Oggi che è la giornata celebrativa del bacio, ci dobbiamo rendere conto che il bacio può anche essere un veicolo di trasmissione delle malattie. La mononucleosi, per esempio, è conosciuta anche come malattia del bacio. Come si riconosce e come si cura?
Il cocomero fa bene al cuore, ecco per quale motivo
Il cocomero è una bomba di vitamine, potassio e licopene nonché di carotenoide. Questo ultimo elemento è essenziale nella lotta contro le patologie cardiovascolari.
Mononucleosi: cause, contagiosità e cura
La mononucleosi, comunemente chiamata “malattia del bacio”, è una patologia non sempre facile da diagnosticare, e trasmessa principalmente mediante la saliva. I suoi sintomi prevalenti sono la stanchezza e un
Il bacio è un toccasana per la salute?
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Bacio e se ne approfitta per parlare delle proprietà benefiche sprigionate durante questo atto d’amore così semplice e spesso innocuo. Uno studio dei Baci Perugina ha dimostrato che non bisogna mai dimenticarsi di baciare.
Centro Tao Limone sul Garda, 30 anni di esperienza al servizio della salute
Il Centro Tao di Limone sul Garda compie 30 anni di attività: tantissimi anni passati al servizio della salute del paziente, sfruttando l’approccio della medicina tradizionale cinese che si basa soprattutto sulla prevenzione per mantenersi in perfetta forma.
Rimedi naturali per le unghie incarnite
Andare in giro con un’unghia incarnita, soprattutto d’estate, non è solo antiestetico, è addirittura controindicato. Meglio è affidarsi ai rimedi naturali, eccone alcuni che gli esperti considerano imbattibili.
Sulla conservazione dell’olio non sono d’accordo Italia ed Europa
L’olio non è come il vino e quando invecchia più di un tot, deve essere sostituito con olio più buono e salutare. Era stata proposta per questo una etichettatura ad hoc relativa alla conservazione dell’olio ma l’Europa ha messo un freno allo slancio italico.
La somministrazione di alcolici ai minorenni, qual è la legge in Italia
Nel nostro Paese come accade anche in molti altri stati d’Europa, è vietato vendere e somministrare bevande alcoliche ai minorenni e qualora avvenisse, il commerciante rischierebbe non soltanto la multa ma anche l’arresto. A ribadire la normativa tricolore ci pensa Confcommercio.
Dieta, la pasta non fa ingrassare: lo dice uno studio italiano
Uno studio italiano assolve la pasta: non fa ingrassare, chi ma mangia resta in forma. L’alimento più bramato da chi è a dieta, dunque, può tornare a fare parte di un regime alimentare bilanciato e mirato a rimanere in perfetto peso forma. Ovviamente occorre non esagerare con le quantità, ma se mangiata con moderazione la pasta non fa ingrassare come invece si è sempre affermato fino ad oggi.
Come prevenire i colpi di calore
I colpi di calore sono una “malattia” tipicamente estiva ma l’Ospedale Bambin Gesù offre una serie di consigli per la prevenzione, piccoli accorgimenti che stanno anche nella scelta degli alimenti giusti.
Come riconoscere una puntura d’acaro
La puntura degli acari della polvere è spesso scambiata per impetigine, soprattutto se arriva d’estate, stagione in cui le infezioni batteriche menzionate e la polvere stessa, sono più frequenti.
Impetigine, si trasmette molto velocemente
L’impetigine è una malattia infettiva che si trasmette molto rapidamente. Secondo gli studi più acclarati nasce dal contatto con un batterio che si può trovare anche nella sabbia sporca. A rischio i bambini ma anche gli adulti che amano il mare. Guarirne poi è frutto di un lungo processo.
Chi fuma vive in media dieci anni di meno
Chi fuma vive in media dieci anni di meno: è questo il risultato di un editoriale uscito sulla prestigiosa pubblicazione scientifica New England Journal of Medicine e scritto dal dottor Leonardo Fabbri, pneumologo e professore di Medicina all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Chi pensa di essere un fumatore sano, insomma, si sbaglia di grosso. I fumatori sani non esistono e solo in Italia la vita di circa 9 milioni di italiani sarebbe a rischio per patologie polmonari non diagnosticate destinate a peggiorare nei prossimi anni.
Il burro non fa male, lo dice una ricerca americana
Amanti del burro, esultate! Una ricerca americana condotta dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, negli Usa e pubblicata su Plos One, riabilita questo alimento nella dieta. Non solo il burro non farebbe male, come comunemente siamo soliti pensare, ma questo alimento avrebbe anche un leggero effetto protettivo nei confronti del diabete (anche che se, come specificato dai medici, questo aspetto va ulteriormente approfondito). Una cosa però è certa, stando a quanto affermato dallo studio Made in Usa: il burro non è nocivo per la salute del sistema cardiovascolare, come invece si era pensato fino ad oggi.