Piercing, ecco a che cosa bisogna fare attenzione, i pericoli da evitare per i buchi nelle orecchie

 È un piercing semplice e banale, ma se non è fatto un modo corretto, i rischi sono dietro l’angolo. Di buono c’è che oggi esistono orecchini studiati per evitare inconvenienti. Quando i lobi o la cartilagine del padiglione vengono bucati per inserire l’orecchino, il forellino può rappresentare una porta d’ingresso per i germi presenti normalmente sulla pelle, come gli streptococchi e gli stafilococchi. Ciò si verifica quando non vengono rispettate regole igieniche, come nel fai da te, o quando ci si affida a personale improvvisato.

Chirurgia estetica, sempre più spesso gli uomini ricorrono all’aiutino per ritoccarsi il volto

 È ormai un fenomeno di costume, la chirurgia estetica è entrata nelle case italiane, la novità è che non è più solo affare da donne, sono sempre più frequenti gli uomini che ricorrono al ritocchino per riacquistare la freschezza del volto. La cosa curiosa è che se prima erano solo le donne ad avere la necessità della “bella presenza” sul lavoro, purtroppo sempre più spesso chi offre lavoro antepone alle capacità professionali la presenza accattivante e l’aspetto giovanile ad ogni costo, anche gli uomini puntano molto sull’aspetto giovanile e senza imperfezioni.

Russare danneggia l’intesa di coppia e rovina materia grigia e memoria

 Certamente dividere il letto con qualcuno che ci russa accanto, qualche fastidio lo crea, non è neanche un fenomeno rarissimo, stando alle statistiche il 4 per cento degli uomini e il 2 per cento delle donne soffrono di apnee ostruttive nel sonno (Osa). In pratica il loro riposo, e quello di chi dormo loro accanto, è spesso interrotto da difficoltà respiratorie che si manifestano anche con un forte russare. Proprio quest’ultimo, oltre che danneggiare l’intesa di coppia, provoca danni alla materia cerebrale, detta comunemente materia grigia.

Il concentrato di pomodoro fa bene a colesterolo e pressione alta

 La salsa concentrata di pomodoro, uno degli ingredienti più comuni della cucina italiana, può aiutare chi ne fa un uso frequente a tenere sotto controllo colesterolo e pressione alta. È quanto emerge da uno studio effettuato dagli esperti australiani dell’Università di Adelaide e pubblicato sulla rivista di ricerca scientifica Maturitas. I ricercatori hanno analizzato, su un gruppo di cinquanta pazienti, gli effetti di una sostanza antiossidante, il licopene, di cui i pomodori maturi sono ricchi e che dà ai pomodori il suo caratteristico colore rosso vivo.

Benessere dal mondo, le mamme dei gemelli vivono di più; i muscoli si indeboliscono a trent’anni; allenarsi per smettere di fumare; colonscopia c’è anche per i bambini

 Ci sono notizie che arrivano dal mondo e, a volte, sono interessati e utili da conoscere, cominciano questa rubrica che potrebbe anche interessare.

Le mamme dei gemelli vivono di più: avere due gemelli fra vivere di più, sarà anche difficile svezzarli e crescerli meglio ma avere due figli contemporaneamente permette alle mamme di vivere più a lungo. Lo dimostrano uno studio dell’università dello Utah (Stati Uniti), che ha preso in considerazione circa 60 mila donne, nate tra il 1897 e il 1899, e vissute almeno fino a 50 anni.

Le maschere da fare a casa per ogni tipo di pelle, idratante, nutriente

 In qualsiasi stagione la pelle del viso è costretta a subire l’attacco dell’inquinamento, quindi per avere una pelle liscia, luminosa, levigata e di conseguenza più giovane, non basta semplicemente lavarla o usare una crema, una volta alla settimana è necessaria una maschera di bellezza, in commercio ce ne sono tante, meglio preparare in casa alcuni trattamenti di bellezza a base di semplici ingredienti come birra, succo di limone, noci, uova, miele, lamponi e lievito di birra.

L’osteoporosi, a 40 anni si è più a rischio, gli esami clinici per curarla

 Novantamila casi ogni anno in Italia dopo i 60 anni. Le fratture da fragilità ossea nelle donne, causate principalmente dall’osteoporosi, colpiscono duro, con forti ripercussioni sulla qualità di vista fisica e psicologica della paziente e di coloro che le devono prestare un’assistenza, i cosiddetti “caregiver”, soprattutto figli e familiari (donne per 2/3 e lavoratrici nel 50 per cento dei casi) . Senza contare le conseguenze economiche, per lo Stato e per le famiglie. Una donna su due, al momento della frattura, non sa di avere l’osteoporosi perché non ha mai eseguito un controllo o una visita specialistica.

