Benessere: i massaggi dello zodiaco. Segno per segno i trattamenti personalizzati del 2010

 Ogni segno zodiale ha le sue diverse esigenze di benessere, le sue necessità, vediamo segno per segno i buoni suggerimenti per ritemprarsi nel corpo e nello spirito per affrontare serenamente un nuovo anno.

Ariete. Siete un segno di fuoco, impazienti e anche un pochino egoisti, avete bisogno di stimoli sempre nuovi, ma a dirla tutta, lo scorso anno avete tralasciato l’amore, la passione e il gioco dei sensi. Il 2010 sarà il momento della riscossa. Ciò di cui avete bisogno è un trattamento capace di liberarvi dalle tossine che hanno ostacolato la vostra natura, aumentando invece il flusso energetico e linfatico. Un’ ottima soluzione è il massaggio Abhyanga (a partire da 77 euro) proposto dal Belvita Hotel Mirabell, a Valdaora, in Val Pusteria (BZ) – tel. 0474.496191, www.mirabell.it – seguito dall’ applicazione di oli caldi Shirodhara sulla fronte (da 62 euro), dagli effetti rilassanti e benefici che risolveranno anche quei piccoli problemi di cervicale da cui siete spesso afflitti.

Patchouli: euforizzante, afrodisiaco e irresistibilmente sensuale

 Il patchouli si ricava dalle foglie essiccate, macerate in acqua e poi distillate di un albero coltivato in India, Malesia britannica, Sumatra ed Sud America. Un’ essenza dal colore bruno e consistenza vischiosa, un profumo legnoso, intenso, persistente, un lieve sentore di muffa, con una rara qualità, migliora con l’ invecchiamento.

Anticamente il patchouli era molto apprezzato come afrodisiaco, ricorre nella composizione di molte profumazioni, dove porta una nota muschiata ed esotica e funge da fissativo, ottimo antitarme, è anche utile per allontanare gli insetti. Una profumazione intensa che, se mischiata bene con bergamotto, lavanda e rosa, piace a tutti.

Ai giovani, perché riesce a conciliare armoniosamente la prepotenza fisica dello slancio ormonale e le grandi aspirazioni idealistiche, alle persone mature, abituate a tenere sotto controllo l’ istinto, per gli effetti euforizzanti. Sotto lo stimolo del patchouli la ghiandola pituitaria produce endorfina, provoca un leggero effetto sedativo e antidepressivo negli stati ansiosi.

La zucca: non solo un ortaggio, ottima per una dieta ipocalorica, una maschera di bellezza, ornamento per la casa

 Generosa, versatile e salutare, la zucca si è conquistata un posto di assoluto rispetto nelle proposte culinarie dei grandi chef. Un ortaggio dalle grandi dimensioni e dalla diverse forme e colore. La zucca più conosciuta è la Cucurbita maxima, la polpa è giallo-arancio farinosa e dolciastra, la Cucurbita moschata, di medie dimensioni, ha, invece, una forma allungata, cilindrica e ringonfia all’ estremità, di colore verde scuro o arancione con una polpa dolce e tenera.

La polpa di zucca possiede un’ alta concentrazione di acqua (94%) e una bassissima percentuale di zuccheri semplici è, dunque, ipocalorica con sole 15 calorie ogni 100 grammi, il sapore dolciastro è ideale per l’ alimentazione dei bambini, ancora meglio se abbinata a pasta o riso. Gustare un centrifugato di zucca non può che essere un concentrato di salute.

Acquistanto la zucca bisogna prestare attenzione alla freschezza che si può facilmente capire semplicemente dando dei leggeri colpetti che emetteranno un suono sordo, la buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature, in commercio la zucca viene venduta tagliata a tranci proprio a causa delle sue enormi dimensioni e il peso, tenendo presente che buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. La parte tagliata ed esposta all’ aria della zucca non deve essere asciutta ed i semi devono essere umidi.

La sauna finlandese: influssi positivi per la mente ed il corpo

 Le virtù terapeutiche ed estetiche della sauna erano già conosciute ai tempi dell’ antica Grecia, ma è soprattutto tra i popoli baltici, in particolare in Finlandia, che la sauna parte integrante della cultura e dello stile di vita, tanto da avere una media di quasi una sauna ogni due abitanti.

Per i finlandesi la sauna è un luogo dove rilassarsi sia fisicamente che mentalmente, si narra che questa abitudine derivi dalle origini stesse della popolazione baltica, la prima costruzione realizzata da chi si spostava, nella sauna, infatti, si può vivere, cucinare, prendersi cura della propria igiene e, addirittura, far partorire in un ambiente abbastanza sterile.

Sono molteplici i benefici della sauna, niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e placare gli stati d’ ansia stimolando il riequilibro naturale delle condizioni psicofisiche, con la sudorazione si eliminano acidi e tossine. La sauna è un ottimo rimedio per la cellulite, con l’ abbinamento ad una corretta alimentazione, ci sarà anche una maggiore elasticità dei tessuti, restando in campo estetico, altro beneficio è la profonda pulizia della pelle.

Le mille virtù delle tisane: curano, rilassano, depurano e tanto altro ancora

 In un’ epoca in cui si vive una vita stressante, sempre impegnati in mille attività, casa, famiglia e lavoro, abbiamo bisogno di concederci un momento di relax, niente di meglio che fermarsi un attimo e sorseggiare una gradevole tisana. La varianti di preparazione sono essenzialmente due: infuso e decotto.

Per fare l’ infuso è necessaria una presa di erbe da metter in una tazza con acqua calda non portata ad ebollizione, coprire il tutto con un coperchio, per non disperdere le sostanze attive, lasciare in unfusione dai 5 ai 20 minuti (5 minuti per i fiori delicati, 20 per erbe più resistenti), finita l’ infusione non rimane che filtrare e bere.

