Il malumore è spesso legato al cambio di stagione, la fitoterapia offre diversi aiuti per contrastare i disturbi dell’umore e tutti hanno un grosso vantaggio di partenza: i loro effetti e risultati sono stati testati scientificamente con solidi studi pubblicati sulle più autorevoli riviste mediche. Bisogna però fare attenzione, alcuni possono interagire seriamente con altri farmaci, è sempre bene consultarsi con il proprio medico di base prima di iniziare la terapia, soprattutto se si assumono regolarmente e periodicamente. Vediamo quelli più comunemente usati, tutti proposti in forma di compresse.
Rimedi naturali
Contro il freddo ci sono le cure omeopatiche per prevenire l’ influenza, i rimedi naturali
Se temi l’arrivo del solito esercito di virus e batteri, rifugiati nelle farmacie specializzate in prodotti naturali. Qui troverai tanti rimedi a effetto sicuro per tutta la famiglia
Vaccini a base di granuli per evitare l’influenza. Piante per calmare l’infiammazione. Essenze per purificare le vie respiratorie. Fra i rimedi naturali per le malattie invernali, oggi forti di un’efficacia scientificamente dimostrata, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica delle novità.
I dolori alle articolazioni si curano con le erbe
Quando il dolore si concentra nelle articolazioni, l’artiglio del diavolo è un ottimo rimedio per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. L’estratto secco va preso in capsule (da 600 mg) dopo i pasti principali fino al miglioramento. Utile anche la spirea ulmaria che ha proprietà antinfiammatorie; bere l’infuso (metterne un cucchiaio in una tazza di acqua bollente poi filtrare), 3 volte al giorno. Anche la boswellia ha un’azione antinfiammatoria. Si può prendere in capsule (da 350 mg) 2 volte al giorno per qualche giorno.
Gli occhi gonfi, stile di vita scorretto, allergia o allergie, la cause ed i rimedi
Spesso il problema degli occhi gonfi o sporgenti è sintomo di problemi alla tiroide, oppure di una carenza di vitamina E. Se prevalgono, invece, rossore e lacrimazione, il fattore scatenante potrebbe essere un’allergia. Il più delle volte, però, gli occhi gonfi sono il risultato finale di uno stile di vita costellato di cattive abitudine come il fumo, gli eccessi alimentari e di cicli irregolari di sonno-veglia.
Reumatismi, quali sono i sintomi e le cause, i rimedi naturali
L’ottanta per cento dei reumatismi si manifesta nella terza età, naturale conseguenza dell’invecchiamento. Ma, secondo studi recenti, il due per certo dà le sue prime avvisaglie entro i 18 anni e il diciotto per cento prima dei sessanta. I reumatismi sono disturbi a carico delle articolazioni, (i punti di unione fra due ossa) che vengono compromesse da fenomeni infiammatori, degenerativi e da alterazioni cellulari. Tra le cause principali dei reumatismi troviamo traumi anche lievi ma ripetuti, variazioni climatiche e stress; seguono infezioni, sovrappeso, vita sedentaria, alterazioni metaboliche, postura errata, dieta carente di bioflavonoidi e(o ricca di carne.
Allattamento al seno neonati, le erbe per aumentare il latte da usare con cautela
Allattare al seno è l’attività più naturale che esista e di solito tra mamma e bimbo si instaura un perfetto equilibrio. Infatti, si produce esattamente la quantità di latte di cui il tuo bambino avrà bisogno. Certo, a patto che la mamma sia disponibile ad assecondare il ritmo delle poppate e a seguire un adeguato regime alimentare. La mamma che allatta al seno deve bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno), assumere frutta e verdura regolarmente e mangiare in modo sano.
Stitichezza cronica, l’ uso dei lassativi con criterio
Imbottirsi di medicine solo perchè non si va in bagno tutti i giorni è inutile oltre che controproducente. Il consiglio, dunque, è quello di ricorrere ai lassativi, che in base al loro meccanismo d’azione si classificano in cinque gruppi principali, preferibilmente dopo aver consultato il medico. I lassativi di volume, così chiamati perchè aumentano la massa e la morbidezza delle feci se assunti assieme a tanta acqua, comprendono le fibre naturali contenute in frutta e verdura e in farine integrali.
