purtroppo è sufficiente ma sicuramente uno stile di vita sano è importante per contrastare alcune dei cancri più difficili da curare.
Prendere il sole allunga la vita
Prendere il sole allunga la vita: in sintesi è questo che emerge da uno studio svedese effettuato su 30 mila donne. L’esposizione al sole regala fino a 2 anni in più e fa bene a ossa e cuore. Ovviamente occorre abbronzarsi nel modo giusto, per non mettere a rischio la pelle.
2 italiani su 5 hanno problemi psichiatrici
L’ultimo film di Virzì affronta il tema del disagio psichiatrico e lo fa a ragione visto che le statistiche raccontano come 2 italiani su 5, il 40% dei nostri connazionali, sia affetto da problemi di questo genere.
Smog e aria inquinata, più morti premature ogni anno
Oltre l’80% delle persone nel mondo respira aria inquinata oltre i limiti stabiliti dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). E ogni anno sono quasi tre milioni le morti premature causate dallo smog che, inevitabilmente, provoca malattie.
I rischi della dieta senza glutine per i non celiaci
La dieta senza glutine è l’unica alternativa da seguire per coloro che soffrono di celiacha, disturbo infiammatorio che colpisce l’intestino tenue e che, come affermato dalla Associazione Italiana Celiachia, è causata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Ma chi, pur non essendo celiaco, decide di seguire una alimentazione gluten free, espone il proprio organismo a rischi ben marcati.