OLISfestival, dal 7 al 9 febbraio

Dal 7 al 9 febbraio allo Studiopiù di Milano ci sarà l’OLISfestival, una tre giorni dedicata al benessere, alle discipline olistiche e alla natura.

L’appuntamento, giunto alla sua seconda edizione prevederà tantissime iniziative, corsi, conferenze, laboratori esperenziali, per quanti vogliono sapere di più sulla fitoterapia, l’aromaterapia, la naturopatia e tutte le medicine naturali classiche, sull’ayurvedica, l’agopuntura, la medicina cinese e altri metodi antichi

Agopuntura nei casi di allergia

Parliamo di agopuntura perchè potrebbe essere efficace nei casi di allergia; questo almeno secondo i risultati di uno studio contenuto all’interno della rivista Annals of Internal Medicine che ha messo in luce come proprio l’agopuntura sia utile in presenza della rinite allergica stagionale.

L’agopuntura per combattere le rughe

La medicina cinese può rallentare l’invecchiamento, ecco quindi che l’agopuntura per combattere le rughe, può essere considerata la soluzione alternativa alle cure tradizionali, con effetti visibili anche sul tono della pelle. Se all’agopuntura si associa il massaggio Tuina, del quale abbiamo gia parlato, il ringiovanimento della pelle, è quasi garantito.

L’agopuntura per curare la secchezza delle fauci

La secchezza delle fauci è un effetto collaterale dei trattamenti di radioterapia dopo un cancro, difficile da guarire. I risultati degli ultimi studi, però, dicono che l’agopuntura per curare la secchezza delle fauci potrebbere essere d’aiuto. Il termine scientifico per definirla è xerostomia, e può portare a situazioni drammatiche per chi ne soffre, poichè interferisce con masticazione, deglutizione corretta, a volte impedisce di parlare e dormire.

Vertigini, le cause e i rimedi adatti

Succede spesso che si soffra di vertigini, i rimedi adatti ci sono, ma bisogna individuarne la causa. Per cominciare a capire di cosa si tratti, basta fare un semplicissimo test, ad esempio, chiudi gli occhi e, se stai meglio perchè la stanza smette di ruotarti intorno, potrebbe trattarsi solo di un tappo di cerume o labirintite, o un’intossicazione da crostacei.

Curare l’obesità con agopuntura e medicina cinese

L’obesità è un problema ormai molto diffuso, e non è solo italiano, in molti Paesi si sta pensando a soluzioni per scoraggiare l’alimentazione sbagliata, dalla supertassa sul cibo sbazzatura, al far pagare le spese mediche di tasca propria, alcune compagnie aeree hanno pensato di far pagare il biglietto aereo doppio, considerando che i grandi obesi occupano due posti.

Agopuntura, come scegliere quella giusta

Si pensava che l’agopuntura fosse solo cinese, non è così, c’è anche quella coreana e giapponese. O rieinterpretata in chiave occidentale. Dedicata a tutto il corpo, o mirata ad una sola zona: orecchio, mano, addome, l’agopuntura, tra le tecniche di medicinale non convenzionale, è sicuramente una delle più conosciute e apprezzate, proposta, in via sperimentale, anche dalle Asl di alcune regioni. È stato stimato che tra il 3 e il 7 per cento degli italiani vi ricorre abitualmente. Ma districarsi in mezzo ad un’offerta sempre più ampia non è facile.

Agopuntura, la medicina cinese per malattie e malesseri

L’agopuntura è una pratica medica e, come tale, nel nostro paese può essere effettuata solo da medici iscritti all’Albo professionale. Si esegue con l’infissione di sottili aghi in determinate parti del corpo, allo scopo di ristabilire il corretto flusso di energia e ricostruire una situazione di equilibrio. Secondo la medicina cinese, infatti, sono proprio gli squilibri energetici la causa di malattie e malesseri. Dolori e distrubi sarebbero da imputare a un blocco dell’energia che scorre nel nostro corpo, dalla testa ai piedi, attraverso una serie di canali immaginari, detti meridiani. L’infissione di appositi aghi in punti specifici del corpo, differenti secondo lo squilibrio energetico da correggere, permette di sbloccare il flusso e ristabilire il passaggio di energia.

Agopuntura: nasce in Cina il rimedio adatto a tutte le età che cura anche gli animali

 L’ agopuntura è una tecnica preventiva e terapeutica della medicina tradizionale cinese più diffusa al mondo, praticato fin dall’ antichità, si prefigge di migliorare la salute ed apportare benessere inserendo specifici aghi sottili in determinati punti del corpo, in base al disturbo da curare e, più in generale, per ripristinare il normale flusso energetico e le corrette attività funzionali dell’ organismo.

L’ agopuntura in Italia e nei paesi che fanno parte dell’ Unione Europea viene praticata esclusivamente da personale appositamente preparato, oggi è una pratica studiata, analizzata ed interpretata non solo in base ai canoni originari, ma anche in relazione alle conoscenze scientifiche della medicina convenzionale, in Italia viene considerata una medicina complementare o alternativa.