La sudamina, le bollicine sulla pelle dei neonati, sintomi e consigli
La sudamina si manifesta con la presenza di bollicine e puntini rossi. I neonati sono i più colpiti
Il sudore contribuisce a mantenere stabile la temperatura corporea attraverso il rilascio di acqua e sali minerali in soluzione che bagnano la pelle e, tramite l’evaporazione, disperdono il calore. Consente anche di eliminare liquidi e sali minerali per regolare l’equilibrio idro-elettrolitico ed è una delle componenti del film idrolipidico, ovvero la sottile pellicola liquida che riveste la cute, proteggendola.
La vertigine, non è una malattia, ma segnala altri disturbi
La vertigine è dovuta a un’erronea percezione del proprio corpo rispetto all’ambiente circostante. Una condizione che determina perdita di equilibrio e disorientamento, accompagnate dalla paura di cadere e di non essere più in grado di stare in piedi da soli. Mentre il capogiro può causare confusione e, ancora, nausea, vomito e mal di teta. La vertigine, però, non è una malattia ma il sintomo di disturbi infiammatori che colpiscono il labirinto o i sistemi cerebrali connessi a questo centro dell’equilibrio nell’orecchio.
Crampi a piedi e polpacci, i rimedi naturali per contrastare il doloroso problema
In molti casi sono davvero insopportabili, i crampi rischiano di mettere a dura prova i nervi e l’umore, soprattutto quando sono frequenti e notturni. Si tratta di un inconveniente piuttosto diffuso, che ha come bersagli preferiti gli arti inferiori, in particolare, i piedi e i polpacci. I crampi sono la contrazione violenta, persistente e involontaria di un muscolo o un gruppo di muscoli, che si manifesta con alcuni sintomi inconfondibili, come fastidio intenso, dolore improvviso e lancinante, impossibilità di distendere il muscolo colpito.
I fiori californiani, Dill previene le grandi abbuffate dovute allo stress
Spesso i ritmi di vita e di lavoro a cui siamo sottoposti condizionano le nostre abitudini alimentari, incalzate dalla fretta e dallo stress metropolitano, molte persone tendono a saltare la colazione, a pranzare velocemente con panini o cibo spazzatura e a sgranocchiare biscotti o caramelle durante il giorno per placare i morsi della fame, in attesa dell’abbuffata serale. C’è poi chi lavora in ambienti caotici e rumorosi e finisce spesso per accusare la tipica stanchezza cronica che spinge a mangiare più del necessario, con l’illusione di tirarsi su e sopportare meglio la fatica; oppure chi passa la giornata davanti a computer e videoterminali bombardato da un eccesso di stimoli e carca di scarica la tensione nervosa accumulata piluccando dolci e snack in modo convulsivo.
Con la tintarella arriva l acne che colpisce viso, spalle e decolleté
Non sempre l’estate è un alleata della pelle grassa. Anzi. Il sole può scatenare una forma di acne particolare che colpisce viso, spalle e décolleté.
Lo sapevi che esiste una forma di acne estiva? Colpa degli UVA che, nelle donne predisposte, scatenano la comparsa di papule (foruncoli rossastri) e pustole (brufoli con la punta infetta giallastra) localizzate soprattutto sul décolleté e sulle spalle. Il sole e il calore, infatti, disidratano l’epidermide, stimolando le ghiandole sebacee a lavorare di più. Ma il surplus di sebo, il lubrificante naturale prodotto, finisce per tappare i follicoli pilo sebacei, rendendoli terreno fertile per i batteri. Già due tre giorno dopo l’inizio dell’esposizione solare, puoi avvertire un prurito che annuncia la comparsa delle lesioni tipiche dell’acne aestivalis.
Il Mate per tornare snella, tonica, stimolare il metabolismo lento e contro la fame nervosa
Il mate è una bevanda energetica che si ottiene dalle foglie dell’Ilex paraguariensis, un arbusto sempreverde, simile al nostro più comune agrifoglio, tipico dell’America meridionale, e in particolare delle regioni centromeridionali di Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. La pianta contiene caffeina e altre metilxantine, in particolare teobromina. Sono inoltri presenti vitamina C e, tra i minerali, soprattutto potassio, rame, zinco, magnesio, manganese, calcio e ferro. Questo tè ha dunque forti proprietà antiossidanti, diuretiche, stimolanti e tonificanti, può quindi essere usato all’interno di una dieta dimagrante.
Combattere insonnia e stress con i frullati di frutta
L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo steso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. Se è noto che la sera vanno evitati caffè e tè per la presenza di sostanze stimolanti, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di pessima qualità, meno conosciuti sono gli effetti di altre sostanze contenute nei cibi. La sera, per esempio, per scongiurare i pericoli dell’insonnia, è bene evitare cibi con sodio in eccesso, vanno perciò banditi alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.