Il decotto, invece, è indicato per le parti di pianta più resistenti, come corteccia, radici, rami, semi. Il procedimento è semplice, bisogna riporre gli ingredienti in una pentola con acqua fredda e portarle ad all’ ebollizione molto lentamente per 5-20 minuti, sempre coperto, filtranto poi il tutto.

Agopuntura: nasce in Cina il rimedio adatto a tutte le età che cura anche gli animali

 L’ agopuntura è una tecnica preventiva e terapeutica della medicina tradizionale cinese più diffusa al mondo, praticato fin dall’ antichità, si prefigge di migliorare la salute ed apportare benessere inserendo specifici aghi sottili in determinati punti del corpo, in base al disturbo da curare e, più in generale, per ripristinare il normale flusso energetico e le corrette attività funzionali dell’ organismo.

L’ agopuntura in Italia e nei paesi che fanno parte dell’ Unione Europea viene praticata esclusivamente da personale appositamente preparato, oggi è una pratica studiata, analizzata ed interpretata non solo in base ai canoni originari, ma anche in relazione alle conoscenze scientifiche della medicina convenzionale, in Italia viene considerata una medicina complementare o alternativa.

In Cina l’ agopuntura nasce nel terzo millennio a.C., inizialmente veniva praticata con rudimentali strumenti appuntiti a scopo terapeutico, con la scoperta dei metalli e la capacità di lavorarli furono realizzati i primi aghi in rame e ferro, con il passare del tempo la tecnica si è aggiornata fino ad arrivare ad aghi sottilissimi. In Europa l’ agopuntura si comincia a conoscere del XVII secolo grazie alle operazioni commerciali fra olandesi e portoghesi con la Cina ed anche all’ opera missionaria dei gesuiti.

La patata: previene l’ arteriosclerosi, cura la tosse, ricarica l’ organismo

 La patata è una pianta perenne con tuberi carnosi che crescono sotto terra e ne costituiscono la parte commestibile. La patata predilige i climi temperati ma la lunga pratica agricola ha consentito di mettere a punto varietà in grado di adattarsi a qualsiasi clima. Vera campionessa di efficienza, è commestibile fino all’ 85%, rende di più e più rapidamente, in meno terreno e in condizioni climatiche più dure rispetto a grano, mais o riso. Anche il sapore della patata varia enormemente e questo ne spiega la versatilità in cucina, dove viene impiegata nella preparazione di primi e secondi piatti, antipasti e dessert.

LA PATATA FONTE DI POTASSIO
Il contenuto in fibre di una patata di normali dimensioni (circa 150 gr.) è pari all’ equivalente di pane integrale, pasta e cereali. Rilevante la quantità di carboidrati presenti nella patata sotto forma di amidi (circa 26 gr. in una patata media). Per le popolazioni del nord questo ortaggio rimane una delle fonti più importanti di vitamina C (variabile fra i 15-25 mg. per ogni 100 gr.) e del complesso B. Presenti percentuali anche se minime di tiamina, riboflavina, magnesio, fosforo, ferro, zinco.

Un fango minerale naturale: la vitalità dei sali del Mar Morto

 Le proprietà terapeutiche e cosmetiche dei fanghi minerali contenuti nelle acque salmastre del Mar Morto erano note fin dall’ antichità, ma nel corso degli anni sono state convalidate quale trattamento naturale. Il loro beneficio deriva da diversi fattori: contengono composti di solfuri di origine biologica e abbondante fango nero, ricco di minerali, che può essere spalmato su tutto il corpo con impacchi locali, altamente efficaci per le malattie della pelle.

COSA SONO I SALI DEL MAR MORTO
I fanghi sono depositi alluvionali contenenti residui organici di piante (alghe) e animali, uniti ad una miscela di sali e minerali provenienti dal Mar Morto. La loro composizione minerale è costituita da minutissimi granelli non solubili di silicati e carbonati con un’ elevata quantità di soluzione minerale, simile a quella delle acque salmastre ma contenente anche sostanze bituminose e ormoni prodotti dalle alghe. I sottilissimi granuli rendono il fango facile da applicare e ne spiegano le proprietà termali, cioè il lento rilascio del calore a contatto con la pelle, asportandone, per i suoi componenti assorbenti, tutte le impurità e conferendole un aspetto sano e rilassato.

I piedi: dalla loro salute il nostro benessere. Curare e prevenire i geloni

 Il piede gioca un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni e nell’ attività sportiva: “ammortizzatore” del corpo umano, è una struttura anatomica fondamentale, sulla quale agiscono tutti i carichi generati dal movimento corporeo. Si raccomanda, quindi, di averne la massima cura, soprattutto nei vari disturbi legati a particolari patologie. Poiché ci avviamo verso l’ inverno, parliamo innanzitutto dei geloni, un tipico male di stagione, per il quale tuttavia esistono semplici, ma efficaci rimedi. Ma cosa sono i geloni ? Un’ alterazione cutanea conseguente all’ esposizione al freddo e soprattutto al freddo umido.

Insorgono, infatti, di solito nei primi mesi invernali, localizzandosi alle mani, ai piedi, ai calcagni, al volto, al naso e ai padiglioni auricolari; possono localizzarsi anche alle ginocchia e ai glutei. Si presentano inizialmente come chiazze di colore rosso scuro che spiccano sulla cute circostante che è fredda, tesa e lucente; possono poi diventare dei veri e propri noduli rosso bluastri, di consistenza molle, fortissimamente pruriginosi, a volte anche dolorosi.