Il virus Hiv continua a essere sottovalutato in Italia dove si registra invece un contatto ogni due ore. Dati allarmanti che saranno discussi nel corso della Italian Conference on AIDS che si terrà a Siena dal 12 al 14 giugno e alla quale interverranno oltre ottocento specialisti.
aids
Aids, Ue autorizza farmaco preventivo per evitare i contagi
La Ue autorizza l’uso di un farmaco anti retrovirale per la prevenzione dell’Aids. Ad annunciare la notizia è il comitato Chmp dell’Ema, l’agenzia europea che regola la diffusione di medicinali, che ora passa la “pratica” alla Commissione Ue per l’adozione formale. Il farmaco è già stato sperimentato in altre parti del mondo con buoni risutati e adesso si appresta ad arrivare anche in Europa.
Aids, le donne si ammalano più degli uomini
E’ ancora lunga la strada da percorrere per combattere l’Aids, quello che si sa è che a oggi le donne si ammalano molto di più rispetto agli uomini: in particolare le ragazze giovani, ovvero di età compresa tra i 15 e i 24 anni, sono le più vulnerabili all’Hiv, con tassi di infezione due volte più alti di quelli dei coetanei maschi.
Cosa puoi fare per la lotta all’AIDS
Secondo le più recenti stime UNAIDS, 36,9 milioni di persone nel mondo convivono con l’HIV. Nonostante i miglioramenti registrati nell’ultimo decennio, 2 milioni di persone nel 2014 hanno contratto l’infezione da HIV e 1,2 milioni di persone sono morte per complicazioni legate all’AIDS,una malattia che continua a propagarsi.
Infezione da HIV: quello che c’è da sapere – II
È da poco passata la Giornata Mondiale contro l’AIDS, ma l’attenzione verso questo problema non deve abbassarsi. Di seguito vogliamo dunque riportarvi tutte le nozioni necessarie da conoscere proprio sulla trasmissione del Virus dell’Immunodeficienza Umana, conosciuto come HIV, riportandovi quanto detto sul sito ospedalebambingesu.it.
Infezione da HIV: quello che c’è da sapere
È da poco passata la Giornata Mondiale contro l’AIDS, ma l’attenzione verso questo problema non deve abbassarsi. Di seguito vogliamo dunque riportarvi tutte le nozioni necessarie da conoscere proprio sulla trasmissione del Virus dell’Immunodeficienza Umana, conosciuto come HIV, riportandovi quanto detto sul sito ospedalebambingesu.it.
1 dicembre, Giornata mondiale di lotta contro l’Aids – II
Come ogni anno, il 1° dicembre 2015 ricorre la Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, istituita per la prima volta nel 1988 per volontà dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
1 dicembre, Giornata mondiale di lotta contro l’Aids
Come ogni anno, il 1° dicembre 2015 ricorre la Giornata mondiale di lotta contro l’Aids, istituita per la prima volta nel 1988 per volontà dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
AIDS: Alleanza internazionale per sconfiggere HIV pediatrico
Ancora un impegno importante per la lotta all’AIDS, come possiamo leggere sul sito dell’Ospedale Bambino Gesù.
Creato in Italia il primo vaccino pediatrico contro l’Aids
Una buona notizia, proveniente dall’Italia e dai medici della Capitale del nostro Paese, fa ben sperare per il futuro. Una notizia riguardante i malati di Aids, sempre di più nel mondo e sempre meno certi di sopravvivere malgrado l’innovazione dei tempi moderni.
Bonsai Aid Aids 2013
Ritorna l’iniziativa Bonsai Aid Aids 2013, la campagna che da oltre 20 anni sostiene i progetti di Anlaids Onlus (Associazione Nazionale per la lotta all’Aids): il 29, 30 e 31 marzo in molte piazze italiane (le postazioni saranno circa 3000) sarà infatti possibile acquistare un bonsai, simbolo di Anlaids.
#Toiletthink per prevenzione HIV-AIDS
Si chiama #Toiletthink, ed è una campagana di sensibilizzazione di sieropositivo.it rivolta alle donne per la prevenzione di HIV-AIDS: prenderà il via domani 8 marzo, giorno della Festa della Donna. Una giornata scelta per uno specifico motivo: i risultati di alcune recenti statistiche hanno messo in evidenza come ci sia una maggiore diffusione dell’HIV proprio tra le donne.
1 dicembre Giornata Mondiale contro l’Aids
Da decenni l’1 dicembre di ogni anno è la Giornata mondiale contro l’Aids. L’iniziativa è nata nel 1988 durante un summit di ministri della sanità per discutere sulla prevenzione dell’Aids, l’dea è stata poi adottata da governi e associazioni di tutto il mondo. Purtroppo, ancora oggi c’è una grande disinformazione, una pandemia che ancora troppo pochi conoscono a fondo, e non fanno nulla per la prevenzione.
Aids: in America test per tutti
Aids: in America test per tutti. Negli States secondo una raccomadazione della Preventive Services Task Force (che è un gruppo di consulenza medica per il Governo) le persone di età compresa tra i 15 ed i 65 anni dovrebbero infatti fare almeno una volta nella vita il test per l’Hiv.