Visto che siamo vicini alla Pasqua, gli esercizi Yoga che vi propongo oggi sono adatti per facilitare la digestione e attenuare quel fastidioso senso di costipazione di cui soffriamo in molti. Shalabhasana è la postura della locusta e il Chakra che viene stimolato è il Swadhishthana Chakra. Questo punto di energia è posizionato sopra il Muladhara, quello di cui ho parlato negli articoli precedenti. Swadhishthana corrisponde al plesso sacrale e il suo colore è l’arancio.
Yoga, Pilates e Ginnastica posturale
Esercizi di Yoga contro il mal di schiena
Dopo una piccola pausa oggi vi propongo nuovamente alcuni esercizi yoga utili per portare un pò di sollievo ai dolori che possiamo riscontrare sempre a livello della colonna vertebrale, in particolare alla schiena e alla zona lombare. La postura di cui vi parlo oggi è quella del cobra, forse la più conosciuta. In sanscrito viene chiamata Bhujangasana e il nome prende origine proprio perchè l’adepto eseguendola solleva la testa e il tronco come il cobra quando è pronto ad attaccare.
Rebirthing, la respirazione per superare gli attacchi di panico
Si calcola che ogni giorno respiriamo circa 23 mila volte. Tensioni emotive e stress bloccano il diaframma e impediscono di fare il pieno di ossigeno, il Rebirthing ti insegna a respirare meglio e a risolvere piccoli e grandi problemi come ansia, nervosismo e attacchi di panico. Rebirthing, significa rinascita, la tecnica di respirazione nasce da un’idea di Leonard Orr, che un giorno scoprì, mentre stava a mollo nella vasca da bagno e respirava profondamente, di rivivere sensazioni intense e particolari, che gli avevano fatto rivivere il momento della nascita.
Il pilates, per dimagrire e tenersi in forma come le star
É lo sport preferito dalle star per tenersi in forma, grandi nomi praticano il pilates, da Madonna a Jessica Parker passando da Jennifer Aniston, ma è grazie al lato B di Pippa Middleton che le donne di tutto il mondo si sono chieste come facesse ad avere un fondoschiena che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo, è stato immortalato da qualsiasi giornale e rivista planetaria, alla fine ha confessato il segreto: il pilates.
Esercizi yoga contro la sciatica
Torna puntuale il nostro appuntamento con l‘hatha yoga e oggi vi parlerò di una posizione utile per combattere la sciatica. Sono in molti in effetti a soffrire di quel fastidioso dolore alla gamba che non ci permette di svolgere le nostre normali attività. Virasana (Guptasana) agisce in effetti soprattutto sull’articolazione cosso-femorale, sulle estremità del nervo sciatico. Questa posizione, che prende anche nomi diversi, ha inoltre effetti benefici sulle ghiandole sessuali maschili, in effetti il significato del termine è postura dell’eroe o della virilità. Anche questa Asana, come le precedenti, va a stimolare ed attivare Muladhara Chakra nel suo aspetto Yin, femminile e Yang maschile.
Lo yoga della risata contro lo stress
Non è una fantasia, ma una vera e propria terapia, lo yoga della risata è un sistema per far ridere le persone a prescindere dal loro senso dell’umorismo. Si abbassa lo stress e cresce la fiducia in se stessi. Un corso per imparare a sorridere sia in modo artificiale sia spontaneo. I benefici sono dimostrati, si rilasciano endorfine e si migliora l’autostima. La sessione di yoga della risata inizia generalmente con esercizi di respirazione, basate su tecniche yoga. Una vera e propria risoterapia, anche se basata su principi diversi.
Paschimottanasana: gli effetti benefici per il nostro corpo
Continuo a parlarvi di Yoga presentandovi una nuova Asana dell’Hatha Yoga da cui derivano molteplici effetti benefici. Paschimottanasana è la versione seduta di Padahastasana, l’esercizio che vi ho presentato in precedenza, utile per ottenere una vita sottile. L’asana di oggi come la precedente va ad attivare Muladhara Chakra e quindi a dinamizzare gli arti inferiori aumentando la vitalità del corpo.
