Ginnastica fai da te: gli esercizi di pilates per rassodare i glutei

 Al matrimonio reale del secolo, la più ammirata non è stata Kate Middleton, bensì la sorella, per meglio dire il lato B di Pippa, dopo tante supposizioni è stato svelato il segreto, la tonicità è dovuta al Pilates, ed infatti alcuni esercizi sono molto utili per ridare tono al corpo. Modellare e rassodare i glutei è l’effetto più evidente del “bridging” (cioè il ponte). Il movimento che lo caratterizza sollecita in modo costante la muscolatura dei glutei, ma anche quella di bicipiti femorali, cioè della parte posteriore delle cosce. Questo è utile per ottenere un buon effetto “push up” su tutta la zona.

Il profumo del benessere, le erbe aromatiche per la nostra salute

 Salvia, rosmarino, timo, in questa stagione la fantasia in cucina può esprimersi senza limiti, con soddisfazione del gusto, ma anche con vantaggio per la salute, perché le erbe aromatiche non migliorano soltanto il sapore, ma svolgono importanti funzioni salutari. D’altra parte, non c’è dubbio che la ricerca di erbe aromatiche sia stata spesso influenzata anche dalla necessità di trovare nuove sostanze medicamentose, nuovi antidoti contro i malanni più diversi. Ed ecco allora spiegarsi lo stretto intreccio che si realizza tra caratteristiche aromatiche e proprietà salutari.

Chirurgia estetica donna: liposuzione addominale e liposcultura addome pancia fianchi

 La liposuzione addominale è un intervento di chirurgia estetica plastica che riguarda la riduzione dell’ addome (pancia) e dei fianchi e l’eliminazione di cellulite e grasso in eccesso dovuti a soprappeso, gravidanza (addome rilassato con eccesso di grasso) o ad una costituzione fisica con accumuli di grasso localizzato resistente a diete e ginnastica (lipodistrofia) che si può correggere solo con la liposuzione addominale.

L’omeopatia per curare acne, cellulite e menopausa

 Tra le tante applicazioni dell’omeopatia ce ne sono alcune mirate al ringiovanimento e al ripristino della bellezza del corpo, pelle e capelli, anche se la parola più appropriata sarebbe benessere. Il principio su cui si basa l’omeopatia è la stimolazione delle risorse naturali dell’organismo, che viene spinto a lavorare per tornare alla sua condizione ottimale, cioè l’assenza di malattia, la cosiddetta omeostasi. Con l’età il ritmo del naturale rinnovamento cellulare rallenta, ci sono prodotti omeopatici che stimolano questo lavoro, spingono cioè l’organismo ad attivare le sue risorse naturali. Ne esistono da applicare esternamente, altri da assumere per bocca e altri ancora che sono iniettabili sottocute.

L’anoressia nervosa la paura ossessiva di ingrassare

 L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che consiste nella paura ossessiva di ingrassare. L’anoressia nervosa colpisce maggiormente le ragazze adolescenti e le giovani donne, anche se circa il cinque – dieci per cento dei casi riguarda persone di sesso maschile. La parola anoressia significa senza appetito ma, contrariamente a quanto si pensa comunemente, le persone affetta da anoressia nervosa, in verità, hanno fame e sono ossessionate dal pensiero del cibo.

Ricette light veloci, le ricette che aiutano a dimagrire, il couscous alla feta saziante, piatto unico da 268 kcal a porzione

 Il couscous alla feta saziante è un piatto nutriente e saziante della tradizione nord africana. I celiaci o gli intolleranti al grano possono utilizzare il couscous di mais. Per la preparazione ci vogliono dieci minuti, il tempo di cotture avviene in 15 minuti, si può mangiare sia a pranzo che a cena e lo puoi abbinare a verdure cotte e crude. Il couscous alla feta saziante ti fa bene perché è un piatto completo, quindi è da considerare piatto unico, come tali sono ideali per perdere peso perché saziano e forniscono tutti gli elementi nutritici necessari affinchè il metabolismo (proteine, carboidrati e grassi) e nelle giuste quantità.

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare

 La bulimia nervosa, insieme all’anoressia nervosa, costituisce uno dei maggiori disturbi del comportamento alimentare. Ciò che contraddistingue la bulimia nervosa è l’atto di mangiare in poco tempo una grande quantità di cibo, per poi ricorrere a veri e propri metodi di compensazione finalizzati a non metabolizzarlo e, quindi, a non ingrassare, dunque si ricorre al vomito autoindotto. L’episodio bulimico è caratterizzato non da un desiderio di mangiare un alimento particolare o di provare piacere per un determinato sapore, ma semplicemente da un atteggiamento compulsivo (ingurgitare il cibo).

