Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre ci sono state le Stelle di Natale in più di 4000 piazze italiane, per aiutare la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Salute
Cos’è la leucemia acuta mieloide e le terapie
Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre ci sono state le Stelle di Natale in più di 4000 piazze italiane, per aiutare la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Cos’è la leucemia acuta promielocitica e quali sono le terapie – II
Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre tornano le Stelle di Natale in più di 4000 piazze italiane, prendine una anche tu e aiuta la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Cos’è la leucemia acuta promielocitica e quali sono le terapie
Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre tornano le Stelle di Natale in più di 4000 piazze italiane, prendine una anche tu e aiuta la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Quello che il tuo aspetto dice della tua salute – IV
Spesso una buona salute è anche il riflesso di un bell’aspetto. Ci sono alcuni “sintomi” del nostro aspetto fisico, come i capelli radi, unghie rovinate, rughe marcate che possono segnalare, infatti, un problema profondo, non inerente alla superficie.
Cos’è la leucemia acuta e quali sono le terapie – II
Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre tornano le Stelle di Natale
Cos’è la leucemia acuta e quali sono le terapie
Si rinnova il tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dall’AIL e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Dal 5 all’8 dicembre tornano le Stelle di Natale
Quello che il tuo aspetto dice della tua salute – III
Spesso una buona salute è anche il riflesso di un bell’aspetto. Ci sono alcuni “sintomi” del nostro aspetto fisico, come i capelli radi, unghie rovinate, rughe marcate che possono segnalare, infatti, un problema profondo, non inerente alla superficie.
Infezione da HIV: quello che c’è da sapere – II
È da poco passata la Giornata Mondiale contro l’AIDS, ma l’attenzione verso questo problema non deve abbassarsi. Di seguito vogliamo dunque riportarvi tutte le nozioni necessarie da conoscere proprio sulla trasmissione del Virus dell’Immunodeficienza Umana, conosciuto come HIV, riportandovi quanto detto sul sito ospedalebambingesu.it.
Infezione da HIV: quello che c’è da sapere
È da poco passata la Giornata Mondiale contro l’AIDS, ma l’attenzione verso questo problema non deve abbassarsi. Di seguito vogliamo dunque riportarvi tutte le nozioni necessarie da conoscere proprio sulla trasmissione del Virus dell’Immunodeficienza Umana, conosciuto come HIV, riportandovi quanto detto sul sito ospedalebambingesu.it.
Quello che il tuo aspetto dice della tua salute – II
Spesso una buona salute è anche il riflesso di un bell’aspetto. Ci sono alcuni “sintomi” del nostro aspetto fisico, come i capelli radi, unghie rovinate, rughe marcate che possono segnalare, infatti, un problema profondo, non inerente alla superficie.
Allattamento al seno e farmaci, cosa c’è da sapere – IV
Negli ultimi anni sono sempre più numerosi gli studi scientifici apparsi nella letteratura medica che hanno messo in evidenza gli innumerevoli vantaggi legati all’allattamento al seno per il bambino, per la mamma e per la famiglia.
Allattamento al seno e farmaci, cosa c’è da sapere – III
Negli ultimi anni sono sempre più numerosi gli studi scientifici apparsi nella letteratura medica che hanno messo in evidenza gli innumerevoli vantaggi legati all’allattamento al seno per il bambino, per la mamma e per la famiglia.
Allattamento al seno e farmaci, cosa c’è da sapere – II
Negli ultimi anni sono sempre più numerosi gli studi scientifici apparsi nella letteratura medica che hanno messo in evidenza gli innumerevoli vantaggi legati all’allattamento al seno per il bambino, per la mamma e per la famiglia.