Come curare le afte con i rimedi fitoterapici

Le afte sono un disturbo abbastanza diffuso, sicuramente più di quanto si possa pensare. Si tratta di piaghe o vescicole che si formano all’interno della bocca o nella zona che la circonda. Le afte non sono dovute ad infezioni batteriche bensì al virus herpes simplex.

Come curare con i rimedi della nonna (IV)

Eccoci ancora qui a parlare di rimedi della nonna. Rimedi naturali che provengono dalla tradizione, e che abbiamo raccolto nei seguenti link: Come curare con i rimedi della nonna e Come curare con i rimedi della nonna (II) e Come curare con i rimedi della nonna (III).

Dai rimedi contro i geloni a quelli per ridurre i capelli bianchi, dalle cure per la tosse a quelle per i dolori mestruali, tutte le “ricette” casalinghe di salute e bellezza efficaci e senza tempo sono racchiuse in questo articolo.

Come curare le afte con i rimedi della nonna

Le afte sono delle piaghe o vescicole che si formano all’interno della bocca o nella zona che la circonda. Le afte non sono dovute ad infezioni batteriche bensì al virus herpes simplex. Questo virus è latente nel nostro corpo e può manifestarsi in seguito ad alcune cause scatenanti come febbre e influenza, stress e affaticamento, interventi odontoiatrici o traumi di vario genere.

Stomatite aftosa: i rimedi naturali per eliminare le afte

Si chiama stomatite aftosa, le conosciamo come afte, sono molto fastidiose, i rimedi naturali per eliminare le afte, possono aiutare a risolvere quelle piccole ulcere che compaiono sulla parte interna delle guance e, più raramente, anche sulle gengive. La loro causa non è ancora conosciuta.

Afte, cause e rimedi naturali per eliminarle

Sono piccole ma danno molto fastidio e sono dolorose, sono le afte che hanno sempre una causa ed i rimedi naturali per eliminarle in qualche che giorno. Le afte colpiscono a qualsiasi età. Abitualmente compaiono sulle labbra o sulla mucosa delle guance, a volte anche sulla lingua. Le cause possono essere svariate, protagonisti principali le difese immunitarie che si abbassano, la mancanza di vitamine, squilibri ormonali e intestinali, non ultimi gli interventi odontoiatrici.

L’ afta, una lesione all’ interno della bocca molto dolorosa, come si cura

L’ambiente umido della bocca, continuamente sottoposto a salivazione e al passaggio di cibi e bevande e il fatto che qui le terminazioni nervose sono superficiali fanno sì che l’afta, lesione biancastra che si forma all’interno della bocca che, anche se piccolissima, provoca un bruciore insopportabile, peggiori quando si mangia o si parla. Sembra che a favorire la comparsa dell’afta siano, oltre a una predisposizione individuale, lo stress e un momentaneo abbassamento delle difese naturali. Il vero motivo per cui si forma l’afta è però ancora sconosciuto, sebbene alcuni ipotizzino un’origine virale o autoimmunitaria.