L’ incontinenza urinaria consiste nella perdita involontaria di urina. La persona che ne soffre ha una necessità imperiosa ed impellente di urinare e non è in grado di trattenerla. In Italia sono circa 5 milioni le persone che ne soffrono, di cui 3 milioni sono donne. Le perdite si possono avere strarnutendo, facendo qualche esercizio o attività fisica. Rappresenta un problema igienico, sociale e psichico, poiché influisce sulle attività quotidiane di chi soffre di incontinenza urinaria e ne riduce la qualità della sua vita.
Salute donna
Morbo di Parkinson: come migliorare la qualità della vita
Oggi giorno la causa del morbo di Parkinson e sconosciuta, non è possibile prevenirla, ma si possono controllare i sintomi e ridurre i disturbi da essa causati. E’ dovuta alla perdita di un tipo di neuroni, situati in una piccola zona cerebrale, incaricati di coordinare e controllare il movimento, il tono muscolare e la postura. Queste cellule nervose producono una serie di sostanze per espletare le loro funzioni e, tra esse la più importante è la dopamina. Questa sostanza è alla base del trattamento farmacologico.
Ernia iatale: come si forma, come si cura per evitare l‘ intervento
L’ ernia iatale si forma in seguito al passaggio di parte dello stomaco nel torace, attraverso l’ apertura del diaframma che lo collega all’ esofago. Esistono due diversi tipi di ernia iatale: quella da scivolamento è la più frequente soprattutto tra le persone obese, perché a causa del peso lo stomaco tende a essere spinto verso l’ alto e anche un colpo di tosse, che causa la contrazione dei muscoli addominali, o un pasto troppo abbondante, possono facilitare questa risalita.
La Salmonellosi: cause, sintomi e cure, le precauzioni per evitare l’ infezione
La Salmonellosi è un’ infezione gastrointestinale provocata dai batteri del genere Salmonella. La trasmissione avviene per via oro-fecale, cioè attraverso il consumo di alimenti contaminati da residui di feci infette. I sintomi dell’ avvenuto contagio sono: frequenti scariche diarroiche, vomito, crampi addominali, nausea, mal di testa e febbre (anche elevata). Possono comparire da 12 a 72 ore dopo l’ ingestione degli alimenti contaminati e possono protrarsi per 5-7 giorni.
Obiettivo benessere: mal d’ autunno, perché viene e come si presenta
In mal d’ autunno si manifesta con stanchezza, apatia e sonnolenza. Ma il sintomo più caratteristico è l’ aumento di appetito, in particolare la voglia di carboidrati: zuccheri, ma anche pasta, pane, pizza; questi cibi favoriscono, infatti, la produzione di serotonina, che in autunno diminuisce. Di conseguenza, si tende ad aumentare di peso. Ci sono anche forme più serie: in questo caso la persona soffre di SAD (seasonal affective disorder), un disturbo classificato come depressione atipica. Le forme di depressione tipiche, infatti, si accentuano a primavera e sono caratterizzate da una diminuzione dell’ appetito. La SAD, invece, si aggrava in autunno (e scompare durante la bella stagione).
Una buona igiene orale protegge anche il cuore dall’ endocardite
È vero, una buona igiene orale è fondamentale per proteggere il cuore. Il rischio è legato alla salute delle gengive: se s’ infiammano, possono creare le condizioni per un’ infezione causata da un batterio, lo streptococco. La bocca è per sua natura ricca di microbi, venendo a contatto con l’ aria, i cibi e le bevande. È possibile allora che alla radice del dente si formino infezioni che danno luogo ai granulomi, piccoli foruncoli sotto la gengiva che al massimo danno solo un lieve fastidio.
Ipertensione: un rischio che si può evitare, le cause dell’ ipertensione
L’ ipertensione è molto diffusa nei paesi industrializzati, si valuta che il 50% delle persone ipertese non sa di esserlo, il rischio individuale di svilupparla durante il corso della vita è addirittura del 90%. In Italia, il 31% della popolazione è iperteso e il 17% è sul punto di diventarlo. Sono cifre allarmanti, perché l’ ipertensione è tra i primi fattori di rischio dell’ infarto e dell’ ictus, al punto che si stima sia responsabile di circa 7 milioni di morti all’ anno nel mondo. Bastano poche considerazioni a far comprendere quanto sia importante approfondire la conoscenza di questa condizione per imparare a prevenire l’ ipertensione e controllarla.
