Le ricerche indicano che una donna su due e un uomo su cinque soffrono di osteoporosi. Una patologia che viene molto spesso sottovalutata finché non presenta gravi disturbi motori dovuti alla progressiva diminuzione della massa ossea con negative conseguenze quali la frattura delle ossa. Oggi in Italia sono circa 5 milioni le persone colpite, ma cosa si può fare per prevenire l’osteoporosi? La miglior cura sembra essere quella di apprendere fin dalla giovinezza un corretto stile di vita, dall’alimentazione all’attività fisica, l’assunzione alimentare di calcio e la buona abitudine a frequentare le Terme.
Salute donna
Le allergie sono in aumento: eccesso di sterilizzazione, smog e clima sono le cause
La primavera è la stagione attesa con maggior trepidazione. Perché porta con sé giornate più lunghe e luminose, un clima più mite ma porta anche l’inizio delle allergie respiratorie. Un italiano su 4 soffre di allergia ai pollini, nella metà dei casi scatenata dalle graminacee. Ecco che gli occhi lacrimano, tosse, senso di irritazione a naso e gola, starnuti. Che nei casi più gravi, si trasformano in rinite, congiuntivite, asma. Nell’ultimo decennio il numero di persone interessate alle allergie è più che raddoppiato. E, per i prossimi anni è previsto un aumento di tutte le allergie oltre alle forme respiratorie, anche quelle alimentari o dovute ai farmaci e agli agenti chimici.
Come si curano oggi le vene varicose? Mai togliere o demolire la safena
Ci sono quattro validi motivi che nel trattamento delle vene varicose fanno preferire l’intervento conservativo emodinamico sec. CHIVA allo stripping ed alle altre tecniche demolitive, come il laser endovascolare (EVLT) o la scleroterapia con la schiuma.
1) La malattia varicosa ha una origine genetica. Nessuna tipologia di intervento, per adesso, può quindi “guarire” il paziente, ma può solo curarne i sintomi. Per chiarire questo concetto facciamo riferimento alla carie dentarie. La carie è causata dalla placca batterica, nessuno oggi pensa di guarire le carie togliendo il primo dente che si ammala.
L’incontinenza urinaria: un silenzioso disturbo femminile, i benefici dell’aloe grazie a Tena Lady Normal Aloe
Non sempre i disturbi portano dolore, spesso sono fonte di imbarazzo, silenziosi che ti condizionano la vita. L’incontinenza urinaria è una di questa, una vera e propria condizione silenziosa che interessa moltissime donne (circa 3 milioni in Italia), spesso anche giovani (2 donne su 10). Il fattore età è ininfluente, come lo sono tipo di lavoro o stile di vita, qualsiasi donna potrebbe esserne soggetta a incontinenza urinaria. A volte è sufficiente uno starnuto o un colpo di tosse per provocare una leggera perdita di urina. Le cause dell’incontinenza urinaria possono essere molteplici: dalla gravidanza, al sovrappeso, da patologie dell’apparato uro-genitale come la cistite a interventi chirurgici di varia natura.
Il sesso orale più pericoloso del fumo per il tumore alla gola
Un risultato quanto meno sconcertante quello della ricerca condotta da un gruppi di esperti americani dell’Ohio State University di Columbus, il sesso orale è più pericoloso del fumo per il tumore alla gola, fino a qualche tempo fa si diceva che una della cause del tumore alla bocca fosse, appunto, il sesso orale.
La nuova notizia è ancora più allarmante se si considera il rischio di tumore alla gola conseguenze al sesso orale si paragona alle conseguenze del fumo.
Ipertiroidismo: quando la tiroide va in tilt, sintomi e rimedi
L’ipertiroidismo è l’aumento della funzionalità della tiroide, una ghiandola situata alla base del collo, che produce ormoni fondamentali per la salute. È un disturbo legato alla produzione esagerata di tali ormoni triiodoritonina (T3) e tiroxina (T4), e spesso accompagnato da nervosismo, tachicardia, dimagrimento, innalzamento della temperatura del corpo, eccessiva sudorazione. Contro i sintomi più acuti possono giovare anche erbe con proprietà antinfiammatorie e riequilibranti.
