La calcolosi, o calcoli renali, è tra le patologie più comuni nei paesi occidentali. Si tratta della presenza nelle vie urinarie di calcoli. La maggior incidenza si ha nella popolazione maschile in età compresa fra i 50 e i 60 anni, ma si può presentare anche nei bambini. Non sempre la calcolosi, che fra l’altro è recidiva, presenta sintomi evidenti. Il più noto è il dolore intenso in corrispondenza del fianco e a livello lombare, che può essere accompagnato da nausea e vomito.
Salute uomo
Controllare la pressione per mantenere i reni sani, ipertensione e malattia reale strettamente collegate
Nonostante il notevole incremento registrato negli ultimi anni nel campo dei trapianti, le donazioni di organi non sono mai sufficienti. Inoltre molte persone non possono sottoporsi ad un trapianto perché troppo anziane o a causa delle complicazioni della malattia renale. Partendo da questo presupposto appare evidente l’importanza di un’adeguata prevenzione. Nel nostro paese si stima che siano oltre 2 milioni le persone che soffrono di danni renali, spesso senza saperlo, rischiando gravi complicazioni cardiovascolari o la dialisi.
La salute delle gambe: l’insufficienza venosa, i sintomi, le cause e l’alimentazione per migliorare la circolazione
Più del 50% delle donne soffre di insufficienza venosa o addirittura di varici, che nell’85 per cento dei casi vede una predisposizione familiare. Molto incide per l’insufficienza venosa il sovrappeso e le gravidanze: si pnesi, infatti, che lamenta problemi il 45% di chi è in sovrappeso contro il 30% di chi ha un peso normale; il 35% di chi ha figli contro il 15% di chi non ne ha. Tuttavia ancora troppo donne sottovalutano il problema.
Ridere fa dimagrire, fa bene al cuore, abbassa il colesterolo, rinforza i muscoli addominali
La notizia che ridere fa dimagrire arriva da uno studio scientifico britannico, coordinato da una neuro scienziata di nome Helen Pilcher che ha misurato le calorie che può farci bruciare una risata a crepapelle.
Ridere per un’ora farebbe consumare le stesse calorie che si perderebbero con 30 minuti di sollevamento pesi: ridere di gusto per un’ora al giorno, significherebbe calare di ben 5 chili.
L’inquinamento ambientale può essere una delle cause dell’obesità?
Sono molti anni che la ricerca ha messo in evidenza l’inquinamento ambientale tra le cause che portano all’obesità. Infatti, negli ultimi anni si è capito che l’obesità è causata da diversi fattori e non è solo legata a uno squilibrio nel bilancio tra calorie assunte e calorie consumate. Vi sono per esempio cause genetiche, cliniche, metaboliche, sociali e familiari, ovvero l’influenza del contesto in cui si vive e infine ambientali.
L’infarto intestinale: un’arteria che si divide in due, cause, sintomi e cure
L’infarto intestinale è l’interruzione, per lo più improvvisa, di afflusso di sangue all’intestino. E conseguente all’occlusione di una delle due arterie mesenteriche che irrorano tutto l’intestino. Questa mancanza di sangue può provocare danni più o meno estesi, fino alla necrosi, ovvero la morte, di una parte dei tessuti, proprio come avviene al cuore. L’occlusione che causa l’infarto intestinale, solitamente ha due origini: può avvenire a causa di un trombo derivante da una placca arteriosclerotica oppure per un’embolia che parte dal cuore.
Salpingite: si trasmette sessualmente, sintomi e rimedi della salpingite
La salpingite è un’infiammazione di una o entrambe le tube di Falloppio, i condotti che collegano le ovaie all’utero. Spesso viene trasmessa per via sessuale e può essere causa di sterilità. La salpingite può essere causata da germi penetrati dall’esterno oppure dalla diffusione (ad esempio attraverso il sangue) di microorganismi che hanno attaccato agli organi. Nel 15% dei casi vengono colpite le donne sessualmente attive di età compresa fra i 18 e i 25 anni e può essere cronica o acuta.
