Nuovo vaccino contro la tubercolosi

 Un nuovo vaccino contro la tubercolosi è stato sviluppato. Si tratta di un supporto capace di agevolare ulteriormente l’efficaca del Bcg, metodo di profilassi che da cinquant’anni combatte il virus. il nuovo vaccino si chiama AdHu5, ed è stato progettato dai ricercatori della McMaster University in Ontario, Canada, al fine di essere somministrato dopo la vaccinazione Bcg iniziale, in maniera tale da riattivare elementi immunitari innescati da Bcg che nel tempo diminuiscono. Lo studio è pubblicato su Science Translational Medicine.  

Il pesce fa bene ai neonati?

 Quali sono gli effetti benefici del pesce nel periodo della gestazione? Ce ne sono? Si tratta di una diatriba che dura da molto tempo. Alcuni sottolineano gli effetti positivi del pesce dovuti alla presenza di iodio e acidi grassi omega-3, sempre stando alla ricerca, sul banco degli imputati per la presenza di mercurio, non c’era solo il pesce (bianco o azzurro), ma anche alimenti come la birra, il vino, l’alcol e persino le tisane. Tutti elementi da estromettere dalla dieta da seguire durante la gravidanza.

Quale dieta seguire durante la gravidanza

 Cosa si può mangiare durante la gravidanza? Cosa conviene evitare? Solitamente durante la gravidanza i nutrizionisti consigliano di evitare il pesce per via della presenza del mercurio. Ma è un buon consiglio? Una dieta che contempla il pesce può agevolare la vista del bambino, migliorandola, nonché il suo quoziente intellettivo.

Come curare l’influenza dei bambini

Febbre nei bambini? E’ vero che può causare loro danni cerebrali o altre conseguenze gravi? La risposta è no. Ogni volta, però, i genitori presi dalla paura hanno molte difficoltà nel curare i loro piccoli. Ora, grazie alle nuove linee guida del NICE, tutto sembra essere più chiaro. 

La dieta vegetariana allunga la vita?

In base ad una ricerca condotta dall’Università della California su 35 uomini anziani, una dieta a base di frutta e verdura con pochi grassi e zuccheri sarebbe alla base di una vita più lunga scevra da affanni e dalla comparsa delle più celebri malattie.

Gli scienziati dell’Università della California hanno coinvolto trentacinque uomini con cancro alla prostata che non potevano né essere trattati con chemioterapia e radioterapia né operati. Di questi venticinque hanno continuato a portare avanti la loro vita normalmente, mentre 10 hanno adottato un cambio nello stile di vita che coinvolgeva dieta, attività fisica e la pratica dello yoga e della meditazione.

La miglior dieta per prevenire il cancro

Tutto dipende sempre dalle nostre scelte alimentari. Ciò che mangiamo aiuta o rema contro la nostra salute, anche per quanto concerne il tumore del seno. Il tumore al seno è la neoplasia femminile più diffusa: in Italia, con oltre 42.000 nuove diagnosi all’anno, cinque donne ogni ora scoprono di esserne colpite. Al tempo stesso però, la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante e le guarigioni sono raddoppiate negli ultimi vent’anni.

Perché ai bambini fa male mangiare a mezzanotte

Ci sono dei bimbi che mangiano quattro wurstel come spuntino di mezzanotte, pasti totalmente vegan, baby-sushi e vanno matti per la cucina cinese. Lo si capisce, tra le altre cose, dall’uso spropositato della salsa di soia. Questi sono alcuni tra i menù più stravaganti proposti ai bambini italiani. Molte le casistiche del genere da Nord a Sud, nell’ottica di un’inchiesta sulle abitudini alimentari dei baby-connazionali da sei mesi a tre anni. E’ dunque più semplice, con questi dati a disposizione, fare un quadro delle abitudini alimentari (dalle più regolari alle più stravaganti) delle famiglie italiane. Ci sono le famiglie più attente, che nei diari alimentari compilati per la ricerca hanno appuntato persino la durata della poppata al seno, a quelle più ‘bizzarre’. E in particolare mostrano gli stili alimentari più variegati che stanno prendendo piede anche nel nostro Paese.

Due milioni di italiani sono vegani

L’Italia, da sempre riconosciuta come patria della buona cucina, abbraccia una tendenza alimentare che di giorno in giorno diventa sempre più rilevante: è quella della dieta vegana e di coloro che vogliono una tavola cruelty free, prodotti vegetariani non ottenuti da animali.

Amniocentesi e analisi genetiche prenatali in calo durante la gravidanza

Le donne che decidono di sottoporsi a test invasivi come l’amniocentesi durante la gravidanza sono sempre di meno, e sono in calo anche le analisi genetiche prenatali e post natali in generale. Ciò si evince dal censimento della Società Italiana di Genetica Umana (Sigu) presentato oggi a Roma, che vede di contro un boom per le indagini genetiche sui tumori.

Nalmefene, il farmaco che riduce la dipendenza dall’alcol

Sono numerosissimi i benefici che anche la sola diminuzione del consumo di alcol può portare sulla salute del soggetto e ancor più in generale sulla sua vita sociale, familiare e sulla sua vita di coppia. A fornire un ausilio per il paziente che desidera percorrere la strada della diminuzione del consumo, di concerto con un intervento di supporto strutturato e personalizzato che deve essere comunque garantito, vi è anche un nuovo farmaco: il nalmefene. Questo farmaco dal primo ottobre sarà disponibile anche in Italia.

Alcoldipendenza, un milione di casi in Italia

Nell’attesa che arrivi il primo ottobre 2013, giorno in cui entrerà in commercio in Italia il Nalmefene, primo farmaco autorizzato riguardante la diminuzione dell’alcol per i soggetti che hanno un’alcoldipendenza provata, è bene fare alcune stime. I dati sull’alcolismo parlano chiaro.

Perché gli italiani consumano troppi farmaci?

 Nel corso del 2012, gli italiani hanno acquistato oltre un miliardo e 800 milioni di confezioni farmaceutiche. Una cifra eccessiva secondo le statistiche. Da cosa dipende? I nuovi prodotti immessi sul mercato, il grado di invecchiamento che implica un consumo sempre più elevato di medicine (soprattutto a partire dai 75 anni in su) sono sicuramente alcune delle cause.

I pericoli della fenformina per i diabetici

 In Italia vi è un numero che varia dai cinque ai seimila diabetici che utilizzano un farmaco rischioso e ritirato dal commercio in molti Stati del mondo, la fenformina. Essa viene usata da sola o in associazione con la cloropropamide. Gli Stati Uniti l’hanno bandita dal commercio già dagli anni ’80, e poi via via quasi tutti i paesi occidentali, poiché tale farmaco è ritenuto colpevole di provocare acidosi lattica, anche mortale.