Dal 26 aprile al 31 maggio e dal 19 settembre al 15 ottobre 2011 speciale “Long Stay in Elba” per una nuova avventura Hi – Motion!
Si apre la stagione e gli amanti delle due ruote sono in trepida attesa per scoprire un nuovo itinerario da fare in sella alla loro migliore amica. I colori sono tersi, l’aria è vivace, l’unico dubbio che rimane è se viaggiare verso l’infinito del mare o fare due “pieghe” in montagna.
Video Gallery
Adriano Celentano con Sognando Cernobyl: la canzone inedita sull’ Energia Nucleare e sull’ Ambiente
Adriano Celentano con Sognando Cernobyl: la canzone inedita sull’ Energia Nucleare e sull’ Ambiente
Adriano Celentano ha scelto la rete internet per lanciare l’ anteprima del video Sognando Chernobyl, la prima dei due inediti del best dei successi di Celentano in uscita il 28 Novembre 2008. Le immagini del video di Sognando Cernobyl scorrono su musica e testo scritti da Adriano Celentano e confluiscono in un ritornello dai toni forti sull’ attuale dibattito riguardo l’ uso dell’ energia nucleare: Tutti quanti insieme salteremo in aria bum!
Ma i temi trattati da Celentano in Sognando Cernobyl sono anche il riscaldamento climatico, la globalizzazione, lo scioglimento dei ghiacciai, l’ inquinamento ambientale.
La particolare durata di questo mini video-clip, di due minuti circa, è stata la scelta di Celentano per non influenzare attraverso le immagini chi ascolterà il brano, che nella sua versione integrale è una suite di oltre dieci minuti. Il video è stato prodotto dal Clan Celentano.
La Carta dei diritti di bambini e adolescenti in ospedale. Associazione ABIO Roma
L’ABIO ha presentato la Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale che ha lo scopo di garantire cure pediatriche di qualità, assistenza continua, la disponibilità di figure e strutture specializzate, la possibilità di studiare e giocare in un ambiente adeguatamente arredato.
La Carta, scritta da Fondazione ABIO Italia Onlus, Associazione per il Bambino in Ospedale, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, fa riferimento alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza del 1989 e si ispira alla Carta di EACH – European Association for Children in Hospital del 1988: a 20 anni dalla sua stesura, ABIO ha ripreso i punti della Carta, adattandoli all’attuale situazione italiana in base anche alla sua trentennale esperienza di volontariato presso gli ospedali. Testimone della Campagna Beppe Severgnini. I punti fondamentali che sono stati evidenziati nella Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti in ospedale, riguardano l’ importanza di garantire ai bambini e agli adolescenti la qualità delle cure e di tutelare in ogni momento il loro equilibrio durante la permanenza in ospedale.
Un nuovo modo di fare jogging e non solo! Power Strider: lo sport del nuovo millennio
Un nuovo modo di fare jogging ? Con i power strider: l’ alternativa ai roller per fare sport e acrobazie. Grandissimo successo infatti dei Power Strider presentati sia a Rimini Wellness sia alla Notte Bianca dello sport a Milano. I moderni trampoli, che ricordano le protesi di Oscar Pistorius, sono il nuovo divertimento sportivo: sfruttano il peso del corpo e le potenti molle, comprimendosi immagazzinano energia cinetica che, al loro rilascio, imprimono un’ incredibile spinta in avanti o verso l’ alto. Una grande folla ha assistito alle evoluzioni degli atleti al Castello, in Piazza del Cannone e all’Arena di Milano alla Notte bianca dello sport. Sono stati centinaia gli adulti e i bambini che hanno provato durante il workshop gratuito, come in pochi minuti, chiunque possa trasformarsi in un abile “canguro tecnologico”. Questo attrezzo, coperto da brevetto e dato in licenza di produzione e commercializzazione a poche società mondiali, rappresenta il nuovo mezzo di divertimento per i giovani nella fascia 15-29 anni. I power strider permettono di compiere balzi di 2 metri e passi di 3 metri, permettendo di raggiungere ragguardevoli velocità. Da pochi anni sul mercato mondiale, in altri paesi (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) i power strider sono rapidamente diventati il divertimento più gettonato per le nuove generazioni, vengono organizzati manifestazioni e ritrovi. In Italia è praticamente sconosciuto (alcuni lo riconoscono per averlo visto in una pubblicità della Zurich assicurazioni). A realizzare e brevettare i Power Strider è stato un inventore tedesco Alexander Boeck.