La dermatite da contatto nei bambini: cause, prevenzione e cura

La dermatite da contatto è un’infiammazione della cute causata dall’esposizione della pelle ad agenti irritanti, ed è caratterizzata dalla comparsa di arrossamenti, piccole veciscole e prurito. Inizialmente le lesioni compaiono solo nella zona della pelle che è venuta a contatto con l’agente irritante, per poi diffondersi in altre sedi, l’infiammazione può essere di tipo “aggressivo” diretto conseguente ad una forte irritazione della cute oppure “allergico” determinato dall’attivazione di un meccanismo immunitario.

Natale 2011: attenzione ai giocattoli troppo rumorosi

Pare che molti giochi parlanti superino i 100 decibel, l’equivalente del rumore di una motosega, di un tagliaerba o del treno della metropolitana; a dirlo sono i risultato di un recente studio, condotto da alcuni ricercatori della University of California Irvine che hanno misurato i livelli di rumore di alcune dozzine di giocattoli.

Gemelline siamesi separate in Cile

 L’intervento chirurgico eseguito in Cile e che ha separato Maria Paz e Maria Jose, due gemelline siamesi è durato 18 ore ed al momento sebbene abbiano perso molto sangue mostrano delle condizioni stabili.

Per le due piccole, di 10 mesi si è trattata della settima operazione; negli altri sei interventi hanno diviso le vie urinarie e il loro sistema respiratorio mentre in questa il torace, lo stomaco e il bacino.

Francisco Ossadon, capo dell’equipe che si è occupata dell’intervento ha detto

Le abbiamo separate non è stato semplice. Abbiamo trovato molte difficoltà, che siamo riusciti tuttavia a superare

Muore a 13 anni dopo aver combattuto per 11 contro un tumore

Leah Beth Richards, 13 anni è stata soprannominata “bambina coraggio”: è morta dopo aver chiesto ai medici di interrompere le cure salva vita alle quali era sottoposta da ben 11 anni dopo che le era stato diagnosticato un cancro al rene.

Quando aveva 2 anni i medici dissero alla sua famiglia che la piccola aveva il tumore di Wilms, un tumore al rene che colpisce 70 bambini l’anno nel Regno Unito; un malattia che solitamente lascia delle possibilità di sopravvivenza ma dopo diversi cicli di cure i medici si sono visti costretti a dire alle famiglia della piccola Leah che non c’era più nulla da fare. Già 5 anni fa aveva chiesto di interrompere le cure; i medici si sono opposti arrivando anche a minacciare delle azioni legali.

Cerys Small: la bimba tenuta in vita grazie al viagra

Cerys Small è una bimba nata con una grave malformazione cardiaca e che in 10 mesi è stata sottoposta a 3 operazioni a cuore aperto; ora le sue condizioni sembrano stabili e questo, almeno in parte è dovuto all’uso del viagra.

Proprio così, la famosa pillola blu conosciuta come farmaco per curare l’impotenza sembra essere in grado di migliorare la circolazione della piccola; il viagra è l’unica medicina (almeno per il momento) in grado di fas sopravvivere Cerys e verrà quindi usato fino a quando non sarà abbastanza grande e forte da essere sottoposta ad un nuovo intervento.

Scoliosi infantile ecco i nuovi trattamenti

E’ un disturbo della colonna poco diffuso ma aggressivo, la scoliosi fino a poche mesi fa costringeva chi ne era colpito a subire un numero elevato di operazioni, con lunghi periodi in ospedale. Ora, invece, anche i bambini con la scoliosi possono essere trattati con una procedura mininvasiva, al momento disponibile in due centri altamente specializzati. Si tratta dell’ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma e l’ospedale di Schio in provincia di Vicenza, propongono una nuova soluzione per la scoliosi infantile.

Le visite programmate del pediatra per i neonati, i controlli periodici “bilanci di salute”

I piccoli vengono segti dal pediatra con controlli periodici, dal momento della nascita fino a 13 anni.