La lingua ci parla e ci dice come stiamo
Per la medicina tradizionale cinese basta una rapida occhiata alla lingua per capire eventuali manifestazioni patologiche. Per noi questo modo di procedere è completamente inusuale. Tiriamo fuori la lingua solo davanti alla spatolina del medico per farci controllare se la nostra gola è infiammata. Anche se molti dei nostri medici concordano sul fatto che l’aspetto della lingua segnali non solo anomalie che la riguardano, ma anche relative ad altri organi.
Obesità e fumo: un binomio da non sottovalutare
Le cause dell’obesità, un fenomeno in forte crescita, sono svariate, fra queste anche il fumo. Lo provano anche le varie ricerche mediche, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma ha pubblicato uno studio nel quale sono stati analizzati i dati di 45mila uomini, reclutati all’età di 18 anni per il servizio militare, monitorando il loro stato di salute per i successivi 38 anni, rilevando l’IMC (Indice di Massa Corporea) e considerando se erano fumatori o meno.
Identificato uno dei geni responsabili della calvizie
Il risultato di una ricerca, frutto della collaborazione fra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCSS è l’Università di Roma Or Vergata, hanno dimostrato che la causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Il tipo di alopecia in questione è l’ipotricosi ereditaria di Marie Unna (MUHH). La calvizie è una condizione molto comune: le persone che ne sono affette spesso hanno sofferenze psicologiche anche notevoli, che ne diminuiscono le qualità della vita.
Ginnastica fai da te: gli esercizi da fare con il partner per migliorare l’intesa sessuale
Tenersi in forma è molto importante e salutare a tutte le età. Certo, non tutti i tipi di ginnastica sono adatti a chiunque, ma alcuni esercizi, volti a rinforzare il pavimento pelvico, possono risultare un vero toccasana. Questi esercizi sono utili per piccoli problemi di incontinenza urinaria, per ridare vitalità ai rapporti in crisi, far aumentare il piacere sessuale. Per le donne nel periodo successivo alla gravidanza, per contrastare il prolasso uterino, o durante la menopausa quando alcune zone, come quella del pavimento pelvico, subiscono cambiamenti conseguenti al diverso stato ormonale.
Il mal di schiena che colpisce i giovani: la spondilite anchilosante
La spondilite anchilosante è una malattia che interessa prevalentemente i giovani uomini, compare tra i 17 e i 30 anni ed è caratterizzata da un dolore persistente alla parte bassa della colonna vertebrale e può coinvolgere anche il gluteo. Proprio perché colpisce i giovani, la spondilite anchilosante è sottovalutata dai medici di famiglia: molti attribuiscono il dolore alla schiena ad altre cause, come l’uso della moto, lo sport, la posizione sbagliata davanti al computer. Invece, il mal di schiena della spondilite anchilosante è indipendente dallo stile di vita seguito e non è una semplice lombalgia dovuta a cattive abitudini: è una malattia ben precisa.
Glaucoma: cos’è, le cause e i soggetti a rischio
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio. L’ipertensione oculare esercita, ad alti livelli, una forte compressione delle strutture oculari, in particolare della papilla ottica, sufficiente a danneggiarle. Quando le fibre ottiche vengono danneggiate, all’interno del campo visivo si creano delle zone chiamate “scotomi”, in cui la vista viene a mancare.
Il botulino non solo per le rughe ma anche per la prostata
Superati i 60 anni, più di un uomo su due si trova a dover fare i conti con l’ ingrossamento della prostata. Nella maggior parte dei casi si tratta di ipertrofia prostatica benigna, che interessa fino all’80% degli uomini al di sopra degli 80 anni. I farmaci sono la cura più utilizzata, altrimenti si può ricorrere a interventi chirurgici più o meno invasivi, a seconda della gravità della situazione. Ma oggi in Italia è possibile sottoporsi a un nuovo trattamento.