Quattro caffè al giorno proteggono dal tumore da bocca e gola

 Bere quattro o più caffè al giorno protegge dal rischio di essere colpiti da un tumore della bocca o della gola. Lo rivela una ricerca condotta qualche mese dagli esperti americani dell’università dello Utah a Salt Lake City, negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista di oncologia Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention. I ricercatori americani hanno messo a confronto le abitudini alimentari quotidiane di un gruppo di oltre quattordicimila persone in Europa, Asia e Stati Uniti, mettendole in relazione con il loro stato di salute.

Dermatite seborroica, con la nuova pomata si guarisce in quindici giorni

 C’è una novità per la cura della dermatite seborroica, un diffuso disturbo della pelle, che si presenta con arrossamento, desquamazione della pelle e prurito intenso, specialmente tra le pieghe del naso, il petto e l’attaccatura dei capelli. Il nome scientifico di questo rimedio che, per la prima volta, permette di ottenere ottimi risultati in tempi brevissimi nel trattamento di questo disturbo, è “alukina” e si trova nelle farmacie come pomata da applicare sulle lesioni della pelle. La pomata permette di eliminare i segni della dermatite in due settimane, con due applicazioni al giorno.

Lo stress, non è solo un fattore psicologico, può causare malattie cardiovascolari

 Lo stress, termine che fra l’altro fu introdotto nei primi anni ’90 dal fisiologo Hans Seyle, definisce una condizione di attivazione fisiologica come risposta individuale ad agenti esterni e/o interni (eccessiva mole di lavoro, emozioni, fatiche, variazioni termiche improvvise, eccetera), senza la quale verrebbe a mancare un fondamentale meccanismo di adattamento. Dal punto di vista biochimico fisiologico, gli effetti dello stress dipendono dall’aumento della secrezione di ormoni della midollare e della corticale surrenatica, in una sequenza di eventi che culminano nell’immissione in circolo di catecolamine e corticosteroidi.

Il gattonamento, una tappa importante, così cominciano a camminare i bambini

 Il cosiddetto gattonamento è la prima tecnica usata dal bambino per muoversi in modo autonomo: facendo leva su mani e ginocchia, avanza a carponi. Esistono diverse variazioni rispetto al gattonamento classico e il bebè tende a ricorrere a quella che gli risulta più congeniale: c’è chi, per esempio, procede facendo forza sui gomiti e trascinando le gambine stese dietro, chi invece oltre alle mani appoggia i piedini e non le ginocchia sul terreno (posizione dell’orso), chi ancora si muove all’indietro spingendo sulle braccia e strisciando il sederino.

Chirurgia vascolare e angiologia, impariamo qual è la differenza

 L’angiologia è la branca della medicina che studia i vasi (intesi come “tubi”) dell’organismo umano. L’etimologia deriva dal greco, e precisamente dalle parole angio, che significa appunto vaso, e logos che significa studio. In pratica l’angiologia sarebbe una branca strettamente medica, e quindi non chirurgica, della medicina che si occupa delle malattie delle arterie come aterosclerosi, le trombosi ed embolie arteriose, gli aneurismi arteriosi, le malformazioni, arteriti, ecc. Riguarda anche malattie venose, sempre sotto l’aspetto medico (e non chirurgico), come insufficienza venosa superficiale e profonda, varici teleangectasie (capillari), trombosi venose profonde e superficiali, trombo embolie venose, ulcere flebo statiche, eccetera.

L’apatia, un disturbo che può essere una malattia, cause e sintomi dell’apatia

 Si tratta di un disturbo generale dell’iniziativa o di quello che in inglese si chiama “drive”(motivazione a muoversi) che coinvolge le sfere: comportamentale (una persona fa molte meno cose); cognitiva (perdita di interesse verso le cose a cui prima si dava particolare importanza); emozionale (gli avvenimenti e le esperienze toccano la persona in maniera molto marginale). L’apatia è, quindi, una serie di segnali negativi o assenza di sintomi o comportamenti positivi che connotano il proprio agire. Il sintomo principale dell’apatia è la perdita di iniziativa e di interesse. Può essere confusa con la depressione, ma riguarda in modo esteso le proprie attività nel loro insieme. L’iniziativa umana che porta all’agire riguarda una serie di azioni che vanno dal prendere un bicchiere perché si ha sete, a scegliere un libro da leggere, a programmare nel tempo iniziative che permettano di seguire i sogni o le mete della vita pubblica e personale. L’apatia è una mancanza di interesse, di sforzi finalizzati nel fare nuove esperienze, dalle più semplici a quelle di più importante significato.