Tutto parte dalla tavola, anche il buon sesso, in più, c’è l’alimentazione corretta per sostituire il Viagra o qualsiasi pillola dell’amore. Sia per l’uomo che per la donna, se seguita con costanza, aiuta a prolungare il lato piacevole della vita, per l’uomo, funge da prevenzione per salvaguardare gli anni della potenza e della fertilità, oltre ad avvantaggiare la prostata.
alimentazione corretta
Alimentazione: i sette difetti principali
Ilfattoquotidiano riporta un riassunto dei sette peggiori difetti dell’alimentazione moderna; questo elenco è stato reso possibile grazie ad uno studio pubblicato all’interno American Journal of Clinical Nutrition. Vediamoli:
1) Eccessivo consumo di zuccheri e cereali raffinati: vanno infatti ad incidere in maniera negativa sul metabilismo glicemico
2) Troppi grassi saturi idrogenati e di origine animale; viceversa facciamo invece un consumo esiguo di grassi polinsaturi come l’olio di pesce
3) Esageriamo con il consumo di carboidrati e non facciamo distinzione (come invece dovremmo fare) tra integrali e raffinati
4) Vi è un ridotto apporto di frutta e verdura e questo può causarci carenze di vitamine e sali minerali, che invece come sappiamo sono molto importanti
5) L’equilibrio acido/base risulta alterato a causa del consumo eccessivo di grassi di origine animale rispetto a frutta e verdura
6) Nella nostra dieta figura troppo sodio che andrebbe ridotto; per questo occorre prestare sempre molta attenzione sia quando acquistiamo cibi preconfezionati che quando cuciniamo a casa
7) Poche fibre: nella nostra dieta inseriamo troppi cereali raffinati che a differenza di quelli integrali ne contengono pochi
La dispensa over anta: cosa non deve mancare nell’ alimentazione dei non più giovanissimi
I tempi sono cambiati, le aspettative di vita si sono allungate e, di conseguenza, anche a tavola le abitudini hanno subito un mutamento rispetto al passato. Tuttavia, medici e dietologi concordano nel raccomandare alle persone non più giovani di mangiare meno ma bene e variato, per evitare che la dieta diventi monotona, con poche vitamine, sali e proteine. Quindi poco equilibrata.
Per il nostro benessere uno stile alimentare eco-sostenibile
Quando la dieta taglia anche le emissioni CO2
Nuovo modello a doppia piramide per lo stile alimentare eco-sostenibile
Ogni pietanza ha il suo impatto sull’ambiente, e nella scelta del menu ora non sembrano contare più solo le calorie ma anche il contributo al risparmio di emissioni di CO2 nel Pianeta e la quantità di acqua utilizzata nel ciclo di produzione. E la piramide alimentare – progettata nel 1992 dall’Us Department of Agricolture per diffondere un tipo di alimentazione equilibrato – non basta più.