Bollettino pollinico dal 03.04.2014 al 09.04.2014 – Puglia

Sono previsti livelli pollinici alti in questi giorni per quanto riguarda oleacee (orno, frassino, frassino comune), platanacee, olmo.

Livelli medi per chenopodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo), graminacee, pinacee. Livelli medio-bassi per ontano.

Livelli bassi per aceracee, betulla, fagacee (castagno, faggio, quercia), poligonacee, salicacee (salice, pioppo), urticacee.

Bollettino pollinico dal 03.04.2014 al 09.04.2014 – Piemonte

In questi giorni sono previste concentrazioni di pollini alte per quanto riguarda betulla, cupressacee/taxacee, fagacee (quercia, faggio, castagno), graminacee, platanacee, pioppo.

livelli medi con tendenza all’aumento per oleacee (frassino, frassino comune, orno). Livelli medi per chenopodiacee/amarantacee, corilacee (carpino nero, nocciolo, carpino). Livelli medio-bassi per salice, urticacee, poligonacee.

Bollettino pollinico dal 02.04.2014 al 08.04.2014 – Liguria

In queste giornate sono previste concentrazioni polliniche basse per quanto riguarda aceracee, betulacee (betulla, ontano), chenopodiacee/amarantacee, carpino, fagacee (castagno, faggio, quercia), graminacee, platanacee, poligonacee, salice, ulmacee, urticacee.

Sono previsti valori medi per corilacee (nocciolo, carpino nero), cuprassacee/taxacee, oleacee (orno, frassino, frassino comune), pinacee.

Sono previsti valori che tendono ad alzarsi nella provincia d’Imperia per quanto riguarda cupressacee/taxacee, oleacee (orno, frassino, frassino comune).

Bollettino pollinico dal 01.04.2014 al 07.04.2014 – Calabria

In questi giorni sono previste concentrazioni polliniche basse per quanto riguarda aceracee, betulla, chenopodiacee/amarantacee, corilacee (carpino nero, nocciolo, carpino), fagacee (castagno, faggio, quercia), platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Bollettino pollinico dal 01.04.2014 al 07.04.2014 – Toscana

In questi giorni sono previste concentrazioni di pollini basse per quanto riguarda aceracee, chenopodiacee/amarantacee, corilacee (carpino nero, nocciolo, carpino), fagacee (faggio, quercia, castagno), ligustro, olivo, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Bollettino pollinico dal 31.03.2014 al 06.04.2014 – Campania

In questi giorni sono previste concentrazioni basse per quanto riguarda i pollini di aceracee, betulacee (betulla, ontano), chenodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo), fagacee (quercia, faggio, castagno), graminacee, olivo, ligustro, pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Bollettino pollinico – dal 30.03.2014 al 05.04.2014 – Emilia Romagna

In questi giorni sono presenti basse concentrazioni di aceracee, betulacee (ontano), chenopodiacee/amarantacee, fagacee (quercia, castagno, faggio), pinacee, platanacee, poligonacee, ulmacee (olmo), urticacee. 

Valori medio-bassi per corilacee (carpino nero, nocciolo, carpino), graminacee, salicacee (pioppo, salice). Valori medi per oleacee (frassino comune, orno, frassino) e medio-alti per cupressacee/taxacee.

Bollettino pollinico dal 29.03.2014 al 04.04.2014 – Lazio

In queste giornate sono previste concentrazioni polliniche basse per aceracee, betulacee (betulla, ontano), chenopodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo), fagacee (quercia, faggio, castagno), oleacee (olivo, ligustro), pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Bollettino pollinico – Aprile

La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti particolarmente sensibili a pollini di specifiche famiglie di piante, di fiori, di erbe e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini, infatti la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla quantità di vegetazione nel territorio.

Bollettino pollinico – dal 28.03.2014 al 03.04.2014 – Puglia

In questi giorni si attestano livelli di pollini bassi per quanto riguarda aceracee, betulla, fagacee (castagno, faggio, quercia). Livelli medio-bassi per pinacee e poligonacee.

Livelli medi per chenopodiacee/amarantacee, corilacee (nocciolo). Livelli medi con tendenza ad aumentare soprattutto all’inizio del mese di aprile per oleacee (orno, frassino comune, frassino).