L’ovaio policistico è uno squilibrio ormonale che può mettere in difficoltà le ovaie e farle ingrossare, in genere si manifesta tra i 20 e i 30 anni, il sintomo più comune è l’ irregolarità delle mestruazioni che all’ improvviso anticipano, ritardano anche di 40 – 60 giorni oppure saltano. Il disturbo si riconosce anche per gli effetti estetici, ad esempio, la pelle diventa grassa e i capelli hanno un aspetto unto e opaco. Più a rischio le donne in sovrappeso, ma è anche un fattore ereditario, spesso chi ha la madre che soffre di ovaio policistico può esserne affetta anche lei.
Salute donna
L’osteoporosi, a 40 anni si è più a rischio, gli esami clinici per curarla
Novantamila casi ogni anno in Italia dopo i 60 anni. Le fratture da fragilità ossea nelle donne, causate principalmente dall’osteoporosi, colpiscono duro, con forti ripercussioni sulla qualità di vista fisica e psicologica della paziente e di coloro che le devono prestare un’assistenza, i cosiddetti “caregiver”, soprattutto figli e familiari (donne per 2/3 e lavoratrici nel 50 per cento dei casi) . Senza contare le conseguenze economiche, per lo Stato e per le famiglie. Una donna su due, al momento della frattura, non sa di avere l’osteoporosi perché non ha mai eseguito un controllo o una visita specialistica.
L’endometriosi un disturbo quasi sconosciuto, spesso legato ai dolori mestruali
L’endometriosi è una patologia subdola, perché i sintomi spesso vengono sottovalutati o scambiati per semplici disagi legati al ciclo mestruale. Eppure sono 3 milioni in Italia le donne che ne sono colpite. Poco si sa dell’endometriosi un disturbo quasi sconosciuto, spesso legato ai dolori mestruali che coinvolte la saluta della donna sotto molti aspetti, ed è spesso associata a dolore pelvico, infertilità e masse annessi ali. Di fatto l’endometriosi consiste nella presenza di ghiandole endometriali e stroma (=trama di sostegno di un organo o di tessuto) al di fuori della cavità uterina. Si manifesta con crisi endometriosiche, fibrosi ed aderenze più o meno gravi.
Fare sesso in gravidanza si può, nessun rischio di parto prematuro o di infezioni
Bisogna sfatare la credenza popolare secondo cui il sesso in gravidanza sia proibito, bisogna sempre ricordare che la gravidanza non è una malattia invalidante. A dar man forte a questa teoria, arriva uno studio canadese e americano pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal che tranquillizza le coppie in dolce attesa: fare sesso in gravidanza è possibile, in tutta tranquillità. I risultati della ricerca contraddicono, quindi, la diffusa convinzione che i rapporti sessuali possano nuocere al bambino. Gli studiosi americani sono convinti che il sesso durante la gravidanza debba essere considerata una corsa normale, e che non ci sarebbero controindicazioni neanche durante le ultime settimane di gestazione.
La sensazione di stanchezza e il senso di sonnolenza della gravidanza
La stanchezza, per lo più associata a un senso di sonnolenza, è ritenuta uno dei segnali dell’avvio di una gravidanza come la nausea e le cosiddette voglie. Questo sintomo va collegato soprattutto al superlavoro cui l’organismo della donna è sottoposto per il graduale sviluppo del feto all’interno del pancione. In genere, la fase in cui si evidenzia maggiormente corrisponde proprio al primo trimestre di attesa: in questo periodo infatti, il corpo della futura mamma non si è ancora abituato alle profonde trasformazioni che va subendo e tende appunto a fare più fatica della norma.
Il bastoncino anticoncezionale che dura tre anni e si mette sotto la pelle del braccio
Il nuovo contraccettivo, appena sbarcato in Italia, è una specie di bastoncino flessibile, lungo 4 centimetri e largo 3 millimetri e largo 2 millimetri, che viene impiantato dal ginecologo sotto la pelle del braccio tramite una piccola iniezione. Il bastoncino anticoncezionale che è arrivato da noi ai primi di maggio è una versione migliorata dell’originale ed è dotato di un apposito applicatore monouso, che permette al ginecologo di inserirlo in maniera più precisa e sicura.
Benessere: la mania della pulizia è una delle cause di depressione e indebolisce il sistema immunitario
Avere una casa brillante è sicuramente orgoglio e vanto delle casalinghe, ma attenzione, passare le giornate a pulire pavimenti, vetri e tutte le superfici lavabili non fa bene, né al corpo né alla mante, la mania della pulizia sembra essere una delle cause di depressione. Gli scienziati avevano già fatto notare che ambienti domestici troppo lindi indeboliscono il sistema immunitario, scatenando reazioni allergiche e asma, perché l’organismo non dovendo più combattere contro batteri, virus e altri germi, si addormenta e, quando entra in contatto con una sostanza strana, non sa come può affrontarla e va in tilt.