Il mollusco contagioso: non vive nel mare ma è una malattia contagiosa della pelle
Il nome è un po’ stravagante, si tratta di una malattia molto serie e guarisce perfettamente. Si tratta del mollusco contagioso, un disturbo che colpisce la parte superficiale della pelle e che non va mai trascurato, perché può diffondersi ad altre parti del corpo oppure infettare altre persone, soprattutto attraverso il contatto diretto. Il mollusco contagioso è frequente nei bambini, mentre le lesioni che compaiono negli adulti a livello dei genitali sono spesso trasmesse per via sessuale.
Il fumo: dannoso per la salute, una delle cause dell’acne
Regala l’illusione di sentirsi più seducenti, più aggressive e sexy. E invece il fumo è un nemico, della bellezza e della salute. Oggi, infatti, si pensa che le sigarette, oltre che a favorire pelle opaca e rughette, possano essere anche la causa dell’acne, antiestetica e difficile da combattere, che colpisce le donne adulte, dai 25 anni in su. Il fumo cambia molto, e in peggio la pelle. La nicotina ha un effetto ipercheratinizzante, aumenta cioè lo spessore della cute, rendendola meno fine e levigata.
Il parto epidurale: vivere con serenità il parto, come fare, i vantaggi del parto epidurale
Il parto epidurale è una tecnica che determina un’analgesia parziale grazie alla quale la donna vive con serenità il travaglio. Nonostante sia sicura, in Italia vi ricorrono poche. Il parto è doloroso per tutte le donne, ma ognuno ha il suo modo sia di percepire il dolore che di sopportarlo. Ci sono donne che riescono a pensare con una certa serenità al parto e controllare la sofferenza del travaglio, altre che trovano così insopportabile il dolore da non riuscire a godere fino in fondo della nascita del loro piccolo.
Guardiamo la lingua per riconoscere le nostre malattie
Tutti conoscono l’aspetto della lingua dal tipico color fragola o mirtillo durante la scarlattina. Come nel caso di questa malattia, i cambiamenti della lingua possono anche essere il segno di altri problemi e disturbi dell’organismo. Nella medicina tradizionale cinese e secondo l’ayurveda questo è noto già da millenni e l’analisi visiva della lingua viene ancora utilizzata come metodo diagnostico. Una lingua sana è formata dalla superficie dorsale, la radice, la superficie ventrale (quella inferiore) morbida e la punta.
Mal di gola: gli sbagli da evitare per curarlo, i rimedi casalinghi
Per far passare il mal di gola, generalmente si ricorre all’automedicazione con farmaci di vario tipo. E questo è il primo errore che si commette, ma non l’unico. All’inizio possono essere utili analgesici e antinfiammatori, ma se non si hanno miglioramenti dopo uno o due giorni, se si hanno altri sintomi, come tosse secca, male alle orecchie e disfonia, è opportuno consultare il medico. Auto prescriversi una cura, magari utilizzata in passato, è sbagliato perché il mal di gola della volta prima poteva avere una causa diversa oppure già la prima volta non era stato curato bene.
La fibromialgia: imparare a vivere con malessere e senso di stanchezza, cause e sintomi della fibromialgia
A volte capita che il nostro corpo ci riservi delle sorprese, brutte purtroppo, che ci impediscono di vivere bene e spesso è proprio lo stress la causa di tutto. Ma non sempre! Prima di rassegnarsi, prima di rischiare il posto di lavoro o di ridurre al minimo la nostra vita sociale, si può cercare di dare un perché al nostro malessere. Capita di sentire un senso di stanchezza continuo, un po’ in tutto il corpo, ogni movimento costa una fatica immensa, si fa fatica anche a lavorare. Non è detto che siano sintomi di stress, possono essere anche una Sindrome fibromialgica o fibromialgia, una malattia diffusa che colpisce prevalentemente le donne; si calcola, infatti, che una donna su quattro ne soffra, senza contare chi ancora non sa di soffrire. L’età d’esordio dei primi sintomi, vale a dire principalmente stanchezza e dolore diffuso, è verso i 30 anni.
Dolore al collo: quando arriva, le cause, come superarlo
Mentre il mal di schiena è tra le cause principali di assenza dal lavoro, il dolore al collo è un disagio che, a meno che non sia particolarmente serie, interferisce di meno con le normali attività quotidiane. Il dolore al collo (cervicalgia), a seconda delle vertebre coinvolte, può irradiarsi alla nuca e alla testa, alle spalle fino alle scapole. Oppure, nelle situazioni più serie, alle braccia fino alle dita (cervicobranchialgia).