In Cina l’ agopuntura nasce nel terzo millennio a.C., inizialmente veniva praticata con rudimentali strumenti appuntiti a scopo terapeutico, con la scoperta dei metalli e la capacità di lavorarli furono realizzati i primi aghi in rame e ferro, con il passare del tempo la tecnica si è aggiornata fino ad arrivare ad aghi sottilissimi. In Europa l’ agopuntura si comincia a conoscere del XVII secolo grazie alle operazioni commerciali fra olandesi e portoghesi con la Cina ed anche all’ opera missionaria dei gesuiti.

Massaggio shiatsu: dalla medicina cinese il benessere per mente e corpo

 Lo shiatsu è una antica tecnica di massaggio che si basa sulla medicina tradizionale cinese. La parola shiatsu deriva da shi (dito-dita) e atsu (pressione-premere), ed indica le tecniche di pressione sul corpo. Un corpo rigido, bloccato, una mente stressata in continua tensione non consentono all’ individuo di raggiungere quello stato di benessere psicofisico che spesso ricerchiamo. Oggi sono molte le persone che hanno il culto per il proprio corpo: dalla semplice ginnastica ai più svariati prodotti per la pulizia del corpo, o agli integratori alimentari. La tendenza è “fare” invece di “sentire” con il proprio corpo. Così facendo, dimentichiamo di entrare in contatto e di sentire il corpo attraverso il tocco delle mani. Il massaggio shiatsu lavora sul sistema muscolare e circolatorio ed allo stesso tempo mette in atto i concetti orientali di energia e di scambio energetico tra chi effettua e chi riceve il massaggio. Attraverso il massaggio shiatsu si sperimenta uno stato di profondo rilassamento e benessere psicofisico. Il massaggio, dopo essere stato trascurato per un certo periodo di tempo, sta riguadagnando un posto centrale tra le tecniche di cura e prevenzione. Il massaggio è la più antica di tutte le tecniche per alleviare il dolore, per rigenerare i tessuti del corpo e per mantenere in equilibrio o correggere il funzionamento degli organi interni.

Agopuntura e dieta per ansia, stress, attacchi di fame

 L’ agopuntura è una tecnica usata per curare i disturbi più vari (dolori, problemi muscolo-scheletrici, asma, depressione,ansia, emicrania). Se vengono abbinati una dieta ipocalorica e l’ agopuntura, gli aghi possono anche aiutare l’ organismo a perdere peso e a controllare disturbi come ansia, stress, attacchi di fame, che favoriscono l’ aumento di peso. Nella maggior parte dei casi il sovrappeso è dovuto a un’ alimentazione eccessiva o scorretta. La terapia con l’ agopuntura non è dolorosa, gli aghi utilizzati nella pratica dell’ agopuntura sono sottilissimi. Oggi è pratica comune usare aghi sterili monouso che possono avere diametro e lunghezza diversi a seconda del loro utilizzo e delle zone da trattare. Agopuntura e dieta possono essere una associazione vincente per perdere peso. Bisogna ricordare, però, che non sono gli aghi da soli a favorire il dimagrimento, ma è l’ associazione tra dieta corretta e agopuntura che aiuta a rimettersi in forma. L’ agopuntura può svolgere, infatti, un’importante funzione di sostegno, aiutando la persona a seguire serenamente una dieta ipocalorica. L’ agopuntura è efficace soprattutto nei casi in cui i chili di troppo dipendono da attacchi di fame nervosa, legati allo stress. Chi sceglie questo tipo di trattamento deve quindi sottoporsi alle sedute di agopuntura e seguire una dieta messa a punto dal medico agopuntore a seconda del tipo di problema da affrontare.

L’ agopuntura aiuta la fecondazione assistita

 L’ agopuntura non è la prima scelta ma, di fronte ai casi di infertilità, oltre alle tecniche di fecondazione assistita, anche la medicina non convenzionale va considerata. Non mancano infatti, come sottolinea una ricerca statunitense, specialisti della fecondazione assistita che indirizzano, come supporto, all’ agopuntura. Le donne che si sottopongono all’ agopuntura hanno più possibilità di portare a termine con successo una gravidanza tramite la fecondazione assistita: lo sostiene un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal e condotto da un’equipe di esperti guidata da della Scuola di medicina dell’Università americana del Maryland. Molte donne che si recano in un centro di agopuntura sono indirizzate da specialisti della medicina riproduttiva tradizionale. Si tratta di donne, per esempio, che hanno fallito uno o più tentativi di fecondazione assistita, i cui medici sono alla ricerca di trattamenti che supportino i tentativi da loro effettuati. Il 65% di probabilità in più di rimanere incinta: sono notevoli i benefici dell’ agopuntura per le donne in cerca di un figlio tramite la fecondazione assistita, un 65 per cento in più di possibilità di rimanere incinta e un aumento del 91 per cento di chance di partorire un neonato vivo.

Agopuntura e Medicina Ufficiale

 L’ Agopuntura è una terapia che deriva dall’antica Medicina Cinese.
Oggi l’ Agopuntura viene sempre più studiata e interpretata non solo secondo i canoni tradizionali ma anche secondo le conoscenze scientifiche della Medicina Ufficiale.
Il riconoscimento da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha risolto le perplessità del mondo medico ed oggi, anche in Italia, l’ agopuntura viene insegnata nelle Università e praticata anche nelle strutture pubbliche ospedaliere.