Terme e Fangoterapia: i benefici dell’ argilla nei trattamenti termali da Abano Terme a Salsomaggiore Terme

 Si chiama fangoterapia l’ applicazione a scopo terapeutico di argilla, a livello locale o su tutto il corpo, a eccezione del capo e della parte anteriore del torace. L’ argilla viene fatta maturare in crateri o vasche in cui scorre acqua termale che apporta proprietà terapeutiche specifiche.

TIPI DI FANGHI TERMALI
In generale si distinguono i fanghi radioattivi dotati di azione sedativa, i fanghi salso-sulfurei, stimolanti, e salso-bromo-iodici, risolventi.

COME SI PRATICA LA FANGOTERAPIA
La temperatura del fango è di circa 47°C. la durata di una seduta è di 20-30 minuti e alla conclusione il paziente si immerge in acqua termale a 38°C, poi si sdraia su un letto riscaldato per completare la sudorazione. La durata di un ciclo di fangoterapia varia da 12 a 20 giorni, con una seduta quotidiana e una pausa ogni 4 giorni. Nella fase iniziale può manifestarsi un temporaneo aggravamento dei sintomi. Il trattamento va programmato e seguito da medici specialisti.

Alle GB Thermae Hotels di Abano Terme “Il benessere degli Dei”, programma multisensoriale di colori e profumi

 Profumo di agrumi e magnolia contro le gambe pesanti; essenze di lavanda, muschi e vaniglia anti-cellulite; aroma di sandalo, cannella e noce moscata tonificanti ed energizzanti; canfora, melissa e cioccolato anti-stress; profumo di uve rosse contro segni del tempo. Così le terme puntano ‘al naso’. E, modernizzando il ‘vecchio’ e benefico fango, lo abbinano a nuove formule di benessere, come percorsi olfattivi e polisensoriali personalizzati.

Fra i pionieri di questo nuovo trend i GB Thermae Hotels di Abano Terme che, proprio partendo dallo studio delle virtù benefiche dei profumi, hanno ideato un’ originale offerta di relax e bellezza: è “Il Benessere degli Dei”, un programma che prevede diversi percorsi, ciascuno ispirato a una divinità e abbinato al colore e al profumo che meglio esprime le peculiarità di ogni trattamento e la tipologia di benessere che può generare.

I PERCORSI DEGLI DEI
Messi a punto con la collaborazione del dottor Paolo Vranjes, farmacista, chimico e cosmetologo, consulente GB Thermae Hotels, i “percorsi degli Dei” consistono in programmi psicofisici e polisensoriali, che combinano rituali di massaggio creati per ogni singolo trattamento; prodotti cosmeceutici a base di cellule staminali vegetali estratte dalla quercia inglese e da farmaceutici fitosomiali, abbinati a un nuovo impiego dei fanghi maturi e dell’acqua termale di Abano; percorsi olfattivi per risvegliare le emozioni e stimolare le secrezioni delle serotonine, note come mediatori dello stato di benessere, del buonumore e della positività.

Ad Abano Terme in provincia di Padova trattamenti benessere e fanghi termali

 Fanghi termali disintossicanti e trattamenti benessere ad Abano Terme

Leggendario albergo di Abano Terme (circa 2 ore da Milano), situato nella zona pedonale e circondato da un parco, il Grand Hotel Trieste & Victoria ha un’ atmosfera stile fin de siècle che coinvolge l’ ospite durante il soggiorno di relax e benessere.
I TRATTAMENTI BENESSERE DI ABANO TERME
Dopo la visita medica sarete accolti nella Vital Thermal Spa, un’ oasi di benessere studiata per chi vuole ritrovare la propria forma fisica in poco tempo.
Tra i trattamenti, si inizia con un fango termale disintossicante e un bagno con acqua salsobromoiodica ipertermale arricchito con essenze profumate che svolge un’ azione vasodilatatrice e distensiva.
Prima del massaggio drenante che favorisce l’ eliminazione dei liquidi nei tessuti, potete rilassarvi nella piscina termale Niagara con Jacuzzi, whirpool, Sali-scendi della salute, percorso controcorrente oppure in quella con acqua termale raffreddata a 28 gradi dove potete provare una lezione di spinning sott’ acqua.
Alcune camere sono comunicanti con un camerino di cura privato per la fangoterapia.