Innamorarsi fa bene al cuore, fa dimagrire, riduce lo stress e fa passare il mal di testa
Avere un compagno apporta molti benefici psicofisici, insieme si scherza e ci si diverte, ma recenti studi, con tanto di test, hanno confermato che innamorarsi fa bene anche alla salute, e se lo dice la scienza c’ è da crederci. Vediamo quali sono, in sintesi, i benefici di Cupido.
Innamorarsi fa dimagrire
Lo afferma uno studio eseguito da nutrizionisti e psicologi italiani condotto su scala nazionale. Da questa ricerca emerge che l’ effetto dimagrante del batticuore non dura un’ ora, un giorno o un mese, ma si protrae fino a tre anni, a patto che la vostra anima gemella vi sia ancora accanto. Inoltre, coinvolge tutti: uomini e donne e pare avere maggior effetto su chi ha superato i 40 anni.
Colon irritabile: le cause, i sintomi, i consigli utili a tavola
Il colon irritabile è uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi, dovuto soprattutto a errori alimentari e stress. Non è grave, ma può essere molto fastidioso e creare non pochi disagi nella vita quotidiana. La maggioranza dei soggetti colpiti da colon irritabile soffre di sintomi come stipsi o diarrea, spesso alternate; dolore e crampi addominali, talvolta alleviati dalla defecazione o dall’ espulsione di gas intestinali; gonfiore, flatulenza; emissione di muco insieme alle feci (spesso sintomo di una infezione locale, soprattutto se associato a febbre).
Il mannosio alleato della cistite, quando e come funziona
Il mannosio è un nuovo alleato contro la cistite, l’ infezione delle vie urinarie che colpisce almeno una volta l’ anno una donna su tre. Si tratta di uno zucchero estratto dal legno di betulla o larice, fino a poco tempo fa venduto solo in America e ora disponibile anche in Italia, sotto forma di granulato e di compressi acquistabili senza prescrizione medica in farmacia o erboristeria. Alcuni studi, documentati sul prestigioso database biomedico “Pubmed”, provano l’ efficacia del mannosio nel combattere l’ infezione causata dai batteri, in particolare dall’ escherichia coli.
Il benessere in menopausa: la Dioscorea per il sovrappeso ormonale
Si chiama Dioscorea villosa ma la conosciamo anche come Wild yam o igname, è una pianta originaria del Messico, oggi diffusa in tutto il Sud America, i cui principi attivi più rilevanti sono contenuti nelle radici e nei tuberi. In particolare la diosgenina viene utilizzata come progesterone naturale ed è considerata un’ alternativa naturale alle usuali cure ormonali soprattutto in menopausa, poiché questa pianta è in grado di contrastarne i principali sintomi, come osteoporosi, ansia, vampate di calore, diradamento dei capelli, ritenzione e sovrappeso.
I vantaggi e gli svantaggi della pillola anticoncezionale
Le italiane sono soddisfatte di se stesse, ma cambierebbero volentieri gli aspetti meno piacevoli dell’ essere donna e, in particolare, tutti i disturbi connessi al ciclo mestruale, che ogni mese arriva accompagnato da mal di testa, sbalzi di umore, stanchezza e dolori vari. Un alleato prezioso della sfera più intima di una donna, del rapporto con il partner, ma anche della sua salute, è la pillola anticoncezionale, efficace prima di tutto contro gravidanze indesiderate, ma non solo.
I cibi consigliati per chi soffre di ernia inguinale
L’ unico valido rimedio per guarire definitivamente dall’ ernia inguinale, è l’ intervento chirurgico di ermioplastica, ma ci sono anche dei cibi consigliati per alleviare il disturbo. Con il termine ernia inguinale si indica la fuoriscita di viscere dalla porta erniaria localizzata nella regione inguinale. E’ una delle patologie più frequenti al mondo e colpisce prevalentemente gli uomini che ne soffrono da 7 a 10 volte di più rispetto alle donne. L’ ernia inguinale insorge soprattutto negli adulti di mezza età ma può colpire anche bambini ed anziani.
Sempre meno le mamme veneziane che allattano al seno
Allattare al seno è sempre più problematico per le mamme veneziane, così risulta dalle statistiche dell’ iniziativa “Cuore di mamma corpo di donna”, che ha recentemente lanciato una campagna per sensibilizzare le donne sull’ allattamento al seno e su come ritrovare la perfetta forma fisica una volta che il bebè è svezzato. Le cause sono diverse, dalla necessità di riprendere subito il lavoro, la carenza di latte, una forte fiducia per i prodotti sostitutivi del latte, ma anche timore per gli effetti estetici che l’ allattamento al seno può avere.