È allarme rosso per i giovani italiani, il pericolo si chiama drunkoressia, il nome è stato inventato dai giornalisti americani del New York Times per spiegare la nuova tendenza che si stava sviluppando negli Stati Uniti, arrivata velocemente anche in Italia. Il termine indica un pericoloso disordine alimentare che va ad aggiungersi all’anoressia e alla bulimia, in pratica, gli adolescenti mangiano poco, a volte restano digiuni per poter bere grandi quantità di alcol, il cibo sostituito dall’alcol. Lo scopo vuole essere quello di dimagrire e di essere accettati dagli altri, i ragazzi sembrano essere particolarmente interessati alle ragazze che assumo comportamenti trasgressivi.
alcolismo
L’alcol si beve con gli occhi, con l’eyeballing si sballa prima, ma è dannoso
L’alcol è la prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni, ma questo non fa perdere fascino alla bottiglia. L’ultima pericolosa moda molto dilagante è il ricorso a superalcolici come “collirio”: i giovani bevono (o si illudono di farlo) con gli occhi, alla ricerca di un possibile sballo immediato quanto irreale, ma esponendosi a rischi tutt’altro che ipotetici, ignoti però ai più. Si spalancano gli occhi, vi si fa aderire l’imboccatura della bottiglia o il bordo del bicchiere, chiaramente colmo di alcolici, e si versa. L’alcol, così, viene assorbito attraverso la mucosa oculare ed entra in circolo.
Disordini alimentari: allarme drunkoressia
Emerge in Usa il nuovo volto dell’ anoressia: la chiamano drunkoressia. Ubriache e magre da morire: è la variante di chi smette di mangiare per poter bere di più. “Ci