Con il termine “bilanci di salute” vengono indicati i controlli periodici eseguiti dal pediatra di base per verificare lo sviluppo fisico, sensoriale e psichico, la crescita e lo stato di salute del bambino. Questi sono programmati in base a un caledario stabilito dalle autorità sanitarie regionali al fine di garantire un controllo continuativo che, a partire da una più alta frequenza di visite nel corso del primo anno di vita del bambino,e il bambino sarò sano, per accertarsi chva diradandosi man mano che il piccolo cresce.

Allattamento al seno, quando il latte diminuisce, ci aiuta lo specialista

Il latte materno contiene nella giusta proporzione tutti i componenti nutrizionali che servono al neonato, tra cui proteine, zuccheri, grassi e vitamine, ma anche fattori immunitari e di crescita. L’allattamento al seno vuol dire molto altro ancora: agevola e sviluppa la relazione madre bambino, è pratico, non costa nulla, è ecologico e ecosostenibile. La stragrande maggioranza delle donne è in grado di allattare anche due gemelli; eventuali difficoltà potrebbero presentarsi se la neomamma non riceve le informazioni corrette e il sostegno adeguato nell’immediato post parto e nei giorni successivi.

Il sonnanbulismo dei bambini, solo qualche attenzione in più

Il sonnambulismo fa parte delle cosiddette parasonnie, una categoria di disturbi del sonno che include tra gli altri l’incubo, il “pavor nocturnus” e la sindrome da gambe senza riposo. Colpisce più spesso i bambini, in particolare i maschietti tra i 5 e i 12 anni, e molto più raramente gli adulti per i quali però rappresenta di solito un disturbo più serio. Quasi sempre il sonnambulismo tende a risolversi con la crescita senza bisogno di ricorrere ad alcun trattamento o comportare alcuna conseguenza per il piccolo.

Retinoblastoma, il tumore all’occhio più diffuso nei bambini

E’ il tumore all’occhio più diffuso in età pediatrica, un caso su circa 20 milanuovi nati, si tratta del retinoblastoma e colpisce la retina di uno o di entrambi gli occhi e si manifesta di solito precocemente, nella maggior parte dei casi entro i primi cinque anni di vita del bambino. Il segnale più comune del retinoblastoma è un riflesso biancastro del fondo oculare causato dalla massa del tumore che occupa il corpo vitreo (il fluido che riempie i 4/5 posteriori del globo dell’occhio).

Allattamento al seno neonati, le erbe per aumentare il latte da usare con cautela

Allattare al seno è l’attività più naturale che esista e di solito tra mamma e bimbo si instaura un perfetto equilibrio. Infatti, si produce esattamente la quantità di latte di cui il tuo bambino avrà bisogno. Certo, a patto che la mamma sia disponibile ad assecondare il ritmo delle poppate e a seguire un adeguato regime alimentare. La mamma che allatta al seno deve bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno), assumere frutta e verdura regolarmente e mangiare in modo sano.

Il ritorno a scuola dei bambini, come renderelo più piacevole

Dietro i banchi bambini e ragazzi trascorrono gran parte della giornata: per questo è importante educarli fin da piccoli all’acquisizione di buone abitudini

Contrariamente a quanto si pensa, il mal di schiena in età evolutiva esiste: il più delle volte è dovuto allo scarso movjmento e si risolve con la pratica costante di un’attività fisica. Purtroppo sedie e banchi di scuola spesso costringono gli alunni a posizioni scorrette perchè troppo alti o troppo bassi rispetto al banco.

Benessere bambino, perché vuole sempre il vecchio peluche?

Tra i 4 e i 12 mesi, quasi tutti i bambini identificano un oggetto preferito tra quelli a disposizione: i genere si tratta del classico peluche, di una copertina o di un indumento della mamma, un oggetto morbido e gradevole al tatto che il bebè può manipolare ma anche succhiare, annusare traendone piacere. Man mano ci si accorgerà che il bambino lo cerca sempre più spesso e desidera tenerlo stretto a sé. Di solito, quando non lo trova, il bambino comincia a piangere finchè non gli viene consegnato.