Ridere fa dimagrire, fa bene al cuore, abbassa il colesterolo, rinforza i muscoli addominali

 La notizia che ridere fa dimagrire arriva da uno studio scientifico britannico, coordinato da una neuro scienziata di nome Helen Pilcher che ha misurato le calorie che può farci bruciare una risata a crepapelle.

Ridere per un’ora farebbe consumare le stesse calorie che si perderebbero con 30 minuti di sollevamento pesi: ridere di gusto per un’ora al giorno, significherebbe calare di ben 5 chili.

L’inquinamento ambientale può essere una delle cause dell’obesità?

Sono molti anni che la ricerca ha messo in evidenza l’inquinamento ambientale tra le cause che portano all’obesità. Infatti, negli ultimi anni si è capito che l’obesità è causata da diversi fattori e non è solo legata a uno squilibrio nel bilancio tra calorie assunte e calorie consumate. Vi sono per esempio cause genetiche, cliniche, metaboliche, sociali e familiari, ovvero l’influenza del contesto in cui si vive e infine ambientali.

L’infarto intestinale: un’arteria che si divide in due, cause, sintomi e cure

L’infarto intestinale è l’interruzione, per lo più improvvisa, di afflusso di sangue all’intestino. E conseguente all’occlusione di una delle due arterie mesenteriche che irrorano tutto l’intestino. Questa mancanza di sangue può provocare danni più o meno estesi, fino alla necrosi, ovvero la morte, di una parte dei tessuti, proprio come avviene al cuore. L’occlusione che causa l’infarto intestinale, solitamente ha due origini: può avvenire a causa di un trombo derivante da una placca arteriosclerotica oppure per un’embolia che parte dal cuore.

Pillola dei 5 giorni: l’anticoncezionale che si ordina via internet, ma bisogna fare attenzione

Per ora non è disponibile nelle farmacie italiane, per la pillola anticoncezionale dei 5 giorni non è ancora scattato il semaforo verde dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), ma l’attesa non dovrebbe durare a lungo. In un’epoca in cui con il computer fai qualsiasi cosa, riuscire a bypassare il problema farmacia è semplicissimo, l’ulipristal acetato, la molecola attiva della cosiddetta pillola dei 5 giorni, si acquista sul web, in una delle tante farmacie online. Questo contraccettivo d’emergenza può essere preso fino a 120 ore dopo il rapporto sessuale a rischio.

Intolleranze alimentari: attenzione agli anticoncezionali da prendere

 Ad un anticoncezionale una donna chiede che sia sicuro, quelli ormonali lo sono, basti pensare che la pillola, se è presa con regolarità e non viene dimenticata, garantisce un’efficacia pari al 100%. Oggi, però, gli esperti richiamano l’attenzione su un problema indipendente dalla distrazione personale, ma che può rendere inefficace l’azione dell’anticoncezionale di tipo ormonale presi per bocca, anche se la donna non si scorda mai una compressa. Si tratta del problema delle intolleranze alimentari, in particolare quella al glutine (celiachia) e al lattosio.

Salpingite: si trasmette sessualmente, sintomi e rimedi della salpingite

 La salpingite è un’infiammazione di una o entrambe le tube di Falloppio, i condotti che collegano le ovaie all’utero. Spesso viene trasmessa per via sessuale e può essere causa di sterilità. La salpingite può essere causata da germi penetrati dall’esterno oppure dalla diffusione (ad esempio attraverso il sangue) di microorganismi che hanno attaccato agli organi. Nel 15% dei casi vengono colpite le donne sessualmente attive di età compresa fra i 18 e i 25 anni e può essere cronica o acuta.

La lingua ci parla e ci dice come stiamo

 Per la medicina tradizionale cinese basta una rapida occhiata alla lingua per capire eventuali manifestazioni patologiche. Per noi questo modo di procedere è completamente inusuale. Tiriamo fuori la lingua solo davanti alla spatolina del medico per farci controllare se la nostra gola è infiammata. Anche se molti dei nostri medici concordano sul fatto che l’aspetto della lingua segnali non solo anomalie che la riguardano, ma anche relative ad altri organi.

