È aumentato anche nel 2010 il ricorso alla procreazione assistita, che conferma i dati registrati fin dal 2005, sono sempre più le coppie che, riscontrando problemi di infertilità, non vogliono rinunciare alla gioia di diventare genitori. Secondo i dati di ProCrea, centro svizzero di medicina della riproduzione e punto di riferimento internazionale per la fecondazione assistita, nel 2010 il numero delle coppie è cresciuto di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Così anche i trattamenti effettuati che hanno superato la quota dei 2.200 cicli. In crescita anche le percentuali di successo.
Salute donna
L’importanza degli esami di diagnostica prenatale per il benessere del feto
Diagnosticare precocemente e, in alcuni casi, trattare determinate patologie embrio-fetali: servizi attivi al Poliambulatorio Dalla Rosa Prati. Per la Sindrome di Down: proposta la translucenza nucale tra l’undicesima e la tredicesima settimana di gestazione
La diagnostica prenatale abbinata ad un ginecologo di fiducia che segue, passo dopo passo, la gravidanza, garantisce continuità assistenziale nel percorso di una donna: al Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, dove si applicano tutti i protocolli sanitari consigliati a livello regionale, sono attivi sia le tecniche di diagnostica prenatale invasiva come l’amniocentesi e la villocentesi che di diagnostica prenatale non invasiva e screening prenatale, quali l’ecografia, il test combinato ed il triplo test: come ha detto il dottor Guido Dalla Rosa Prati, illustrando alcuni servizi attivi nella struttura di via Emilia Ovest, centro diagnostico europeo.
I consigli contro il mal di testa, i metodi naturali più efficaci
Aver trascorso una piacevole giornata all’aperto, godendovi natura e paesaggio invernale, quando all’improvviso avvertite quella leggera tensione alle tempie che piano piano diventa sempre più dolorosa: l’ennesimo mal di testa. A questo punto avete due alternative: potete ricorrere subito alle compresse oppure cercare di farlo passare con dei metodi più delicati, ad esempio, mettendo sulla fronte un panno freddo e rilassandovi per una mezz’ora.
Vaccino contro il Papilloma Virus, fa bene anche alle donne mature
Finora il vaccino contro il Papilloma Virus era raccomandato a ragazze in età preadolescenziale (9-12 anni), poiché a quest’età le ragazze, in genere, non hanno avuto occasione di trasmissione sessuale al contagio di Papilloma Virus. Allo stesso tempo si consiglia anche di estenderlo alle donne di 25-26 anni. Non a caso da tempo il Ministero della Salute ha stabilito l’inizio delle campagne vaccinali in tutte le regioni, per queste fasce di età.
Tumore al seno: l’importanza della prevenzione, come fare l’autopalpazione del seno
Quando si parla di salute femminile ci si riferisce soprattutto agli organi dell’apparato genitale e riproduttori e ad alcuni disturbi, come la menopausa, ma ci sono anche novità in materia di tumore al seno, cancro del collo dell’utero, menopausa e altre patologie tutte femminili. Una buona notizia è che il tumore al seno è in diminuzione, calano i decessi, grazie anche alla prevenzione ed all’evoluzione delle terapie di questi ultimi anni.
L’infarto cardiaco, la malattia cardiocircolatoria più frequente, come proteggere il cuore
Le malattie cardiocircolatorie sono fra le più frequenti, l’infarto cardiaco è, fra queste, al primo posto. Dolori, senso di oppressione al torace, malessere generale e vomito sono solo alcuni dei segnali di allarme di un infarto cardiaco e ogni secondo diventa prezioso.
Se chi è colpito da infarto cardiaco viene condotto subito in ospedale, la possibilità di salvarsi è molto alta. Spesso, però, si chiama troppo tardi l’ambulanza ed anche la terapia inizia con ritardo.
