Il sesso orale più pericoloso del fumo per il tumore alla gola

Un risultato quanto meno sconcertante quello della ricerca condotta da un gruppi di esperti americani dell’Ohio State University di Columbus, il sesso orale è più pericoloso del fumo per il tumore alla gola, fino a qualche tempo fa si diceva che una della cause del tumore alla bocca fosse, appunto, il sesso orale.

La nuova notizia è ancora più allarmante se si considera il rischio di tumore alla gola conseguenze al sesso orale si paragona alle conseguenze del fumo.

Fertilità maschile: anche l’uomo ha il suo orologio biologico

L’orologio biologico esiste anche per gli uomini. Quando si parla di fertilità, non sono solamente le donne ad avere maggiori problemi con gli anni: anche la fertilità maschile diminuisce con il passare del tempo. Esiste un “fattore età” maschile, la fertilità di un venticinquenne non è uguale a quella di un uomo di 50 anni. E questo influisce molto quando la coppia cerca un figlio in età adulta; soprattutto oggi, quando anche gli uomini tendono a rinviare la data della paternità anteponendo studio e lavoro.

Ipertiroidismo: quando la tiroide va in tilt, sintomi e rimedi

 L’ipertiroidismo è l’aumento della funzionalità della tiroide, una ghiandola situata alla base del collo, che produce ormoni fondamentali per la salute. È un disturbo legato alla produzione esagerata di tali ormoni triiodoritonina (T3) e tiroxina (T4), e spesso accompagnato da nervosismo, tachicardia, dimagrimento, innalzamento della temperatura del corpo, eccessiva sudorazione. Contro i sintomi più acuti possono giovare anche erbe con proprietà antinfiammatorie e riequilibranti.

Il mollusco contagioso: non vive nel mare ma è una malattia contagiosa della pelle

Il nome è un po’ stravagante, si tratta di una malattia molto serie e guarisce perfettamente. Si tratta del mollusco contagioso, un disturbo che colpisce la parte superficiale della pelle e che non va mai trascurato, perché può diffondersi ad altre parti del corpo oppure infettare altre persone, soprattutto attraverso il contatto diretto. Il mollusco contagioso è frequente nei bambini, mentre le lesioni che compaiono negli adulti a livello dei genitali sono spesso trasmesse per via sessuale.

Guardiamo la lingua per riconoscere le nostre malattie

 Tutti conoscono l’aspetto della lingua dal tipico color fragola o mirtillo durante la scarlattina. Come nel caso di questa malattia, i cambiamenti della lingua possono anche essere il segno di altri problemi e disturbi dell’organismo. Nella medicina tradizionale cinese e secondo l’ayurveda questo è noto già da millenni e l’analisi visiva della lingua viene ancora utilizzata come metodo diagnostico. Una lingua sana è formata dalla superficie dorsale, la radice, la superficie ventrale (quella inferiore) morbida e la punta.

Mal di gola: gli sbagli da evitare per curarlo, i rimedi casalinghi

 Per far passare il mal di gola, generalmente si ricorre all’automedicazione con farmaci di vario tipo. E questo è il primo errore che si commette, ma non l’unico. All’inizio possono essere utili analgesici e antinfiammatori, ma se non si hanno miglioramenti dopo uno o due giorni, se si hanno altri sintomi, come tosse secca, male alle orecchie e disfonia, è opportuno consultare il medico. Auto prescriversi una cura, magari utilizzata in passato, è sbagliato perché il mal di gola della volta prima poteva avere una causa diversa oppure già la prima volta non era stato curato bene.

La fibromialgia: imparare a vivere con malessere e senso di stanchezza, cause e sintomi della fibromialgia

 A volte capita che il nostro corpo ci riservi delle sorprese, brutte purtroppo, che ci impediscono di vivere bene e spesso è proprio lo stress la causa di tutto. Ma non sempre! Prima di rassegnarsi, prima di rischiare il posto di lavoro o di ridurre al minimo la nostra vita sociale, si può cercare di dare un perché al nostro malessere. Capita di sentire un senso di stanchezza continuo, un po’ in tutto il corpo, ogni movimento costa una fatica immensa, si fa fatica anche a lavorare. Non è detto che siano sintomi di stress, possono essere anche una Sindrome fibromialgica o fibromialgia, una malattia diffusa che colpisce prevalentemente le donne; si calcola, infatti, che una donna su quattro ne soffra, senza contare chi ancora non sa di soffrire. L’età d’esordio dei primi sintomi, vale a dire principalmente stanchezza e dolore diffuso, è verso i 30 anni.

Dolore al collo: quando arriva, le cause, come superarlo

 Mentre il mal di schiena è tra le cause principali di assenza dal lavoro, il dolore al collo è un disagio che, a meno che non sia particolarmente serie, interferisce di meno con le normali attività quotidiane. Il dolore al collo (cervicalgia), a seconda delle vertebre coinvolte, può irradiarsi alla nuca e alla testa, alle spalle fino alle scapole. Oppure, nelle situazioni più serie, alle braccia fino alle dita (cervicobranchialgia).

L’infarto cardiaco, la malattia cardiocircolatoria più frequente, come proteggere il cuore

Le malattie cardiocircolatorie sono fra le più frequenti, l’infarto cardiaco è, fra queste, al primo posto. Dolori, senso di oppressione al torace, malessere generale e vomito sono solo alcuni dei segnali di allarme di un infarto cardiaco e ogni secondo diventa prezioso.

Se chi è colpito da infarto cardiaco viene condotto subito in ospedale, la possibilità di salvarsi è molto alta. Spesso, però, si chiama troppo tardi l’ambulanza ed anche la terapia inizia con ritardo.

Quando l’orecchio fischia e fa rumore, può essere colpa dei denti

Quello che può essere un disturbo occasionale per alcune persone, per altre alla lunga può diventare un vero problema.

Stiamo parlando dell’acufene, una malattia che fa “impazzire”che ne soffre, che avverte continui rumori e fischi nelle orecchie, rendendo la vita quotidiana davvero difficile. Le cause di fischi e rumori alle orechie, non sono a tutt’oggi ancora chiare.

Russare fa male alla salute: può essere una vera e propria malattia, le cause e gli esami da fare

Non è solo fonte di disagio per chi divide la camera da letto o l’appartamento con chi ne va soggetto. Russare è un problema di salute per chi ne soffre: ovvero circa il 50 per cento degli uomini sopra i 50 anni. Ma perché succede? Le cause del russare possono essere diverse ma alla base del russare c’è soprattutto il fatto che la lingua, perdendo il suo naturale tono, si posiziona più indietro del normale, occludendo le vie aeree e inducendo momentanee sospensioni del respiro.

Scoliosi: saperla riconoscere per intervenire, il controllo comincia dall’infanzia

La scoliosi va trattata fin dall’infanzia, il rischio è che la colonna vertebrale manterrà le sue deviazioni che con il passare del tempo peggioreranno. Se si osserva attentamente una persona con la scoliosi in posizione eretta, si può notare che le spalle non si trovano alla stessa altezza, il bacino sbilanciato o le scapole prominenti, un’anca sollevata e l’inclinazione della postura da una parte. Non c’è perciò da meravigliarsi se una tale condizione possa provocare dolori sempre più forti con il passare del tempo e con il peggioramento della situazione.