Depressione: le donne sono le più colpite, ma si può combatterla

La depressione è un disturbo sempre più diffuso ed è tipicamente femminile. Le cause sono diverse, gioca un ruolo rilevante il fattore estro progestinico, cioè il ciclo vitale femminile (gravidanza, post partum, sindrome premestruale, menopausa) ma è opportuno parlare di concause, da quelle genetiche ai fattori climatici stagionali, fino a quelle di genere, per cui le donne sono più sensibili degli uomini.

Obesità e fumo: un binomio da non sottovalutare

Le cause dell’obesità, un fenomeno in forte crescita, sono svariate, fra queste anche il fumo. Lo provano anche le varie ricerche mediche, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma ha pubblicato uno studio nel quale sono stati analizzati i dati di 45mila uomini, reclutati all’età di 18 anni per il servizio militare, monitorando il loro stato di salute per i successivi 38 anni, rilevando l’IMC (Indice di Massa Corporea) e considerando se erano fumatori o meno.

Identificato uno dei geni responsabili della calvizie

 Il risultato di una ricerca, frutto della collaborazione fra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCSS è l’Università di Roma Or Vergata, hanno dimostrato che la causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Il tipo di alopecia in questione è l’ipotricosi ereditaria di Marie Unna (MUHH). La calvizie è una condizione molto comune: le persone che ne sono affette spesso hanno sofferenze psicologiche anche notevoli, che ne diminuiscono le qualità della vita.

Ginnastica fai da te: gli esercizi da fare con il partner per migliorare l’intesa sessuale

 Tenersi in forma è molto importante e salutare a tutte le età. Certo, non tutti i tipi di ginnastica sono adatti a chiunque, ma alcuni esercizi, volti a rinforzare il pavimento pelvico, possono risultare un vero toccasana. Questi esercizi sono utili per piccoli problemi di incontinenza urinaria, per ridare vitalità ai rapporti in crisi, far aumentare il piacere sessuale. Per le donne nel periodo successivo alla gravidanza, per contrastare il prolasso uterino, o durante la menopausa quando alcune zone, come quella del pavimento pelvico, subiscono cambiamenti conseguenti al diverso stato ormonale.

Se soffri spesso dello stesso problema, la Metamedicina ti aiuta a risolverlo

 Se ogni inverno ti ritrovi inchiodata a letto con la bronchite o se, appena sei iperstressata, cadi preda della cistite, cerca di andare a fondo del tuo problema, non con decine di esami clinici, semplicemente interrogandoti, ti senti particolarmente fragile? In quale parte del corpo esprimi le tue fragilità? C’è una nuova chiave di lettura per i tuoi disturbi: la Metamedicina, l’ultimo filone della psicosomatica fondato dalla biologa canadese Claudia Rainville, vale a dire la psicointerpretazione dei sintomi più comuni.

Glaucoma: cos’è, le cause e i soggetti a rischio

Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio. L’ipertensione oculare esercita, ad alti livelli, una forte compressione delle strutture oculari, in particolare della papilla ottica, sufficiente a danneggiarle. Quando le fibre ottiche vengono danneggiate, all’interno del campo visivo si creano delle zone chiamate “scotomi”, in cui la vista viene a mancare.

In calo la fertilità femminile, la cause età, patologie endometriosi e fumo

Sempre più in fase calante la fertilità femminile in tutta Europa, Italia compresa. Il 2009 è l’anno nel quale è stato registrato un freno al tasso di fecondità, indice statistico basato sul numero medio di figli per donna. Secondo le indicazioni dell’Istat, il tasso di fertilità totale in Italia si è assestato per l’anno scorso all’1,41 (1,42 del 2008), ma di fatto uno stop alla crescita che è stata registrata dal 1995, anno in cui si è avuto il valore minimo di 1.19.

preload imagepreload image