Passeggiare fa bene ma quanto bisogna passeggiare? Secondo gli esperti andarsene a spasso almeno trenta minuti al giorno in mezzo alla natura garantisce al passeggiatore il contrasto della depressione dell’infarto.
Perdi subito una taglia con la dieta del cocomero
Il cocomero o anguria è il frutto emblema dell’estate e la sua ricchezza di gusto non è accompagnata da una ricchezza di zuccheri tanto che in tutte le diete se ne consiglia l’impiego nella stagione estiva. E così si arriva ad avere anche una dieta basata soltanto sull’anguria.
Vaccini, medici che li sconsigliano a rischio radiazione
Vaccino sì o vaccino no? I medici spesso non si sbilanciano, limitandosi a illustrare ai pazienti pro e contro. Ma oggi, a mettere paura ai dottori che sconsigliano di vaccinarsi, è la Federazione degli Ordine dei medici (Fnomceo), in un documento nel quale viene riassunta l’importanza di questo strumento di prevenzione sanitaria. Chi sconsiglia il vaccino, dunque, andrà incontro a pesanti sanzioni, così come si legge nel documento appena citato.
Anoressia e bulimia: obbligare alla cura ha senso?
Un articolo recente pubblicato sul Fatto Quotidiano, s’interroga sull’opportunità di obbligare le persone anoressiche e bulimiche a curarsi. Ha senso questo genere di trattamento? La risposta degli esperti è la seguente.
Che cos’è un’allergia alimentare
Al giorno d’oggi si sente parlare spesso, e forse anche troppo, di allergie alimentari e di intolleranze. In realtà di tratta di due cose ben diverse. Iniziamo con lo spiegare cos’è un’allergia alimentare, sulla base delle indicazioni fornite in proposito dal World Allergy Organization.
Con Pokemon Go si fa anche allenamento
Fitness con divertimento per tutti coloro che attraverso Pokemon Go, passano il loro tempo libero a passeggio alla ricerca di rari Pokemon. Un gioco virale che sembra indicato anche per tenersi in forma. O almeno questa è l’idea di Focus.
Ustioni da asfalto e colpi calore, anche i cani vanno tutelati
I cani, gli amici a quattro zampe che tanto esaltiamo e tanto ci sono utili, vanno rispettati nelle loro caratteristiche e per questo tenuti alla larga dal sole. Un vademecum distribuito in rete mette i padroni in guardia rispetto a colpi di calore e ustioni da asfalto caldo.
Benessere e bellezza partendo dal melone
Come e quando usare il melone per migliorare il nostro benessere e diventare più belle e più belli? Ecco i consigli degli esperti per massimizzare gli effetti positivi legati al consumo di questo frutto tipicamente estivo.
I dolcificanti aumentano la fame?
I dolcificanti aumentano la fame? E’ questa la domanda alla quale hanno cercato di dare risposta risposta i ricercatori della Università di Sidney. E ancora una volta ecco che uno studio scientifico punta il dito contro questi prodotti, meno calorici del tradizionale zucchero ma di certo non troppo benefici per la salute. In particolare, al centro dello studio citato, c’è il legame tra uso di dolcificanti e mantenimento della perfetta linea.
Come difendersi dalle malattie più diffuse in estate
In estate virus e batteri prolificano causando una serie di malattie che sono comuni e diffuse soprattutto nella stagione estiva.
Avviso ai consumatori di Mulino Bianco e Pavesi
Una notizia che riguarda tutti i consumatori che hanno privilegiato nella spesa recente dei prodotti di Mulino Bianco e Pavesi. Ecco l’annuncio delle aziende che rivelano come in alcuni alimenti possano esserci dei residui metallici.
Rita Fantozzi ricordata dalla Lorenzin nella lotta contro il cancro
Le parole del ministro Lorenzin servono a ricordare Rita Fantozzi che accetta con coscienza il fatto di non essere guarita dal cancro ma lo reputa un percorso possibile nel suo cammino di vita.
Rimedi naturali per labbra secche e screpolate
D’estate con il sole rovente le labbra screpolate possono essere veramente fastidiose ed averle perennemente secche potrebbe essere poco piacevole. Gli esperti consigliano alcuni rimedi naturali per bypassare il problema.
Legalizzazione e normalizzazione delle droghe, c’è differenza?
Una legge per la legalizzazione della cannabis potrebbe essere provvidenziale per il mercato ma anche per la salute, rendendo questo “vizio” palese esattamente come il consumo di nicotina. Eppure il ministro della Salute ritiene che la legalizzazione sia equivalente alla normalizzazione delle droghe ed esprime tutta la sua contrarietà.