Gli esercizi yoga per una vita sottile
Torno a parlarvi di Hatha Yoga ed iniziamo ad effettuare il primo esercizio, tra i più semplici di questa disciplina che ha diversi benefici sul corpo. La prima Asana (posizione) di cui vi parlo oggi si chiama Padahastasana in sanscrito. Prima di eseguire le varie posture vi consiglio sempre di riscaldare e rilassare il vostro corpo con degli esercizi che servono a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
Gli effetti benefici di Padahastasana sono molteplici se praticati con constanza: fortifica le spalle, rende il punto vita più sottile e amplia i pettorali. Inoltre chi soffre di gonfiori addominali ed affezioni gastriche troverà giovamento da tali disturbi. Ora andiamo ad effettuare questa postura.
Hatha Yoga: la disciplina dell’equilibrio
Tra le varie discipline Yoga, l’Hatha è la più nota in Occidente, basata sull’equilibrio delle polarità fondamentali dell’essere, dell’energia solare, positiva, e quella lunare, negativa, ed ha come scopo il controllo perfetto del nostro corpo, il miglioramento della salute e il benessere anche spirituale. In molti credono che l’Hatha Yoga sia una semplice ginnastica come tante altre, ma per esperienza personale posso garantire che questa disciplina se praticata con perseveranza, costanza, serietà ed apertura mentale può avere, a lungo termine, dei benefici considerevoli sia sul piano fisico che mentale.
L’Hatha Yoga è un’attività ideale per mantenere la forma fisica, tonificare muscoli e organi del corpo e anche per migliorare il nostro stato emotivo, in quanto aiuta a coltivare la pazienza, e combattere ansie e stress quotidiani. Proprio per questo l’Hatha Yoga è molto praticata anche dai vip per aumentare la tonicità e la flessibilità del corpo e liberarsi dalle tensioni accumulate.
Gli esercizi yoga di Jennifer Aniston
Per tenersi in forma, l’attrice americana Jennifer Aniston racconta al settimanale “Self”, di essersi affidata ad una sua cara amica che di mestiere fa la personal trainer, Mandy Ingber, con lei ha realizzato un video, “Yogalosophy”, nel quale spiega tutti i segreti degli esercizi yoga che lei pratica per tre volte la settimana. L’obiettivo è rilassarsi e mantenere la tonicità dei muscoli. Prima della sessione, spiega nel video, bisogna riscaldare i muscoli per 20 minuti, 5 dedicati al riscaldamento e 15 al tapis roulant.
Gli esercizi bioenergetici per il benessere di corpo e mente
Per aumentare l’elasticità del corpo può essere utile effettuare degli esercizi che siano in sincronia con la respirazione. In questo modo dei semplici esercizi di “ginnastica” diventano bioenergetici che risultano molto più efficaci in quanto aumentano il flusso energetico del corpo, migliorando la percezione dei proprio corpo e della mente e promuovono l’integrazione corporea, permettendoci di entrare maggiormente in contatto con le nostre sensazioni e tensioni corporee.
Gli esercizi di pole yoga per correggere la postura
In America è già un successo, ha preso piede tra i vip, ma è molto amato anche dai comuni mortali, si chiama pole yoga, ed è un nuovo tipo di allenamento che prevede come unico attrezzo il palo, quello conosciuto e usato per la pole dance. Il pole yoga può essere un ottimo sostegno, specie per chi comincia, e un valido aiuto per migliorare equilibrio e postura, aumentare resistenza e flessibilità, ma anche per rilassare corpo e mente.
Training autogeno: come tenere lontano lo stress
Il metodo è stato messo a punto dal neuropsichiatra J. Schultz a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, il training autogeno si basa principalmente sul rilassamento profondo e meditativo indotto mediante l’autosuggestione. Il termine significa “allenamento che si genera da sé”; questa tecnica, se utilizzata correttamente, consente infatti di raggiungere in autonomia, senza l’intervento di un terapeuta, una condizione di predisposizione al cambiamento simili a quelli dell’ipnosi, allontanando lo stato di stress.
Doga: lo yoga per cani e padroni
Doga (conosciuto anche come dog yoga) è lo yoga dedicato non solo a voi stessi ma anche ai vostri amici a quattro zampe; insieme al padrone i cani potranno quindi allenarsi e provare le posizioni difficili ma decisamente rigeneranti di questa pratica orientale.
Il doga è nato in Giappone diversi anni fa e visto l’enorme successo ottenuto nel paese del sol Levante ben presto è stato importato anche in America in particolar modo a New York, dove Suzy Teitelman in una palestra iniziò circa 8 anni fa a praticare il doga; lentamente si sta diffondendo anche nel nostro paese.