Come scegliere il metodo anticoncezionale più adatto, dalla pillola all’anello
Il metodo anticoncezionale più adatto va scelto con l’aiuto del proprio ginecologo, dopo aver svolto una visita approfondita e tutti gli esami del caso. È bene sottolineare che gli anticoncezionali ormonali, con una sicurezza che supera il 99 per cento se assunti correttamente, non proteggono però dalle malattie a trasmissione sessuale, dunque, per rapporti con partner occasionali, è sempre consigliabile il profilattico.
Guardate cosa va meglio per voi, dalla pillola anticoncezionale, al cerotto all’anello.
La candida adesso si previene con gli slip di seta
Alzi la mano chi non ha mai sofferto di una fastidiosa infiammazione nelle parti intime? Quel prurito e bruciore che arriva sempre nei momenti meno opportuni, che si chiama candida, è un disturbo che coglie moltissime donne, ma anche uomini che, comunque, hanno meno sintomi e fastidi.
Purtroppo, la candida, anche se accuratamente curata, non si riesce completamente a debellare, spesso e volentieri, quindi, ritornano perdite e pruriti sgradevoli.
L’episiotomia: una semplice incisione dopo il parto, quando è necessario farla
Una parola che può spaventare, episiotomia, in realtà si tratta di una semplice incisione che può essere necessario praticare in corrispondenza dell’area perineale (quella compresa tra la vagina e l’ano) nel corso della fase espulsiva del parte. L’episiotomia serve per evitare che si verifichino lacerazioni spontanee del tessuto perineo che causano perdite di sangue abbondanti, favoriscono la comparsa di infezioni e si cicatrizzano molto lentamente oltre ad accentuare le probabilità di prolasso vescicale.
Depressione: cresce in Italia il consumo di antidepressivi, colpa del disagio sociale, impariamo ad utilizzarli
La depressione occupa attualmente il quarto posto tra le malattie croniche che provocano disabilità e la sua incidenza è in forte aumento, secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 potrebbe raggiungere il secondo posto. L’Italia non fa eccezione e a dimostrarlo è il consumo di antidepressivi, triplicato, un aumento delle prescrizioni anche nei bambini e negli adolescenti. Ma è corretto che una così ampia porzione di popolazione faccia uno di questi farmaci? La risposta crea dubbi anche in molti esperti.
Ipertensione: un pisolino aiuta ad abbassare la pressione
Chi soffre di ipertensione dovrebbe concedersi ogni giorno, dopo pranzo, un pisolino di quarantacinque minuti: se lo fa, i valori della sua pressione torneranno normali. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’Allegheny College di Meadville, negli Stati Uniti, e pubblicato dalla rivista di ricerca medica Journal of Behavioral Medicine. Gli scienziati hanno esaminato due gruppi di dieci persone affette da ipertensione: al primo gruppo hanno chiesto di dormire per un’ora dopo il pasto di mezzogiorno, al secondo hanno vietato qualsiasi pisolino.
Cisti ovarica: i sintomi più frequenti, le cure e gli accertamenti da fare
Specie nell’età fertile della donna, le cisti ovariche sono molto comuni e sono strettamente connesse alla struttura e alla funzione delle ovaie. Costituiscono il 10-20 per cento di tutte le patologie ginecologiche. L’esecuzione di routine dell’ecografia transvaginale, i miglioramenti tecnici degli strumenti ecografici e l’alta qualità delle immagini hanno portato a una più frequente diagnosi di questa patologia. Le cisti ovariche possono essere di varie dimensioni, a contenuto liquido o misto e di diversi tipi, generalmente legati alla diversa origine che possono avere.
Problemi di digestione: reflusso e dispepsia le vere cause della gastrite
Il senso letterale del termine gastrite è infiammazione della mucosa dello stomaco, ma la diagnosi di grastrite può essere fatta solo dall’endoscopista che osserva direttamente lo stato della mucosa gastrica, e dall’istologo che ne descrive l’aspetto al microscopio. Nella pratica, invece, si tende ad attribuire alla gastrite una serie di disturbi che riguardano il tratto digestivo superiore: senso di bruciore o di acidità all’altezza dello stomaco o dietro lo sterno, oppure il senso di ripienezza precoce all’inizio del pasto, o una digestione lunga e laboriosa.