Fumo in Italia rapporto OMS

 L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato nuovi dati sulle misure di controllo sul tabacco: solo il 5% della popolazione mondiale vive in Paesi in grado di proteggerla dai rischi del fumo, il denaro raccolto da tasse sul tabacco supera di 500 volte i finanziamenti per le campagne anti-tabacco. Per contrastare la diffusione del tabacco l’ OMS ha suggerito l’attuazione del MPOWER ovvero di 6 strategie per la prevenzione dei rischi derivanti dal tabacco: monitorare l’uso del tabacco e attuare politiche per la prevenzione; proteggere le persone dal fumo; offrire aiuto per smettere di fumare; avvertire sui pericoli derivanti; far rispettare i divieti di pubblicità, promozione e sponsorizzazione; aumentare le imposte sul tabacco. Il rapporto è stato l’occasione di attuare il monitoraggio di tutti gli stati partecipanti alla Convenzione, ciò ha permesso di analizzare la situazione italiana dove il 28,3% degli uomini e il 16,2% delle donne sopra ai 14 anni fuma. Secondo quanto riferisce l’ Arpat, in Italia sono fumate 100.000 milioni di sigarette l’anno. La produzione delle “bionde” italiane è comunque in costante declino a favore di un incessante aumento delle esportazioni. Questa situazione è probabilmente legata – scrive l’ Arpat – al fatto che i prodotti da fumo sono ancora largamente pubblicizzati e promossi da radio e televisioni nazionali, nonché da giornali, quotidiani locali e i punti vendita. Non esiste un’agenzia nazionale o un ufficio tecnico che si occupi di controllare e ridurre la diffusione del tabacco, ma ogni anno circa 11.355.969 di euro sono stanziati dallo stato per campagne per la prevenzione dal tabagismo e strutture per la disintossicazione. In Italia la percentuale di fumatori tra la popolazione adulta e’ del 22%, superiore a quella della Svizzera (20,7 %) ma inferiore a quella di altri Paesi europei come Grecia (48,2 %), Russia (43,4 %), Austria (40,7 %), ma anche Spagna (29,9 %) e Francia (27,1 %). La legislazione italiana include quasi tutte le misure contro il tabagismo per proteggere la popolazione dall’esposizione al tabacco (divieto di fumo nei luoghi pubblici) , ma e’ invece meno severa per il bando della pubblicità ed alte forme di promozione. L’Italia ha firmato ma non ha ancora ratificato la Convenzione internazionale di lotta contro il fumo, promossa dall’ Oms.

29 Febbraio: PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE

 La Prima Giornata Europea delle Malattie Rare si terrà il 29 febbraio, una data scelta proprio per la sua rarità, appunto ogni quattro anni. La giornata darà inizio anche ad un evento annuale, anticipato al 28 febbraio negli anni non bisestili. Con la giornata europea delle malattie rare si vuole coinvolgere il grande pubblico per aumentare la consapevolezza dell’impatto che le malattie rare hanno sulla vita dei malati, ma anche perché il messaggio lanciato riesca a raggiungere le autorità nazionali e i media. Inoltre, tra gli obiettivi ci si pone di aiutare e informare le persone colpite da malattie rare, in particolar modo quelle per le quali non è disponibile un network di supporto; di rafforzare la collaborazione europea nella lotta contro queste malattie, di raccogliere fondi per sostenere un piano d’azione sia a livello europeo che nazionale e, infine, di rappresentare il punto di partenza per una giornata delle malattie rare più globale. Per ascoltare, sostenere e indirizzare i pazienti malati rari, l’Istituto Superiore di Sanità ha attivato un numero verde a cui si può chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13: 800.896.949. Per la sua particolare rilevanza sociale e per i fini che si prefigge, l’evento ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, i Patrocini del Ministero della Salute e del Ministero della Solidarietà Sociale, quelli di Regioni, Province, Comuni. Le associazioni che partecipano all’iniziativa:
Calabria: Associazione per l’aiuto ai soggetti con la Sindrome di Prader Willi e alle loro famiglie – Convegno “ Malattie rare: conosciamole “
Sardegna: Associazione Sindrome di Crisponi e Malattie Rare; Associazione per la Spina Bifida e Idrocefalo
Lazio: Associazione Culturale Giuseppe Rossetti , Malattie Rare e Disabilità “Siamo Rari…. ma Tanti” ; Società Italiana di Pediatria, Workshop “Priorità di formazione, aggiornamento e ricerca nel campo delle malattie rare nell’età evolutiva”

