Il sonnambulismo: tutta colpa del DNA?

 Il sonnambulismo è un genericamente un disturbo del sonno tipico dei bambini e degli adolescenti, più frequentemente nei maschi che nelle femmine. Non se ne conoscono ancora le cause ma soprattutto le cure. La caratteristica del sonnambulismo è la presenza di azioni e movimenti finalistici durante il sonno. Succede che il sonnumbulo, non rendendosi conto di nulla, durante il sonno, quando ancora non è completamente sveglio, compie azioni motorie, succede a volte nei bambini che escono di casa, vanno a farsi un giro e poi rientrano.

Alimentazione e benessere, incontri di cultura, scienza e alimentazione di ”Sapere. Il Sapore del Sapere”

 Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe
lunedì 21 marzo 2011
16.00 – 19.30
Circolo di via Marina, 1 – Milano

Nella Genesi, Eva nacque dalla costola di Adamo. Nel mondo del benessere e della salute, la Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” – ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe – Agenzia di Comunicazione e Eventi – ha fatto da battistrada in questi sette anni – una Genesi, insomma! – avvicinando a sé un crescente numero di partecipanti.

Le allergie sono in aumento: eccesso di sterilizzazione, smog e clima sono le cause

 La primavera è la stagione attesa con maggior trepidazione. Perché porta con sé giornate più lunghe e luminose, un clima più mite ma porta anche l’inizio delle allergie respiratorie. Un italiano su 4 soffre di allergia ai pollini, nella metà dei casi scatenata dalle graminacee. Ecco che gli occhi lacrimano, tosse, senso di irritazione a naso e gola, starnuti. Che nei casi più gravi, si trasformano in rinite, congiuntivite, asma. Nell’ultimo decennio il numero di persone interessate alle allergie è più che raddoppiato. E, per i prossimi anni è previsto un aumento di tutte le allergie oltre alle forme respiratorie, anche quelle alimentari o dovute ai farmaci e agli agenti chimici.

Scoliosi: saperla riconoscere per intervenire, il controllo comincia dall’infanzia

La scoliosi va trattata fin dall’infanzia, il rischio è che la colonna vertebrale manterrà le sue deviazioni che con il passare del tempo peggioreranno. Se si osserva attentamente una persona con la scoliosi in posizione eretta, si può notare che le spalle non si trovano alla stessa altezza, il bacino sbilanciato o le scapole prominenti, un’anca sollevata e l’inclinazione della postura da una parte. Non c’è perciò da meravigliarsi se una tale condizione possa provocare dolori sempre più forti con il passare del tempo e con il peggioramento della situazione.

Un primato italiano poco invidiabile: diabete e obesità infantile

L’Italia è seconda solo al Portogallo in Europa per percentuale di bambini in sovrappeso od obesi. Una recente indagine condotta dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sull’obesità infantile in Italia, ha rivelato che il 24% dei ragazzi che frequentano la scuola è in sovrappeso e il 12% è obeso. La condizione di sovrappeso e obesità in età pediatrica comporta delle complicanze molto serie da non sottovalutare, come quelle metaboliche e addirittura cardiovascolari.

Glaucoma: cos’è, le cause e i soggetti a rischio

Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio. L’ipertensione oculare esercita, ad alti livelli, una forte compressione delle strutture oculari, in particolare della papilla ottica, sufficiente a danneggiarle. Quando le fibre ottiche vengono danneggiate, all’interno del campo visivo si creano delle zone chiamate “scotomi”, in cui la vista viene a mancare.

I dieci super cibi che tengono a bada gli zuccheri nel sangue e aiutano a dimagrire

 Consumando cibi ad alto indice glicemico la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare (sovrappeso); lo stress ossidativo cresce (invecchiamento precoce, rischio oncologico); dopo 2-4 ore la glicemia scende e torna la fame (e ciò può anche provocare stati d’ ansia); nel tempo si crea un sovraccarico di lavoro per il pancreas che causa insulinoresistenza e, successivamente, la comparsa del diabete; il rischio di carie dentaria è maggiore.