Ginnastica fai da te, come rimodellare i punti critici, cosce, pancia, glutei e polpacci

 Da avere qualche chilo in più ad avere un corpo perfetto c’è una bella differenza, con l’arrivo della bella stagione l’unico desiderio è di asciugare il nostro fisico. Per molte donne la famosa prova costume è una vera preoccupazione. Per questo motivo si cerca di dimagrire, aiutandosi con diete fai da te, spesso non adeguate al proprio organismo. Niente di più sbagliato. Per rimettersi in forma, infatti, bisogna seguire una corretta alimentazione, soddisfando comunque le necessità nutrizionali del nostro corpo e, soprattutto, darsi del tempo e non volere per forza tutto e subito: di solito si raccomanda di perdere non più di mezzo chilo, uno al massimo, a settimana.

I semi di sesamo, ottimo condimento e rimedio naturale per le funzioni ormonali

 Anche i semi di sesamo contengono elevate quantità di fitoestrogeni, sostanze che aiutano a regolare e a riequilibrare le funzioni ormonali, in modo naturale, senza le forzature e i rischi che può comportare una cura con ormoni di sintesi. Ricco di magnesio, di calcio e di fosforo, il sesamo è poi fonte eccezionale di ferro (100 grammi di semi ne contengono ben 20,1 mg). Per migliorarne l’assorbimento, meglio gustare i semi di sesamo insieme alle verdure ricche di vitamina C, come i pomodori e i cavolfiori.

Colesterolo e pressione alta danneggiano anche la memoria

 Che siano un danno vero e proprio per la salute del cuore è risaputo, parliamo di colesterolo e pressione alta, entrambi sono un vero e proprio pericolo non solo per la salute del cuore e delle arterie, ma mettono a rischio pure il benessere del cervello: infatti aumentano non poco la probabilità che la memoria perda colpi. Questo è quanto risulta da una ricerca francese presentata a Honolulu, al congresso dell’America Academy of Neurology. Del resto, i deficit cognitivi sono da considerare un fattore di rischio per un evento cardiovascolare grave come l’ictus: lo ha dimostrato un studio americano di cui si è parlato durante lo stesso convegno.

La liposuzione, quando e come farla, le domande più frequenti e le risposte

 Quando nessun tipo di dieta, neanche la più rigida, riesce a ridurre i cuscinetti di grasso, per scolpire le ginocchia, appiattire la pancia, modellare le gambe, sempre più donne si rivolgono alla liposuzione, negli ultimi anni è anche un fenomeno maschile. Ma cos’è esattamente la liposuzione? In realtà è un insieme di operazioni diverse che cambiano in base alla zona del corpo coinvolta e alla tecnica scelta. In buona sostanza la liposuzione è un intervento di rimodellamento che elimina i depositi di grasso, sia acquisiti sia congeniti, anche i più radicati, corregge le imperfezioni e armonizza le forme.

La dieta per dimagrire dopo il parto, 1600 calorie al giorno per tornare in forma

 Bisogna aspettare nove lunghi mesi per veder nascere il proprio figlio, è la gioia più grande per una mamma, ma spesso la gravidanza lascia il segno. Il fisico si trasforma, il peso aumento, un evento assolutamente fisiologico e, se rimane entro certi limiti, del tutto fondamentale per la buona salute di mamma e bambino. Qualche chilo di troppo e qualche inestetismo, come le smagliature o la cellulite, e la pancia che resta lì anche dopo il parto. Si pensa immediatamente a fare una cura dimagrante, ma attenzione, partiamo dal presupposto che non si cancellano né inestetismi né chili di troppo con un colpo di spugna.

Agli italiani piace l’omeopatia, il 18 percento degli italiani sceglie la “medicina non convenzionale”

 C’è sempre una gran discussione fra chi crede nella medicina tradizionale, più sicura o rassicurante, se meglio vogliamo dire, ma non tutti gli italiani sono d’accordo. Secondo gli ultimi dati diramati dall’Eurispes, sono circa 11 milioni, che corrisponde al 18 per cento della popolazione, gli italiani hanno scelto la medicina non convenzionale in particolare l’omeopatia, metodo terapeutico i cui principi teorici sono stati formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann verso la fine del XVII secolo.

L’endometriosi un disturbo quasi sconosciuto, spesso legato ai dolori mestruali

 L’endometriosi è una patologia subdola, perché i sintomi spesso vengono sottovalutati o scambiati per semplici disagi legati al ciclo mestruale. Eppure sono 3 milioni in Italia le donne che ne sono colpite. Poco si sa dell’endometriosi un disturbo quasi sconosciuto, spesso legato ai dolori mestruali che coinvolte la saluta della donna sotto molti aspetti, ed è spesso associata a dolore pelvico, infertilità e masse annessi ali. Di fatto l’endometriosi consiste nella presenza di ghiandole endometriali e stroma (=trama di sostegno di un organo o di tessuto) al di fuori della cavità uterina. Si manifesta con crisi endometriosiche, fibrosi ed aderenze più o meno gravi.