La Salmonellosi: cause, sintomi e cure, le precauzioni per evitare l’ infezione

La Salmonellosi è un’ infezione gastrointestinale provocata dai batteri del genere Salmonella. La trasmissione avviene per via oro-fecale, cioè attraverso il consumo di alimenti contaminati da residui di feci infette. I sintomi dell’ avvenuto contagio sono: frequenti scariche diarroiche, vomito, crampi addominali, nausea, mal di testa e febbre (anche elevata). Possono comparire da 12 a 72 ore dopo l’ ingestione degli alimenti contaminati e possono protrarsi per 5-7 giorni.

Sempre meno le mamme veneziane che allattano al seno

 Allattare al seno è sempre più problematico per le mamme veneziane, così risulta dalle statistiche dell’ iniziativa “Cuore di mamma corpo di donna”, che ha recentemente lanciato una campagna per sensibilizzare le donne sull’ allattamento al seno e su come ritrovare la perfetta forma fisica una volta che il bebè è svezzato. Le cause sono diverse, dalla necessità di riprendere subito il lavoro, la carenza di latte, una forte fiducia per i prodotti sostitutivi del latte, ma anche timore per gli effetti estetici che l’ allattamento al seno può avere.

Come difendersi da virus e batteri che amano il freddo polare

 L’ inverno è alle porte, i metereologi annunciano un freddo polare, i medici si preparano al peggio, i più scommettono su un inverno di quelli da gelo, superfebbri e starnuti. Vediamo quali sono le malattie più diffuse e cosa fare per salvaguardarci. I germi amano il freddo, il disturbo più frequente è la rinofaringite, con mal di gola, naso rosso e colante. Il consiglio è di acquistare, in farmacia, degli immunostimolanti, ceppi batterici liofilizzati (in compresse o gocce) che sono una sorta di vaccino in grado di prevenire le flogosi, cioè le infiammazioni delle prime vie aeree. Però vanno presi subito e per tutto l’ inverno, quando non ci sono sintomi.

Un’ ora al giorno di camminata fa perdere peso, abbassa la pressione e aiuta il diabete

Per perdere peso non serve solo correre, andare in palestra o giocare a tennis tre volte a settimana: bisogna anche camminare. L’ obesità è il problema nutrizionale più comune tra i bambini e concausa di malattia e mortalità da adulti. E’ quindi necessario un intervento preventivo, per evitare la comparsa di complicanze dell’ obesità, quali pressione alta, diabete, dislipidemie (colesterolo e trigliceridi alti), malattie a carico di cuore e circolazione, alcuni tipi di tumore e problematiche psicosociali, tipo emarginazione, perdita dell’ autostima o depressione.

Un vaccino per prevenire la meningite fulminante, cos’ è, i sintomi, le vaccinazioni e le precauzioni

La meningite è un’ infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello meningi). Molti pensano che la febbre alta nei bambini provochi la meningite. Niente di più sbagliato. E’ vero che la meningite si manifesta con febbre alta, ma il sintomo è la conseguenza dell’ infezione e non viceversa. La temperatura elevata di per sé non provoca danni, ma è bene comunque contattare un medico per capirne l’ origine. Anche le convulsioni, che possono comparire se la febbre scende, non lasciano conseguenze.