Tubercolosi, l’Italia punta a eliminarla entro il 2050

La tubercolosi torna a far parlare di sé perché c’è stato un caso di contagio di una pediatra di Trieste. Un caso che ha costretto la Asl a richiamare per il vaccino circa 3400 bambini che sono suoi assistiti. Il fatto è che in Italia ammalarsi di tubercolosi non è poi così difficile. 

L’uomo non può vivere più di 125 anni

L’uomo non può vivere più di 125  anni e poco importa se la medicina continuerà a fare passi da gigante. Secondo uno studio recente condotto dai dipartimenti di Genetica e di Oftalmologia e Scienze visive dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, la vita umana potrà al massimo avere una durata di un secolo e un quarto. Il curioso studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.

Tumore polmone, nuova cura con Pembrolizumab

Un nuovo tipo di immunoterapia in grado di ridurre del 40% il rischio di mortalità nei malati di tumore al polmone e migliorare del 50% la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia tradizionale a base di platino. E’ stata oggetto di presentazione al Congresso della Società Europea Di Oncologia Medica e dona nuove speranze ai malati.

Quanti sono gli italiani che restano in forma senza andare in palestra

Un’indagine Doxa che riportiamo di seguito, spiega che un terzo degli italiani si tiene in forma senza usufruire di un contesto organizzato, senza andare in palestra e senza frequentare un centro sportivo. Un’indagine che comunque getta una luce diversa sul sistema del benessere del Belpaese. 

Influenza, trovato vaccino universale contro lʼ88% dei virus?

Un vaccino universale capace di bloccare l’88% dei ceppi virali che provocano l’influenza: è stato messo a punto al computer e potrebbe rappresentare una vera e propria svolta nel trattamento di uno dei virus più comuni. Il risultato è frutto di una ricerca condotta dalle università britanniche di Aston e Lancaster e dalla spagnola Complutense di Madrid.

Le facce delle persone cattive si ricordano meglio delle altre

Crudelia De Mon è uno degli spauracchi dei bambini, una di quelle donne malefiche di cui tutti i piccoli hanno timore. Almeno dopo aver visto La Carica dei 101. Il fatto è che la ricordano non per l’abbigliamento eccentrico ma per una questione fisica e psicologica che induce le persone a ricordare meglio i cattivi dei buoni. 

Nobel per la medicina allo scopritore dell’autofagia

L’autofagia è letteralmente l’auto mangiarsi ma non è riferito ovviamente alle persone ma alle cellule che hanno l’abitudine di riciclare quel che scartano creando nuove forme di vita, e spesso dando vita anche a malattie. Lo scopritore dell’autofagia è stato insignito del premio Nobel per la medicina. 

Seno nuovo, software per simulare immagine in 3D

Vorreste rifarvi il seno ma avete paura dell’ignoto? Da oggi un nuovo software è in grado di darvi una simulazione in 3D per farvi capire come stareste con un nuovo decollete. Ne parla Aicpe, l’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica che considera la nuova invezione come uno strumento in più per affrontare l’intervento al seno con sicurezza.

preload imagepreload image