La diuresi varia da un individuo all’altro e nello stesso individuo, essenzialmente in base alla quantità d’acqua ingerita. Si stima che per l’adulto i valori normali siano compresi tra 0,5 e 3 l nelle 24 ore.
Per indicare una diuresi eccessiva si usa il termine “poliuria”, la diminuzione del volume urinario viene detta “oliguria”, mentre “anuria” indica l’assenza di urina.
14 Errori da evitare nella dieta
Mettersi a dieta si sa, è faticoso, e a volte i risultati stentano ad arrivare, generando frustrazione. Spesso però si sottovalutano alcuni aspetti e si fanno degli errore che ci fanno “soffrire” inutilmente.
Vediamo quali sono gli errori più comuni che si commettono durante un regime dietetico.
Colite: cause, sintomi e rimedi
Ci sono delle buone notizie per chi soffre di sindrome del colon irritabile, un disturbo conosciuto dai più come colite. Ne soffre oltre un italiano su tre, con una netta prevalenza delle donne, che sono addirittura
Malattie della lingua
Le malattie della lingua non sono molto conosciute, anche se in realtà sono abbastanza comuni e a volte ne siamo affetti senza neanche accorgercene.
Una delle più frequenti è l’afta
Nausea: 7 rimedi naturali
La nausea è un fenomeno molto fastidioso che può accompagnare le sindromi influenzali, la gravidanza, ma che può rappresentare uno dei sintomi di problemi digestivi o di una possibile intossicazione alimentare. Inoltre la nausea può comparire in viaggio, durante gli spostamenti in auto, in nave o in aereo.
Tosse: 5 rimedi naturali
Con il ritorno del freddo, ecco riaffacciarsi anche uno dei disturbi tipici della stagione autunnale o invernale: la tosse.
Soprattutto se la tosse è leggera e non è diventata cronica, è possibile correre ai ripari e provare a calmarla prima che si aggravi ricorrendo ad alcuni rimedi naturali, che prevedono soprattutto la preparazione di infusi e di sciroppi casalinghi, a base di erbe officinali spontanee e di ingredienti che sono facilmente presenti in ogni dispensa.
6 consigli per bere più acqua
Un’adeguata idratazione da acqua è importante: permette al corpo di funzionare correttamente in quanto favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo, aiuta a mantenere bella la pelle e adeguatamente umide le superfici di: naso, occhi, orecchie, e in alcune circostanze aiuta anche a perdere peso. Vediamo alcuni consigli per bere più acqua.
I pro e i contro di 5 contorni pronti
I contorni subito pronti sono comodissimi. Ma le domande su questi “vegetali express” restano comunque, saranno mica dannosi per la salute? Fanno bene alla linea?
Vediamo 5 piatti-contorno-pronti con i loro pro e contro.
Cistite: 5 rimedi naturali
Il termine cistite significa semplicemente infiammazione della vescica, ma per molte donne è un disturbo che si manifesta con bruciori, frequente stimolo a urinare e fastidi o dolori al basso ventre. Due i periodi critici: l’estate e l’inverno, che rende sensibili ai “colpi di freddo”. Spesso, però, la causa è un’infezione e, nella maggioranza dei casi, il responsabile è il batterio Escherichia coli.
Facebook: 3 consigli per evitare invidia e frustrazione
Chi di noi non ha mai pensato, sfogliando le pagine dei social network, che le vite degli altri sono sempre incredibilmente divertenti e spassose?
Si tratta, in realtà, di un’impressione che quasi mai corrisponde al vero.
Fare pipì spesso, quali sono le cause?
La minzione frequente, identificata dal termine medico pollachiuria, consiste nell’aumento degli episodi quotidiani di espulsione delle urine. Generalmente, il volume vuotato ad ogni atto minzionale è piuttosto ridotto, mentre quando la minzione frequente si accompagna all’eliminazione di ingenti quantità di urina si preferisce utilizzare il termine poliuria.
10 rimedi naturali contro la forfora
Contro la forfora, problema fastidioso da più punti di vista, spesso gli shampoo antiforfora non bastano, non sono sufficienti, non sono efficaci o possono contenere sostanze fastidiose. Contro gli effetti antiestetici e il prurito della forfora si possono adottare dei rimedi completamente naturali. Alcuni di questi rimedi si possono ottenere da ciò che abbiamo in casa, altri ingredienti possono essere facilmente acquistati in erboristeria o nei negozi specializzati (anche on-line).
Glossite: cause, sintomi e cure
Il termine “glossite” è utilizzato in ambito medico per indicare una generica infiammazione della lingua, che appare visibilmente arrossata, gonfia e dolente.
Si parla di glossite acuta quando i sintomi caratteristici del disturbo compaiono improvvisamente e senza una ragione apparente
Forfora secca e grassa: cause e rimedi
La forfora è un disturbo del cuoio capelluto piuttosto diffuso: la testa inizia a prudere e la pelle del cuoio capelluto si desquama; non è contagiosa e solo in rari casi è grave, però può essere un problema imbarazzante.