L’ alimentazione vegetariana per prevenire i tumori

 La scienza ufficiale riconosce l’importanza dell’ alimentazione vegetariana per la salute ed il trend del numero di persone che decidono di adottare uno stile alimentare vegetariano o vegano è in costante aumento: secondo i recenti censimenti AC Nielsen il 9,5% degli italiani ha già fatto propria questa scelta. L’ alimentazione vegetariana è una scelta ideale per prevenire la maggior parte delle patologie cardiache e i tumori. In entrambi i casi si tratta di patologie per le quali l’ alimentazione costituisce un fattore determinante. Nei paesi in cui l’ alimentazione è fondamentalmente a base vegatale, infatti, l’incidenza di malattie cardiovascolari è bassissima, e numerosi studi hanno dimostrato come modificando abitudini alimentari scorrette, sostituendo un’ alimentazione a base vegetale ai cibi ricchi di grassi e proteine, alcune patologie possano addirittura regredire, fino a portare alla completa guarigione. Il World Cancer Institute (Istituto mondiale degli studi sul cancro), ha inoltre raccomandato di preferire un’ alimentazione basata su alimenti vegetali, comprendenti un’ampia varietà di frutta, verdura e legumi, con carboidrati poco raffinati, e di limitare, laddove non si voglia eliminarlo del tutto, il consumo di carne rossa a 80 grammi al giorno. Se consideriamo che il consumo di carne pro capite in Italia ammonta a 92 kg l’anno, che corrispondono a circa 254 g al giorno, risulta evidente come l’alimentazione di coloro che mangiano carne porti al consumo del triplo delle quantità consigliate!

Abruzzo: per i celiaci prodotti gratuiti

 Un aiuto in favore dei cittadini abruzzesi affetti da celiachia. La giunta regionale di Pescara ha approvato una delibera che introduce nuove modalità di erogazione gratuita di prodotti senza glutine per i celiaci. I buoni o i documenti di credito rilasciati dalla ASL al paziente, per la fruizione di questi prodotti, sono utilizzabili presso le farmacie ospedaliere della ASL di appartenenza, presso le farmacie convenzionate pubbliche e private ricadenti su tutto il territorio regionale e presso gli esercizi commerciali convenzionati. Le modalità di erogazione e distribuzione sono applicabili esclusivamente a pazienti residenti nella regione Abruzzo. Ai fini del rimborso e con cadenza mensile, le farmacie convenzionate e gli esercizi commerciali dovranno presentare i buoni o i documenti di credito incassati esclusivamente alla ASL di residenza del paziente, applicando sul retro le fustelle ottiche dei prodotti consegnati. Sarà rimborsato solo ed esclusivamente l’acquisto di quei prodotti inseriti nel “Registro nazionale dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare”, istituito presso la Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione del Ministero della Salute. Che cos’è la celiachia:
la celiachia (detta anche morbo celiaco o sprue celiaca) è un’ intolleranza permanente alla gliadina contenuta nel glutine, un insieme di proteine a loro volta contenute nel frumento, nell’orzo, nella segale, nel farro, nel kamut ed in altri cereali minori. Ciò rende tossici – nei soggetti affetti o predisposti – tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali o contenenti glutine in seguito a contaminazione. La malattia non ha una trasmissione genetica mendeliana, ma è presente un certo grado di predisposizione nei parenti degli affetti, probabilmente connesso con il complesso maggiore di istocompatibilità ereditato. L’intolleranza al glutine genera gravi danni alla mucosa intestinale quali l’atrofia dei villi intestinali.

Novara: il coraggio di dire no alla droga

 La questura di novara cerca di sensibilizzare i più giovani sul delicato tema del consumo di sostanze stupefacenti. Nell’ambito del progetto ” Educazione alla legalità ” è stato realizzato un opuscolo informativo sul fenomeno della droga, che nelle prossime settimane sarà distribuito in tutte le scuole medie della provincia. L’ iniziativa ha origine dalla consapevolezza di trovarsi di fronte ad un approccio sempre più disinvolto al consumo della droga. Slogan della campagna, infatti, è ” Il coraggio di dire no ” e cioè l’invito ai giovani a non avvicinarsi al consumo di stupefacenti come atteggiamento dettato dalle regole del gruppo. Con la certezza che per contrastare questa tendenza non sono più sufficienti i tradizionali strumenti di lotta, o comunque l’attività di contrasto delle Forze dell’Ordine, si è deciso di avviare questa iniziativa affinchè si sviluppi a partire dalla scuola, la consapevolezza che drogarsi fa male a se stessi e alla società in cui si vive. Il consumo di droghe di ogni tipo è in costante e in preoccupante crescita. La scuola è il luogo in cui gli adolescenti consumano sempre più spesso stupefacenti, per questo l’opuscolo intende informare i ragazzi sui pericoli che corrono.

