Le possibili combinazioni di yogurt con frutta e ortaggi sono praticamente infinite: qui te ne proponiamo tre ispirare ai sapori autunnali a base di vegetali scelti tra i meno calorici. Poi, spetterà a te creare altri abbinamenti, utilizzando a piacere, anche i semi oleosi, l’uvetta, il lievito di birra in scaglie (nella merenda salata) e le spezie. Il trucco in più è quando la tua merenda ti sembra un po’ povera sotto il profilo del sapore, non cedere alla tentazione di aggiungere il sale o lo zucchero. Se proprio vuoi, opta per un cucchiaino di miele o di sciroppo di acero, o scegli le spezie: oltre a dare gusto alla merenda, sono uno scrigno di principi attivi riscaldanti e bruciagrassi che agevolano la digestione e spazzano via le scorie ingrassanti.
alimentazione fame nervosa
Le insalate che bruciano i grassi, nutrienti e rinfrescanti, buone per ritrovare il benessere
Quanto i primi caldi iniziato a farsi sentire il nostro corpo sente il bisogno di mangiare cibi più freschi, poco elaborati, stuzzicanti ma leggeri, proprio come l’insalata. Tutti sono in grado di fare un’insalata ma, a volte, mancano le idee o si esagera con gli ingredienti ipercalorici. L’intento è quello di proporre piatti gustosi e nutrienti che consentano di tenere sotto controllo linea e salute. Di seguito vi diamo ricette di insalate che possono essere considerate anche piatti unici o primi piatti, come l’insalata di pasta, quella di riso ai semi di sesamo o di salmone.
I dieci super cibi che tengono a bada gli zuccheri nel sangue e aiutano a dimagrire
Consumando cibi ad alto indice glicemico la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare (sovrappeso); lo stress ossidativo cresce (invecchiamento precoce, rischio oncologico); dopo 2-4 ore la glicemia scende e torna la fame (e ciò può anche provocare stati d’ ansia); nel tempo si crea un sovraccarico di lavoro per il pancreas che causa insulinoresistenza e, successivamente, la comparsa del diabete; il rischio di carie dentaria è maggiore.