La depilazione, soprattutto in estate, è indispensabile per tutte le donne, ma anche gli uomini per la bella stagione tendono a sottoporsi a tale metodo estetico per sentirsi più freschi e puliti, migliorando la propria abbronzatura.
abbronzatura
I 10 cibi che fanno abbronzare di più
Giocare d’anticipo e approfittare del miglior sole di sempre, vuol dire mettere in cassaforte un’abbronzatura senza eguali. Non tutti sanno però che ci sono dei cibi che fanno abbronzare più di altri. Ecco quali sono tra frutta e verdura, i migliori alleati contro il caldo e a favore della tintarella.
8 modi per mantenere l’abbronzatura anche in autunno – III
Il ritorno a lavoro può aver segnato la fine dell’estate (almeno simbolicamente), ma ciò non significa che dovete smettere di apparire come se aveste appena trascorso una splendida giornata di relax in spiaggia.
8 modi per mantenere l’abbronzatura anche in autunno – II
Il ritorno a lavoro può aver segnato la fine dell’estate (almeno simbolicamente), ma ciò non significa che dovete smettere di apparire come se aveste appena trascorso una splendida giornata di relax in spiaggia.
8 modi per mantenere l’abbronzatura anche in autunno
Il ritorno a lavoro può aver segnato la fine dell’estate (almeno simbolicamente), ma ciò non significa che dovete smettere di apparire come se aveste appena trascorso una splendida giornata di relax in spiaggia.
I consigli per prolungare l’abbronzatura
Con la bella stagione siamo quasi agli sgoccioli, e ci si mette anche il brutto tempo a ricordarcelo. Per chi si è lasciato alle spalle una bella vacanza al mare arriva anche il momento di fare i conti con il ritorno in città, mentre l’abbronzatura è lì a ricordarci quanto sia bello poter stare al sole e rilassarsi.
Tanoressia: la dipendenza da abbronzatura
Forse non tutti sanno che l’abbronzatura può diventare una dipendenza, o forse molti non sanno di esserne già dipendenti e di soffrire di tanoressia.
Questo è il nome composto dalle parole tan, che vuol dire abbronzatura in inglese, e orexis che vuol dire appetito in greco, che designa appunto la voglia costante di abbronzare la propria pelle.
Come avere un’abbronzatura perfetta
La bella stagione è alle porte e molti desidererebbero avere un’abbronzatura perfetta. Per aver una tintarella da far invidia, ci sono dei consigli da seguire per preparare la pelle ed accelerare l’abbronzatura.
- Una dritta che ormai molti conoscono è quella di fare scorta di beta carotene. Come si può intuire facilmente, l’alimento più ricco in beta carotene è la carota, e tutti i cibi arancioni. Ma non solo, sarà bene mettere a tavola tanti cibi “colorati” come il verde delle verdure e il rosso dei pomodori. Le sostanze contenute in questi alimenti oltre a favorire un colorito dorato sano, rinforzano le difese naturali dell’epidermide.
Abbronzatura: un doposole rinfrescante alla lavanda
Profumata, dal tenue colore violetto e dalle grandi proprietà calmanti e curative. I molteplici impieghi della lavanda, l’hanno resa nel tempo molto ricercata ed è anche indicata per le scottature, l’acne, piccoli tagli e graffi, contro l’insonnia e contro le pulci. In questi giorni di ferie e mare, l’abbronzatura viene al primo posto ma se esageriamo con l’esposizione o scegliamo il sole delle ore più calde, possiamo intervenire con un doposole proprio alla lavanda preparato in casa.
I 10 cibi abbronzanti
Sappiamo bene che per riuscire ad abbronzarsi correttamente occorrre seguire un’alimentazione che sia il più possibile ricca di cibi che contengono Vitamina A; cibi che sono anche un vero e proprio toccasana per l’organismo e che aiutano ad alleviare i fastidi causati dall’afa. La Vitamina A aiuta la produzione di melanina, in grado di donare alla pelle un colore ambrato. Frutta e verdura poi contengono anche Vitamine C ed E che svolgono un’azione antiossidante.
Estate 2013: regole corretta esposizione solare
Siete in procinto di partire per le vacanze di questa estate 2013? Se la vostra meta sarà il mare ecco qualche piccolo consiglio da seguire prima di esporsi al sole.
Pazienti oncologici: i consigli per l’eposizione della pelle al sole
I pazienti oncologici nei mesi estivi devono avere particolare cura della pelle soprattutto se si parla di esposizione al sole: devono infatti evitare le ore più calde (niente sole tra le 11 e le 16), utilizzare sempre solari ad alta protezione e possibilmente senza parabeni, conservanti e nichel free e non esporre la parte di cute sottoposta a radioterapia per almeno un anno. Di questi argomenti hanno parlato medici nel corso del congresso “Sulla pelle del paziente oncologico – Gli aspetti clinici e le linee guida di terapia“.
Contro le scottature: doposole alla lavanda fai da te
Il sole finalmente sembra splendere sulla nostra Italia e, anche se ogni volta crediamo di aver imparato la lezione al mare, finiamo per scottarci. In casa possiamo preparare un doposole efficace, contro questa evenienza, ma se non siamo rimasti troppo in esposizione, per prima cosa si può raffreddare la parte con acqua fredda. A questo punto si può anche passare della lavanda non diluita e si può coprire bene con garza sterile. La fasciatura va cambiata regolarmente e l’area esposta ogni tanto. Appena inizia a guarire, si possono aggiungere due gocce di olio di lavanda ad un poco di gel di aloe vera.