L’ agopuntura aiuta la fecondazione assistita

 L’ agopuntura non è la prima scelta ma, di fronte ai casi di infertilità, oltre alle tecniche di fecondazione assistita, anche la medicina non convenzionale va considerata. Non mancano infatti, come sottolinea una ricerca statunitense, specialisti della fecondazione assistita che indirizzano, come supporto, all’ agopuntura. Le donne che si sottopongono all’ agopuntura hanno più possibilità di portare a termine con successo una gravidanza tramite la fecondazione assistita: lo sostiene un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal e condotto da un’equipe di esperti guidata da della Scuola di medicina dell’Università americana del Maryland. Molte donne che si recano in un centro di agopuntura sono indirizzate da specialisti della medicina riproduttiva tradizionale. Si tratta di donne, per esempio, che hanno fallito uno o più tentativi di fecondazione assistita, i cui medici sono alla ricerca di trattamenti che supportino i tentativi da loro effettuati. Il 65% di probabilità in più di rimanere incinta: sono notevoli i benefici dell’ agopuntura per le donne in cerca di un figlio tramite la fecondazione assistita, un 65 per cento in più di possibilità di rimanere incinta e un aumento del 91 per cento di chance di partorire un neonato vivo.

Fumo e calvizie

 Il fumo provoca calvizie “. Potrebbe essere questo il prossimo avvertimento che i fumatori leggeranno stampato a chiare lettere sui pacchetti di sigarette. Uno studio condotto dai ricercatori del Far Eastern Memorial Hospital di Taipei ha infatti rivelato che, oltre ad essere responsabile dei noti danni alla salute e a provocare l’invecchiamento delle cellule del nostro corpo, il fumo contribuisce a causare una precoce caduta dei capelli, in particolar modo nell’uomo. Le sigarette alterano il modo in cui il sangue viene pompato verso i follicoli del cuoio capelluto. La ricerca è stata condotta su 740 fumatori di sesso maschile (età media 65 anni) tutti di origine asiatica: questo perché è noto che gli uomini asiatici vantano folte e resistenti chiome anche da anziani, a differenza di europei e americani, spesso afflitti dal problema della calvizie perfino in giovane età. I test effettuati sul campione in questione hanno mostrato che, al pari di cattiva alimentazione e stress, il fumo altera il modo in cui il sangue viene pompato verso i follicoli nel cuoio capelluto, portando così alla perdita di capelli. Un motivo in più per smettere di fumare!

Depressione post partum e salute della donna

 Si chiama depressione post partum e, a differenza della vera e propria depressione, si manifesta nella donna dopo il parto. La depressione post partum, è caratterizzata da uno stato ansioso-depressivo che accompagna la donna per qualche tempo, difficilmente va oltre la decina di giorni dal parto, con momenti di vere e proprie crisi depressive transitorie, intervallate da stati d’ansia .
“Non lasciamole sole”! è il nome e il fine della campagna di sensibilizzazione sulla depressione post partum promossa dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo). L’obiettivo è promuovere un cambiamento culturale e migliorare la conoscenza e l’informazione sul tema.
In Italia sono oltre 50 mila le donne che ogni hanno sperimentano la depressione post partum. “Un esercito senza voce – sottolinea Sigo – che spesso non riesce a chiedere aiuto, per ignoranza o senso di colpa. Si tratta di una condizione patologica molto più frequente di quanto non si creda“. Nei paesi occidentali infatti il 10-15% delle donne che partoriscono ne soffrono.

Milano: campagna contro la fame nel mondo

 Il progetto “Fill the cup” diventa una campagna mondiale e prende il via da Milano.
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) è ospite del Comune di Milano e ha presentato a Palazzo Marino l’avvio di questa iniziativa insieme al Sindaco Letizia Moratti, il Presidente delle Repubblica del Ghana, il Presidente di turno dell’Unione Africana John Agyekum Kufuor, il calciatore Kakà, l’ambasciatore contro la Fame del PAM e il direttore esecutivo del PAM Josette Sheeran.
Una tazza rossa, quella usata per servire il porridge o qualsiasi altro cibo che il PAm dà a scuola, diventa il simbolo di una lotta per sensibilizzare sul dramma di 59 milioni di bambini che, nei Paesi in via di sviluppo, ogni giorno vanno a scuola affamati e, contemporanemante, raccogliere fondi per fornire loro pasti anche da portare a casa. L’obiettivo è raccogliere 3 miliardi di dollari anche con il coinvolgimento dei governi delle Nazioni più industrializzate.

