La dieta per combattere il colesterolo cattivo

L’ipercolesterolemia è purtroppo un disturbo che colpisce sempre più italiani e che interessa entrambi i sessi.

Il colesterolo è un grasso di per sé già presente nel nostro sangue in quanto viene prodotto dall’organismo ma viene anche introdotto con gli alimenti.

Il mandarino combatte obesità, colesterolo e trigliceridi

Un flavonoide contenuto nella scorza del mandarino ha molteplici proprietà, è rcco di vitamina C, importante per incrementare la produzione di collagene e per mantenere tonici ed elastici i tessuti. Inoltre contiene carotenoidi, bromo, ferro, acido folico e fibre, favorisce la regolarità intestinale e stimola la diuresi. Dalla buccia del mandarino si estrae inoltre un olio essenziale che migliora la digestione favorendo l’efficienza dei processi metabolici. Uno studio condotto in Canada e pubblicato su Diabetes ha riscontrato poi, nella scorza di mandarino, la presenza di nobiletina, che ostacola l’accumulo di grasso nel fegato e regolarizza i livelli di colesterolo, trigliceridi e contrasta il diabete.

I legumi combattono il sovrappeso e contrastano il colesterolo

 È ormai accertato che il consumo di legumi non solo favorisce la perdita di peso, ma soprattutto aiuta a smaltire i chili accumulati sull’addome, favorendo una significativa riduzione della circonferenza del grasso ostinato, come quello che pesa su fianchi e vita. Già noti come alimenti anti diabete e anti colesterolo, i legumi sono anche ricchi di fibre e sono sazianti e rassodanti grazie alle proteine e ai minerali che stimolano il metabolismo. Per questo fagioli, ceci, piselli, ecc, costituiscono una salutare alternativa alla carne e aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo e le patologie che spesso sono correlate all’ingrassamento, come diabete e disturbi cardiovascolari.

Benessere: tre noci al giorno contro colesterolo, infarto e ictus

 Le noci sono davvero un toccasana per il cuore. È vero che sono ricche di grassi, ma la maggior parte di questi è di ottima qualità: si tratta, infatti, di grassi nono insaturi e polinsaturi, i cosiddetti Omega 3, quelli buoni. Sono loro che aiutano a prevenire le malattie cardiache, in particolare l’aterosclerosi. Da un lato, infatti, abbassano il colesterolo LDL o “cattivo”, responsabile di trasportare i grassi nel sangue e depositarlo nei vasi sanguigni, e dall’altro innalzano quello HDL o “buono”, fondamentale per pulire le arterie.

Mangiare a Natale con poco colesterolo e grassi saturi si può, i consigli dell’esperto

Durante le feste di Natale è impossibile rinunciare ai tradizionali cenoni, ma limitarne i danni è possibile, riducendo l’uso di grassi in cucina e seguendo il Decalogo, semplice ma efficace, proposto dagli esperti dell’ Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, che svolge un’indagine permanente sugli errori nutrizionali e gli stili di vita cui partecipano 2300 tra dietisti, medici di base, medici specialisti e pediatri, guidati da un autorevole Comitato Scientifico. La dieta degli italiani è sempre meno “mediterranea”, si assume in media il 30% di grassi saturi in più di quanto dovuto. Per questa ragione, viene sottolineata la necessità di una maggiore prudenza nell’alimentazione delle feste nel periodo natalizio.

Obiettivo benessere: con 3 noci al giorno salvi linea e colesterolo

 Il consumo di noci contribuisce a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare: le noci contengono infatti grassi buoni (mono e polinsaturi) in grande quantità, i quali abbassano i livelli ematici di colesterolo LDL (quello “cattivo”). Inoltre le noci contengono vitamina E, dalle spiccate proprietà antiossidanti, magnesio, implicato nella regolazione della pressione sanguigna, e arginina, un aminoacido che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e riduce le infiammazioni delle arterie, con benefici effetti sul circolo e sulle scorie che, accumulandosi, favoriscono il sovrappeso.

Obiettivo benessere: un pizzico di cannella al giorno riduce colesterolo e trigliceridi

 La cannella è la spezia che combatte il colesterolo, è un potente antidoto al sovrappeso e, in più, scongiura le fermentazioni addominali. La cannella si ricava da un albero sempreverde originario dello Sri Lanka, Vanta numerose proprietà, tra cui la capacità di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue; inoltre favorisce la digestione poiché migliora la scissione dei grassi e stimola un enzima digestivo, la tripsina, contribuendo ad alleviare il gonfiore addominale.

Obiettivo benessere: colesterolo e adipe, se li conosci li eviti, cibi ed integratori consigliati

 Cominciamo con il comprendere esattamente cosa sia il colesterolo, un grasso fondamentale per la salute: è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili per la digestione, partecipa alla produzione di Vitamina D (utile per le ossa), favorisce la “costruzione” della parte delle cellule (soprattutto quelle del sistema nervoso) e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Il colesterolo possiede due tipi principali di proteine: LDL e HDL. Le LDL (colesterolo cattivo) facilitano la permanenza del colesterolo all’ interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Le HDL (colesterolo buono) non lasciano circolare il colesterolo nelle arterie ma ne favoriscono l’ eliminazione.

Terapie alimentari: curare il colesterolo con il formaggio e la carne grazie ai semi di lino

 Formaggio e carne anti-colesterolo ? Sembra una follia, eppure si può. Una ricerca italiana, coordinata dall’ Università di Pisa e alla quale hanno collaborato anche le università di Firenze, Cagliari, Sassari, Salerno, Milano, Bologna, Piacenza oltre all’ Istituto nazionale ricerca alimenti e nutrizione di Roma, sta lavorando alla produzione di cibi liberi dal colesterolo dannoso per l’ organismo.
Il nostro scopo – ha spiegato all’ Agenzia Giornalistica Italia Marcello Mele, docente di Zootecnia alla Facoltà di Agraria dell’ Università di Pisa – è quello di migliorare naturalmente, e non con l’uso di farmaci, la qualità dei cibi che finiscono sulle nostre tavole“. Per il momento i ricercatori italiani hanno già prodotto il primo “pecorino anti-colesterolo“.
Questo formaggio – ha detto Mele – è in grado di prevenire, e in alcuni casi anche di ridurre, l’ aumento dei livelli di colesterolo. La sua produzione non prevde l’ utilizzo di sostanze artificiali, ma segue un procedimento naturale. Noi agiamo sulla materia prima e cioè sull’ alimentazione degli animali“.

IL SEGRETO SONO I SEMI DI LINO
Tutto il merito va ai semi di lino, introdotti nell’ alimentazione degli animali da latte: i ricercatori hanno cibato una cinquantina di pecore con una miscela di mais, orzo e vari cereali. Un’ alta percentuale di semi di lino permette di arrivare a produrre un formaggio con un contenuto quintuplicato di acido lenoleico coniugato, molto efficace contro il colesterolo cattivo.

I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie

 I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.

I CIBI DELLA SALUTE

AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.

BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.

CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.

CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.