La cefalea, di qualunque tipo si tratti, non va mai sottovalutata perchè potrebbe essere il sintomo di una patologia più grave. La prima cosa da sapere è che in genere è meglio diffidare dei trattamenti fai-da-te. Si calcola infatti che il 30% dei ricoveri per il mal di testa è dovuto all’abuso di analgesici. La cosa da fare, se si accusano attacchi ricorrenti, è quella di rivolgersi a un medico esperto o a uno dei centri specializzati che si trovano presso numerosi ospedali di tutta Italia. Per sapere dove è il centro per la cura delle cefalee più vicino a casa propria si può consultare il sito internet della SISC, la Societa Italiana per lo Studio delle Cefalee (www.legaitalianacefalgici.it).
Salute uomo
Benessere in casa con Art Cool Mirror, il climatizzatore per chi si sente buono e bello
Prestazioni al top, rispetto per la salute dell’uomo e dell’ambiente e design d’avanguardia per il nuovo climatizzatore dal fascino contemporaneo. È noto a tutti che lo specchio, fin dai tempi di Biancaneve, è sinonimo di vanità e nella maggior parte dei casi, chi ama specchiarsi ama ammirare la propria casa e gli oggetti di design che la compongono. Con il lancio sul mercato di Art Cool Mirror, LG Electronics ha pensato proprio a coloro che amano arredare la propria abitazione con pezzi di design di straordinaria bellezza e soprattutto in chiave ecosostenibile.
Come si riconosce la cefalea, non tutte sono uguali, i sintomi da riconoscere (parte prima)
In Italia circa 8 milioni di persone soffrono di mal di testa (le donne battono gli uomini, i bambini e gli adolescenti conquistando un nefasto 30%). Di queste, 3 milioni lamentano una cefalea cronica quotidiana. Il 30% è costretta a rinunciare a impegni professionali e a una vita di relazione normale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone il mal di testa al 19° posto nel mondo come causa d’inabilità per gli uomini e al 12° per le donne.
Tumore al polmone: un nuovo test lo scopre prima
Un semplice esame del sangue permette di riconoscere il tumore al polmone, almeno due anni prima della tac spirale, ad oggi, il più avanzato strumento di diagnosi. Il test è stato messo a punto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e si basa sull’analisi dei microRna: piccole molecole che attivano determinati geni. Il test è in grado di stabilire se il tumore al polmone resterà latente, permettendo una buona percentuale di sopravvivenza, o se si svilupperà in modo aggressivo.
Psicologia: il narcisismo patologico è una malattia
Il narcisismo è un disturbo della personalità, il cui sintomo principale è l’incapacità di provare empatia verso altri individui, il narcisista percepisce sé stesso come la perfezione, una forma di amore di sé che, dal punto di vista clinico, in realtà è fasulla.
In genere la persona manifesta una forma di egoismo profondo di cui non è di solito consapevole, le conseguenze sono l’insofferenza, il disagio sociale, difficoltà nel relazionarsi con gli altri, creando carenze affettive.
Le infezioni diminuiscono se si abbassa il colesterolo
C’è un collegamento tra il funzionamento del sistema di difesa dell’organismo e i livelli di colesterolo: lo sostengono i ricercatori dell’università di Edimburgo (Scozia). L’essere umano produce autonomamente circa 2
Chemioterapia: poche docce e acqua tiepida
Le cure per il tumore, la chemioterapia, hanno spesso ripercussioni negative su capelli, unghie e pelle, ma i consigli del dermatologo aiutano a mantenere una buona qualità di vita. Dal
Il vaccino quadrivalente anti Hpv protegge anche gli uomini
Buone notizie per il sesso forte. Il vaccino quadrivalente contro il Papilloma virus umano (Hpv), il principale responsabile del tumore al collo dell’utero nelle donne e di alcune neoplasie maschili,
Antidolorifici: il pessimismo li rende meno efficaci
L’effetto placebo funziona eccome, ma anche in senso negativo. In parole semplici, se il “pensiero positivo” del malato sul farmaco che sta prendendo ne potenzia l’effetto, il pessimismo fa esattamente il contrario, neutralizzandone l’azione curativa. Questo è quanto sostiene uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, secondo i quali i benefici degli antidolorifici potrebbero essere moltiplicati o spazzati via, agendo sulle aspettative del malato.
Il sonnambulismo: tutta colpa del DNA?
Il sonnambulismo è un genericamente un disturbo del sonno tipico dei bambini e degli adolescenti, più frequentemente nei maschi che nelle femmine. Non se ne conoscono ancora le cause ma soprattutto le cure. La caratteristica del sonnambulismo è la presenza di azioni e movimenti finalistici durante il sonno. Succede che il sonnumbulo, non rendendosi conto di nulla, durante il sonno, quando ancora non è completamente sveglio, compie azioni motorie, succede a volte nei bambini che escono di casa, vanno a farsi un giro e poi rientrano.
Scompenso cardiaco: in Italia sono oltre un milione, come riconoscerlo, le cause e le cure
Un cuore scompensato è incapace di immettere nel circolo sanguigno una quantità adeguata di sangue. Il risultato è che cellule e tessuti non hanno l’energia e il nutrimento sufficienti a lavorare correttamente. La persona, quindi, è limitata nello svolgimento delle sue attività quotidiani e non riesce a condurre una vita normale. La causa più comune dello scompenso cardiaco è l’infarto: la parte del cuore infartuata, si trasforma in tessuto fibrotico e, quindi, diminuisce la sua capacità di pompare sangue. In altri casi, lo scompenso cardiacoo è causato da una miocardite infettiva. Inoltre alla base dell’insufficienza cardiaca possono esserci anche ipertensione, malattie delle cellule muscolari del cuore, disfunzioni delle valvole cardiache e aritmie.
È boom di depressione maschile, crisi economica, ansia e stress le cause
Quando si parla di depressione, genericamente si pensa alle donne, da sempre considerate due volte a rischio degli uomini per quanto riguarda il pericolo di cadere in fase depressiva. Questo