Giornata nazionale di raccolta del farmaco

 “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”: con questo invito rivolto dagli attori Paolo Cevoli e Claudia Penoni a tutti i cittadini, si rinnova sabato 9 febbraio a Bologna l’appuntamento con la solidarietà in occasione della VIII Giornata nazionale di raccolta del farmaco, l’iniziativa che ogni anno viene organizzata in tutta Italia dall’Associazione Banco farmaceutico, in collaborazione con la Compagna delle Opere e, in Emilia-Romagna, con il patrocinio della Regione.
Per partecipare basterà recarsi in una delle 300 farmacie che, in Emilia-Romagna, aderiscono alla Giornata e acquistare uno o più prodotti “da banco” (farmaci sintomatici, da automedicazione, per i quali non sia prevista la ricetta di prescrizione) da lasciare in dono.
Le farmacie aderenti esporranno la locandina della Giornata, i farmacisti e i volontari (1200 in Emilia Romagna, oltre 9.500 in tutta Italia) forniranno tutte le informazioni necessarie sull’iniziativa e consiglieranno il tipo di farmaco da banco di cui sia maggiormente avvertito il bisogno.

Donazione degli organi: a Roma la Card per dire sì

 Parte la distribuzione agli sportelli anagrafici dei Municipi romani della tessera per dare il proprio assenso alla donazione degli organi. La card si chiama “Un dono per la vita” e viene consegnata ai soli maggiorenni con la carta d’identità. Insieme alla tessera viene dato un depliant che spiega come funziona la donazione e riporta i recapiti delle associazioni che se ne occupano. Compilare la tessera è semplice: basta barrare la casella “Sì”, inserendo i propri dai anagrafici. La card va poi conservata nel portafoglio assieme al documento d’identità.
L’iniziativa, che verrà diffusa anche attraverso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), diviene permanente dopo la fase sperimentale in due Municipi che nel corso del 2006 hanno distribuito circa 10.000 tessere.

Papilloma Virus: il Vaccino per le adolescenti

 E’ partita in Italia la vaccinazione contro l’Human Papilloma Virus, causa del cancro del collo dell’utero. Mentre Basilicata e Valle d’Aosta hanno già dato il via alla vaccinazione utilizzando fondi propri, nelle altre Regioni si attendono i finanziamenti del Ministero della Salute.
Diversamente da altri tipi di tumore, per il cancro del collo dell’utero la causa non è una predisposizione genetica individuale. La causa necessaria è, infatti, un virus chiamato papillomavirus umano. Oggi è disponibile un vaccino in grado di proteggere da alcuni tipi di papilloma e quindi dal cancro del collo dell’utero.

Emergenza Rifiuti: situazione sanitaria

 Il Ministero della Salute sta costantemente seguendo l’evoluzione della situazione sanitaria nella Regione Campania in relazione all’attuale emergenza rifiuti con la presenza di migliaia di tonnellate di rifiuti domestici depositati per le strade.
Nel ribadire l’assoluta urgenza e necessità per la rimozione controllata ed immediata dei rifiuti e la prevenzione di eventuali incendi abusivi, si sottolinea che:
1. i dati disponibili in Regione Campania e al Ministero della Salute sulle notifiche di malattie infettive e contagiose non mostrano un andamento particolarmente atipico eventualmente riferibile all’emergenza rifiuti;
2. analogamente i dati sulle schede di dimissione ospedaliera appaiono seguire il normale andamento stagionale.

Le pagine della Salute: guida pratica alle piccole emergenze

 I cittadini avranno uno strumento in più per affrontare le grandi e piccole emergenze domestiche riguardanti la salute.
Prende avvio dalle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Vercelli la distribuzione delle “Pagine della salute” – Guida pratica alle grandi e piccole emergenze. Una raccolta di consigli raccolti per schede per far fronte a situazioni di emergenza e per gestire alcune situazioni di malessere comuni che il Ministero della Salute ha realizzato in collaborazione con Seat Pagine Gialle.