Per il nostro benessere i fondamenti di un nuovo concetto di medicina: l’Olismologia, medicina della sintesi
2° Convegno ideato da Rossella de Focatiis e realizzato da Erredieffe Location: Sala Conferenze Centro Servizi di Banca Popolare di Milano via Massaua, 6 – 20146 Milano Venerdì 18 febbraio
Pap test: la prevenzione che funziona, chi deve farlo e quando
Il tumore al collo dell’utero non fa più troppa paura; il suo esito mortale è in calo in Italia, grazie ai programmi di screening oncologici e alla libera iniziativa delle donne che, 3 su 4, effettuano il pap test ogni 3 anni.
Sono state, infatti, l’89% le italiane che hanno aderito all’invito delle Asl e delle Regioni nell’ambito di iniziative di prevenzione gratuita e 37% quelle che si sono rivolte al ginecologo privato per il controllo.
Quando l’orecchio fischia e fa rumore, può essere colpa dei denti
Quello che può essere un disturbo occasionale per alcune persone, per altre alla lunga può diventare un vero problema.
Stiamo parlando dell’acufene, una malattia che fa “impazzire”che ne soffre, che avverte continui rumori e fischi nelle orecchie, rendendo la vita quotidiana davvero difficile. Le cause di fischi e rumori alle orechie, non sono a tutt’oggi ancora chiare.
Russare fa male alla salute: può essere una vera e propria malattia, le cause e gli esami da fare
Non è solo fonte di disagio per chi divide la camera da letto o l’appartamento con chi ne va soggetto. Russare è un problema di salute per chi ne soffre: ovvero circa il 50 per cento degli uomini sopra i 50 anni. Ma perché succede? Le cause del russare possono essere diverse ma alla base del russare c’è soprattutto il fatto che la lingua, perdendo il suo naturale tono, si posiziona più indietro del normale, occludendo le vie aeree e inducendo momentanee sospensioni del respiro.
Scoliosi: saperla riconoscere per intervenire, il controllo comincia dall’infanzia
La scoliosi va trattata fin dall’infanzia, il rischio è che la colonna vertebrale manterrà le sue deviazioni che con il passare del tempo peggioreranno. Se si osserva attentamente una persona con la scoliosi in posizione eretta, si può notare che le spalle non si trovano alla stessa altezza, il bacino sbilanciato o le scapole prominenti, un’anca sollevata e l’inclinazione della postura da una parte. Non c’è perciò da meravigliarsi se una tale condizione possa provocare dolori sempre più forti con il passare del tempo e con il peggioramento della situazione.
La calcolosi: colpiti maggiormente gli uomini, i sintomi e le cure
La calcolosi, o calcoli renali, è tra le patologie più comuni nei paesi occidentali. Si tratta della presenza nelle vie urinarie di calcoli. La maggior incidenza si ha nella popolazione maschile in età compresa fra i 50 e i 60 anni, ma si può presentare anche nei bambini. Non sempre la calcolosi, che fra l’altro è recidiva, presenta sintomi evidenti. Il più noto è il dolore intenso in corrispondenza del fianco e a livello lombare, che può essere accompagnato da nausea e vomito.
Controllare la pressione per mantenere i reni sani, ipertensione e malattia reale strettamente collegate
Nonostante il notevole incremento registrato negli ultimi anni nel campo dei trapianti, le donazioni di organi non sono mai sufficienti. Inoltre molte persone non possono sottoporsi ad un trapianto perché troppo anziane o a causa delle complicazioni della malattia renale. Partendo da questo presupposto appare evidente l’importanza di un’adeguata prevenzione. Nel nostro paese si stima che siano oltre 2 milioni le persone che soffrono di danni renali, spesso senza saperlo, rischiando gravi complicazioni cardiovascolari o la dialisi.
La salute delle gambe: l’insufficienza venosa, i sintomi, le cause e l’alimentazione per migliorare la circolazione
Più del 50% delle donne soffre di insufficienza venosa o addirittura di varici, che nell’85 per cento dei casi vede una predisposizione familiare. Molto incide per l’insufficienza venosa il sovrappeso e le gravidanze: si pnesi, infatti, che lamenta problemi il 45% di chi è in sovrappeso contro il 30% di chi ha un peso normale; il 35% di chi ha figli contro il 15% di chi non ne ha. Tuttavia ancora troppo donne sottovalutano il problema.