Bollettino pollinico dal 24.03.2014 al 30.03.2014 – Lazio

Le concentrazioni polliniche che si attestano su valori medio-bassi sono quelle di betulacee, con valori più alti per l’ontano, corilacee (nocciolo), cupressacee/taxacee.

Valori decisamente bassi per graminacee, pinacee, platanacee, poligonacee, salicacee (pioppo e salice), ulmacee e urticacee.

I valori più alti sono previsti per i pollini di oleacee (orno, frassino, frassino comune).

Bollettino pollinico dal 23.03.2014 al 29.03.2014 – Friuli Venezia Giulia

Sono in aumento i pollini di betulla, salice e pioppo. Sono presenti anche basse concentrazioni di pollini di graminacee e urticacee (parietaria) che hanno iniziato a fiorire con un po’ di anticipo. In anticipo anche per le ulmacee i pollini di bagolaro e olmo campestre. In piena fioritura l’acero.

Sono previsti in diminuzione i pollini di cipresso e pioppo. Valori medi per oleacee (ormi e frassini).

Bollettino pollinico dal 23.03.2014 al 29.03.2014 – Abruzzo

In generale la concentrazione dei vari pollini si attesta su valori bassi. Valori medi per cupressacee/taxacee e oleacee (frassino, frassino comune).

Nella prossima settimana, se dovessero verificarsi le condizioni meteorologiche favorevoli previste, le concentrazioni di tutti i pollini tenderanno ad aumentare.

Bollettino pollinico dal 22.03.2014 al 28.03.2014 – Puglia

Per la prossima settimana sono previste concentrazioni polliniche su valori medi per betulacee (ontano), platanacee e uticacee. Valori medio-bassi per salicacee (pioppo, salice), ulmacee (olmo).

Si assestano su valori bassi poligonacce, fagacee (castagno, faggio, quercia), graminacee, corilacee (nocciolo), chenopodiacee/amarantacee, aceracee. 

Valori decisamente alti per oleacee (orno, frassino, frassino comune).

Bollettino pollinico – dal 22.03.2014 al 28.03.2014 – Veneto

Per la prossima settimana sono previsti livelli medio alti per quanto riguarda i pollini di aceracee e salicacee (pioppo e salice). Livelli medi di oleacee (frassino, frassino comune, orno), betulacee (ontano). 

Si assestano su livelli bassi, tutti gli altri pollini: chenopodiacee/amarantacee, corilacee (carpino, nocciolo,carpino nero), cupressacee/taxacee, fagacee (quercia, faggio, castagno), graminacee, pinacee, platanacee, poligonacee, ulmacee (olmo), uritcacee.

Bollettino pollinico dal 21.03.2014 al 27.03.2014 – Calabria

Le belle giornate hanno consentito ci fossero molti pollini aerodispersi, alcuni dei quali in alte concentrazioni, tra cui quelli di Urticaceae (ortica e parietaria), Cupressaceae ed Euphorbiaceae (Mercurialis).

Concentrazioni medie di pollini di Polygonaceae, basse di Betulaceae (ontano), Corylaceae (nocciolo), Graminae, Oleaceae (frassino), Pinaceae, Salicaceae (pioppo e salice) e Ulmaceae (olmo).

Naturalemnte tendono ad aumentare tutti i pollini della stagione primaverile, specialmente Cupressaceae e Urticaceae.

Bollettino pollinico dal 21.03.2014 al 27.03.2014 – Piemonte

Le buone condizioni meteorologiche, con queste belle giornate di primavera anticipata, hanno incrementato la diffusione pollinica e l’emissione pollinica anticipata di alcune piante arboree.

Concentrazioni medio-alte si vedono per Salicaceae (pioppo, salice), Cupressaceae/Taxaceae (cipresso, tasso), Corylaceae (nocciolo, carpino), Ulmaceae (olmo) e Betulaceae (ontano, betulla). 

A livelli medio-bassi è la concentrazione di Oleaceae (frassino) e Gramineae. Sono stati osservati i primi granuli pollinici di Aceraceae (acero) che generalmente si sono mantenuti su bassi livelli e va segnalata anche l’iniziale comparsa delle Graminacee.

Bollettino pollinico dal 19.03.2014 al 25.03.2014 – Emilia-Romagna

In queste settimane si sono avute le prime fioriture di piante che normalmente fioriscono nel mese di aprile. In particolare abbiamo le aceracee (acero) e le fagacee (querce).

Persistono alte concentrazioni di cupressacee/taxacee (cipressi, tassi, tuje) e salicacee (pioppi e salici), troviamo in bassa concentrazione le corylacee (noccioli e carpini), e le betulacee.

Bollettino pollinico dal 19.03.2014 al 25.03.2014 – Campania

In questo periodo si è avuto un aumento della dispersione pollinica e l’inizio della fioritura delle specie erbacee (erica, lanciola, romice), ma nulla di rilevante. Per le specie arboree abbiamo l’inizio della fioritura della betulla.

Sono previsti valori sostanzialmente bassi per chenopodiacee, colrilacee, pinacee, plantanacee, poligonacee, salicacee. Andamento medio per betulacee, graminacee e urticacee. Alte concentrazioni per cupressacee/taxacee, oleacee (frassino comune, frassino e orno), con tendenza a diminuire ad inizio settimana.

Bollettino pollinico dal 19.03.2014 al 25.03.2014 – Sicilia

Sono previste concentrazioni medie per quanto riguarda i pollini di Ontano e Betula, bassi i valori di chenopodiacee, composite (ambrosia), corilacee (nocciolo). Le cupressacee prevedono iniziali valori bassi e un lieve innalzamento nel weekend, per poi ritornare a valori bassi ad inizio settimana.

Le oleacee, in particolare frassino e orno, presentano livelli medi che s’innalzano decisamente nel fine settimana per poi tornare a concentrazioni medie.

Bollettino pollinico dal 17.03.2014 al 23.03.2014 – Lazio

Ormai la primavera è alle porte e alcune concentrazioni polliniche tendono ad aumentare. Iniziando con le aceracee ci si attesta su valori decisamente bassi, stessa cosa per i pollini di betulla, mentre l’ontano, sempre della famiglia delle betulacee, preserva valori medi.

Bollettino pollinico – Urticaceae

URTICACEAE Famiglia: Urticaceae Specie: Parietaria, Urtica Nome comune: Erba vetriola, Ortica Impollinazione: Anemofila Fioritura: Maggio – Ottobre Polline: Fortemente allergenico La specie più importante è la Parietaria, molto comune, cresce sui ruderi e sui muri, lungo