La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti particolarmente sensibili a pollini di specifiche famiglie di piante, di fiori, di erbe e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini, infatti la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla quantità di vegetazione nel territorio.
Bollettino pollinico – Salicaceae (Pioppo e Salice)
SALICACEAE
Famiglia: SALICACEAE
Specie: Popolus, Salix
Nome comune: Pioppo, Salice
Impollinazione: Anemofila per il Pioppo ed entomofila per il Salice
Fioritura: Marzo – maggio
Polline: Scarsamente allergenico
Periodo di pollinazione: Pioppo da marzo a settembre – Salice da marzo a settembre
Rinite allergica: 6 consigli per limitarla
La rinite allergica è la situazione in cui il nostro organismo si scontra con un allergene, l’allergene altro non è che la causa scatenante di una reazione allergica, che si può manifestare in diversi modi, ma quelli più conosciuti sono naso che cola, prurito al naso e brividi.
Allergie incrociate: pollini e alimenti
Le allergie possono aggravarsi a causa di alcuni alimenti che sono ricchi di istamina, liberano istamina, possono contenere nichel, ecc. Si tratta in sostanza di una reattività incrociata tra i pollini di alcune specie di piante (ma anche tra acari o sostanze come lattice e nichel) e diversi alimenti.
Allergia al polline: stagioni delle fioriture
La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti ipersensibili a pollini di specifiche famiglie di erbe, di fiori e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini: la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla diffusione della vegetazione nel territorio.
Allergia ai pollini: 4 rimedi naturali
La pollinosi è un’allergopatia con tipica ricorrenza stagionale. La reazione allergica che la caratterizza è stimolata ed indotta da pollini che possiedono caratteristiche peculiari.
Intolleranza al latte: 4 alternative al latte vaccino
Ci sono diverse alternative al latte vaccino, per chi soffre di intolleranze ma anche per chi avesse voglia di cambiare sapori o per chi segue una dieta vegana. Le alternative migliori, infatti, sono bevande a base vegetale, estratte da un frutto, da un cereale o un legume.
10 regole per la pulizia del viso
Lavare bene il viso è importante e a volte il latte detergente o il tonico non sono abbastanza. Vediamo quali sono le 10 mosse giuste per avere un viso perfetto.
Obesità infantile: tutti gli errori e le soluzioni
Cala dopo 10 anni di continuo aumento, il sovrappeso e l’obesità tra i bambini, ma l’Italia resta maglia nera d’Europa assieme a Cipro. Nonostante i chili di troppo siano collegati a numerose e gravi malattie, come quelle cardiovascolari, in fatti di alimentazione l’Italia si dimostra poco consapevole.
Chirurgia estetica: 10 miti da sfatare
Non è solo un lusso per pochi la chirurgia estetica, ormai sono tante le donne e gli uomini che ci fanno un pensierino. gli interventi più richiesti sono, nell’ordine, mastoplastica additiva, rinoplastica, liposuzione e addominoplastica. Sono tanti però ancora i dubbi che frenano e le paure riguardo l’operazione, e se qualcosa andasse storto?
Diuresi: poliuria e oliguria
La diuresi varia da un individuo all’altro e nello stesso individuo, essenzialmente in base alla quantità d’acqua ingerita. Si stima che per l’adulto i valori normali siano compresi tra 0,5 e 3 l nelle 24 ore.
Per indicare una diuresi eccessiva si usa il termine “poliuria”, la diminuzione del volume urinario viene detta “oliguria”, mentre “anuria” indica l’assenza di urina.
14 Errori da evitare nella dieta
Mettersi a dieta si sa, è faticoso, e a volte i risultati stentano ad arrivare, generando frustrazione. Spesso però si sottovalutano alcuni aspetti e si fanno degli errore che ci fanno “soffrire” inutilmente.
Vediamo quali sono gli errori più comuni che si commettono durante un regime dietetico.
Colite: cause, sintomi e rimedi
Ci sono delle buone notizie per chi soffre di sindrome del colon irritabile, un disturbo conosciuto dai più come colite. Ne soffre oltre un italiano su tre, con una netta prevalenza delle donne, che sono addirittura
Malattie della lingua
Le malattie della lingua non sono molto conosciute, anche se in realtà sono abbastanza comuni e a volte ne siamo affetti senza neanche accorgercene.
Una delle più frequenti è l’afta