I ricoveri ospedalieri sono in diminuzione. Anche se non è possibile fare un confronto diretto dei valori assoluti associati a dimissioni e giornate, è possibile confrontare invece percentuali e tassi. In generale si assiste ad una diminuzione del volume di attività erogata.
Appropriatezza prescrittiva, in Gazzetta il decreto definitivo
L’appropriatezza prescrittiva non può più essere trascurata. Dal 20 gennaio, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto ministeriale del 9 dicembre, che impone una serie di regole ben precise sull’erogazione delle prestazioni ambulatoriali.
Zucchero in eccesso nei cibi per bambini, il parlamento UE dice no
Lo zucchero è un elemento importante per l’alimentazione di tutti ma è anche vero che assumere dosi di zucchero in eccesso può portare a malattie come il diabete e l’obesità. Per troppo tempo è stato trascurato che molti cibi per bambini contengono troppo zucchero ma adesso il Parlamento europeo ha deciso di sanare il vuoto normativo.
Il miglior test genetico in gravidanza è made in Italy
In gravidanza la donna si sottopone a numerosi test, alcuni sono obbligatori, altri facoltativi, altri ancora molto consigliati sulla base della storia della futura mamma. In genere, tra gli esami consigliati c’è anche qualche test genetico che consente di capire con quale probabilità il nascituro sarà malato di una malattia ereditaria.
Rischio diabete per chi dorme meno del previsto
Chi dorme non piglia pesci dice il proverbio ma chi dorme nel modo corretto e per il tempo consigliato dagli esperti, rischia meno. Secondo una recente ricerca scientifica, infatti, le persone che dormono poco vanno incontro più delle altre al diabete. Ecco il risultato dello studio.
Il fritto fa bene o fa male?
Fino ad oggi i medici ci hanno consigliato di tenerci alla larga dalle fritture che seppure squisite, si rivelano dannose per la salute. Adesso però la scienza fa un passo indietro spiegando che i fritti, in realtà fanno bene. Ma dov’è la verità in questa diatriba sul fritto?
Olivo, cereali e vino: questa la storia della dieta mediterranea
Forse non tutti sanno che nel nostro Paese esiste una fondazione Dieta Mediterranea che ha deciso di lavorare per la promozione di questo schema alimentare che si sposa bene con le colture tipiche italiane e riesce a garantire il benessere psicofisico di chi la fa propria.
Gli anziani che continuano a guidare, stanno bene
Quanti sono gli anziani al volante? Per alcuni sono troppi e danno fastidio con la loro andatura piena di incertezze e densa di premura. Per alcuni altri, soprattutto per i ricercatori, sono pochi. L’anziano che se la sente di guidare, infatti, deve essere considerato un esempio di benessere.
Acne, come curarla nel modo giusto: la campagna di VediamociChiara
Sono moltissimi gli adolescenti che soffrono di acne e che ogni giorno devono lottare con antiestetici brufoli che spesso provocano anche un certo disagio: nonostante tutto l’acne è ancora una malattia molto sottovalutata in Italia che si pensa possa passare da sola, perché soltanto legata a un periodo di enorme caos ormonale (come quello che appunto vivono gli adolescenti). Non è così: l’acne è una malattia vera e propria che necessita di cure specifiche per passare. E proprio per combattere la disinformazione su quella che è a tutti gli effetti una patologia della pelle ecco che l’Osservatorio VediamociChiara, in collaborazione con l’Italian Acne Board e la partecipazione di Avantgarde, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione che si pone come obiettivo primario quello di informare sull’acne, sulle cause e soprattutto sulle cure più adatte da seguire per salvaguardare la salute della pelle, fortemente provata quando si soffre di acne.
Tanti trucchi per non prendere chili durante le feste – V
Vuoi non essere una vittima delle feste? Nel senso che vorresti non prendere chili di troppo grazie alle bontà natalizie? Esistono alcuni trucchetti, non necessariamente “puntitivi”, che possono aiutarti a tenere sotto controllo il peso durante le temibili feste di Natale.
Cos’è l’Anemia Sideropenica e le terapie
Dopo avervi parlato della leucemia acuta, della leucemia acuta promielocitica, della leucemia acuta mieloide, della leucemia linfoide acuta, della leucemia linfoide cronica, della leucemia mieloide cronica dei linfomi non-Hodgkin, del linfoma di Hodgkin, del mieloma multiplo e dell’amiloidosi, riportiamo quanto si legge sul sito ail.it per quanto riguarda l’Anemia Sideropenica:
Che cos’è l’Amiloidosi e le terapie – II
Dopo avervi parlato della leucemia acuta, della leucemia acuta promielocitica, della leucemia acuta mieloide, della leucemia linfoide acuta, della leucemia linfoide cronica, della leucemia mieloide cronica dei linfomi non-Hodgkin e del linfoma di Hodgkin e del mieloma multiplo, riportiamo quanto si legge sul sito ail.it per quanto riguarda l’amiloidosi:
Che cos’è l’Amiloidosi e le terapie
Dopo avervi parlato della leucemia acuta, della leucemia acuta promielocitica, della leucemia acuta mieloide, della leucemia linfoide acuta, della leucemia linfoide cronica, della leucemia mieloide cronica dei linfomi non-Hodgkin e del linfoma di Hodgkin e del mieloma multiplo, riportiamo quanto si legge sul sito ail.it per quanto riguarda l’amiloidosi: