È un sistema di movimenti sviluppato in Cina, la leggenda vuole che il T’ai chi sia stato inventato da filosofi e monaci taoisti delle arti marziali e poi trasformato in un metodo meno aggressivo e concentrato sul corpo e sulla mente. Oggi, il T’ai chi è praticato ogni mattina e sera da migliaia di persone, dai bambini agli anziani, nei parchi cittadini. I suoi movimenti fluidi e aggraziati somigliano a una danza al rallentatore e possono essere appresi solo seguendo le lezioni di un insegnante qualificato.
Yoga, Pilates e Ginnastica posturale
Yoga: ecco l’applicazione per l’iPhone
La pratica dello yoga, disciplina orientale capace di regalare parecchie soddisfazione e di regalare a chi la pratica benessere psico-fisico è sempre più diffusa e proprio per questo motivo è nata anche un’app ad hoc che spiega in maniera piuttosto chiara come esercitarsi in qualsiasi momento della giornata ed in qualunque luogo ci si trovi.
Yoga, gli esercizi di respirazione e rilassamento
Le origini dello yoga risalgono a milioni di anni fa, spesso descritto come una filosofia di vita e benessere, è un modo di armonizzare gli aspetti fisico, mentale e spirituale che convivono in noi. Anche se ci sono molte scuole, che differiscono nell’approccio e nell’osservazione più o meno rigida dei principi, la più conosciuta in occidente è lo Hata Yoga. Mentre la maggior parte degli occidentali pratica yoga per i benefici fisici che apporta, la disciplina tradizionale include anche aspetti spirituali, psicologici ed emotivi importanti, che sono molto d’aiuto per gestire lo stress.
Rallentare l’invecchiamento con gli esercizi 5 tibetani
Non sconfiggono certo rughe e acciacchi, ma gli esercizi 5 tibetani ti regalano equilibrio e benessere in soli 15 minuti, rallentano l’invecchiamento, ti fanno apparire più giovane, agile e vitale. I 5 tibetani sono esercizi concepiti per lavorare su tutte le parti del corpo, rinforzare i muscoli addominali, lombari, dorsali, pettorali. Tonificare braccia e gambe. Sciogliere le articolazioni. Dare flessibilità alla colonna vertebrale. Ma non è tutto: se esegui questi movimenti, stimoli anche l’attività dei centri energetici (vortici o shakra) che controllano le sette ghiandole del sistema endocrino.
La meditazione zen contro stress e dolore
La meditazione è un’antichissima pratica che dall’Oriente si è diffusa nel mondo occidentale come mezzo di indagine spirituale, come rimedio dolce allo stress e come occasione di pausa, relax, con cui rallentare ritmi di vita incalzanti. Oggi però questa tecnica ha rivelato concreti effetti positivi sul benessere fisico oltre che su quello spirituale. L’ultima dimostrazione arriva da una ricerca dell’Università di Montreal: meditare aiuta a sentire meno il dolore, quasi come un analgesico naturale.
Gli esercizi yoga per i dolori mestruali
Lo yoga ci può aiutare a risolvere molti fastidiosi disturbi che ci affliggono quotidianamente, fra i quali quel senso di gonfiore, fitte, affaticamento nella zona dei reni nei giorni delle mestruazioni. Con gli esercizi che suggeriamo, risolvi i disturbi legati al ciclo perchè sciolgono le tensioni e riequilibrano corpo e mente. Si tratta di una sequenza di rilassamento profondo, in cui i benefici sono scientificamente dimostrati.
Yoga, una guida per scegliere quello più adatto
Ormai da molti anni è entrato a far parte del quotidiano, lo yoga è tra le attività più diffuse in Italia (almeno un milione e 200 mila praticanti e oltre 800 scuole riconosciute), anche se non sempre viene inteso nel suo significato più completo, ma come una banale alternativa alla palestra, in realtà è molto di più di un esercizio. Soprattutto, è ricco di molteplici aspetti, che possono soddisfare le esigenze di tanti tipi diversi di persone. Basta capire che cosa è meglio per sé.