Gli antinfiammatori aumentano il rischio di scompenso cardiaco?

Gli antinfiammatori aumentano il rischio di scompenso cardiaco? Uno studio condotto dalla Università Bicocca di Milano mette nel mirino alcuni dei farmaci più usati per la cura di dolori di piccola entità accusandoli di poter essere causa di problemi al cuore. Gli antinfiammatori più rischiosi sarebbero ibuprofene, diclofenac, indometacina, ketorolac.

Che cos’è il nordic walking?

Quante sono le persone che fanno nordic walking e soprattutto in cosa differisce questa particolare camminata rispetto al jogging o al footing? La particolarità è nel fatto che si cammina con il supporto dei bastoncini simili a quelli degli sci. 

Terapia del dolore, un diritto per tutti: al via la campagna NienteMale Roadshow

Tutti i cittadini devono avere accesso alla terapia del dolore per vivere una vita meno difficile quando si è alle prese con varie patologie. Solo che non tutti lo sanno e molto spesso le persone si accontentano di vivere una vita “di dolore”, arrendendosi a una condizione sulla quale invece si può lavorare. Per questo motivo parte la campagna NienteMale Roadshow realizzata con il Grant Educazionale di Angelini e patrocinata dal Ministero della Salute.

Giornata Mondiale del Cuore, focus sullo scompenso cardiaco

Il 29 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale del Cuore e quest’anno il focus è sullo scompenso cardiaco, malattia che è in forte aumento ma che ancora è poco conosciuta. Individuarne i sintomi con velocità è il primo passo da fare per un corretto e tempestivo trattamento, ecco perché l’evento quest’anno sarà dedicato alla divulgazione di informazioni utili per sapere qualcosa di più su questa patologia.

Tumore al seno, la nuova campagna Lilt con Elisabetta Gregoraci

Parte la nuova campagna Lilt per la sensibilizzazione sul tumore al seno, patologia che purtroppo colpisce ancora molte donne. Per quest’anno la testimonial di eccezione è Elisabetta Gregoraci, showgirl di 36 anni moglie di Flavio Briatore. La scelta non è casuale visto che la calabrese, non molto tempo fa, ha reso pubblica la malattia della madre, scomparsa proprio a causa del cancro alla mammella.

Contraccezione, molte donne si affidano a metodi poco sicuri

In occasione della Giornata mondiale, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia inquadra la situazione sui metodi contraccettivi usati dalle donne italiane per mettersi al riparo da gravidanze indesiderate. E quello che salta fuori è che in materia di contraccezione molte donne usano sistemi davvero poco sicuri che non offrono garanzie su eventuali gravidanze.

Desiderio sessuale, si aumenta con la terapia della luce

Terapia della luce per aumentare il desiderio sessuale negli uomini. E’ questo il risultato di uno studio coordinato da Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento Interaziendale Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, insieme a Roberto Ponchietti e Letizia Bossini dell’Ateneo di Siena, presentato a Vienna al congresso dell’European College of Neurosycopharmacology.