Obesità: bambini a rischio diabete e cardiopatie

Non importa se si parla di bambini, perché anche i più piccoli, infatti, se sono obesi o in sovrappeso, rischiano di ammalarsi degli stessi disturbi che colpiscono gli adulti.

Stiamo parlando soprattutto di malattie come la cardiopatia e il diabete, e tutta una serie di disturbi ad esse associati, colesterolo alto, pressione alta, glicemia elevata, bassi livelli del colesterolo “buono”.

Attenzione al sale nascosto

Da recenti studi è emerso che il nostro apporto giornaliero di sale è eccessivo. La nostra è quasi una dipendenza e la colpa è del sale nascosto, quello presente nei prodotti confezionati, resi più appetibili perché addizionati con sale. Il nostro palato si abitua a tutto questo sale, presente praticamente ovunque

Cos’è la Dieta dei Carboidrati

Nello sterminato universo delle diete sembra vigere una regola: no ai carboidrati. Pasta, pane e correlati sono ormai lo spauracchio di quanti tentano di perdere peso seguendo diligentemente una dieta. Eppure dovrebbe essere ormai chiaro, che ci sono alcuni alimenti importanti per l’organismo, la cui eliminazione dalla nostra dieta non è salutare, e può essere addirittura dannosa.

Piccoli consigli per stare sempre in salute

Basta davvero poco per tenersi in forma. Regole semplici, facili da seguire. Una sorta di elenco va più che bene per tenerli fissi nella propria mente. Ecco, dunque, cosa dovremmo scrivere nella nostra lavagnetta o sul nostro smartphone per stare bene.

Dimagrire bio: usare sughi e salse si può, importante è sceglierli light per non aumentare i grassi

Pesto o passata,? Basta sceglierli light, la guida per acquistare le salse e i sughi pronti che aumento il sapore senza far impennare i grassi. I sughi pronti , per non pesare sulla linea, devono avere un’ etichetta dettagliata e ingredienti il più possibile naturali. I sughi pronti sono una facile soluzione per preparare un primo piatto veloce, ma non sempre risultano completi dal punto di vista nutrizionale. La qualità è il valore nutritivo del sugo cambiano, infatti, in base al tipo di ricetta, alla sua preparazione, alle percentuali e alla qualità degli ingredienti, ai metodi di conservazione all’ aggiunta di additivi.

Alimentazione sana: i cibi che fanno bene al cuore, consigli per un’ alimentazione senza grassi

L’ alimentazione corretta è alla base della nostra salute, si dice che sei quel che mangi, la salute, infatti, parte dalla tavola, anche quella del cuore, si può mangiare con gusto senza necessariamente ricorrere all’ uso di grassi.

Per la salvaguardia del cuore è importante alimentarsi soprattutto con frutta e verdura fresca, legumi, cereali integrali, evitando l’ uso di grassi, sale e zucchero, usando, per i condimenti, esclusivamente olio extravergine d’ oliva.

La prima colazione, ad esempio, non va mai eliminata, è necessaria per fornire l’ energia per affrontare la giornata, soprattutto se si conduce una vita dinamica, non bisogna mai privarsi di questo momento di inizio giornata, consumando alimenti a basso contenuto di grassi e ricca di frutta e cereali integrali.

Invecchiamento e alimentazione: meno calorie nella dieta fanno ringiovanire

 Una sforbiciata alle calorie per vivere più a lungo e rallentare il temuto invecchiamento. La ‘cura’, senz’altro invisa ai golosi, potrebbe rivelarsi un vero e proprio elisir di lunga vita. Sulle scimmie, per lo meno, il rimedio sembra funzionare. Nello studio condotto dal Wisconsin National Primate Research Center e durato ben 20 anni, i primati a stecchetto sono vissuti il 20% in più con una riduzione delle calorie del 30%. Che, tradotto per noi uomini, equivarrebbe più o meno a sei anni di vita guadagnati. Ma la ricerca, pubblicata sulla rivista Science, fa suo un imperativo: tagliare sì, ma mantenendo una dieta controllata ed equilibrata, ricca di tutte le proprietà nutritive indispensabili all’organismo.

MENO CALORIE, MENO MALATTIE LETALI
Così facendo, per lo meno nelle scimmie, la vita si allunga, e scendono di ben tre volte le possibilità di morire di diabete, cancro, malattie cardiovascolari e atrofia cerebrali, ovvero i grandi big killer in cui ci si imbatte più facilmente con l’ andare degli anni.

Alimentazione e Salute: broccoli, cavolfiore e crucifere proteggono i polmoni dall’ inquinamento

 Le proprietà e i benefici dei broccoli e dei cavolfiori per la salute e contro l’ inquinamento atmosferico

Si chiama sulforano il migliore amico dei polmoni. Questo antiossidante, contenuto nei broccoli e in tutte le verdure della famiglia delle crucifere come il cavolfiore, può favorire l’ espressione del gene NRF2 che protegge le cellule polmonari dall’ attacco delle tossine.
Lo ha dimostrato una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine.
Cotte o crude, le crucifere (tra cui i broccoli) sono un toccasana per la salute dei nostri polmoni contro l’ inquinamento atmosferico.

I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie

 I cibi della salute. Proprietà degli alimenti contro colesterolo alto e diabete, prevenzione delle malattie
I cibi della salute sono una ventina circa, sono stati classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che cucinare e nutrirsi di questi alimenti ogni giorno aiuta ad evitare malanni come i disturbi legati alla circolazione, le malattie cardiache, il cancro, il diabete, artereosclerosi, l’ invecchiamento precoce.
Queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione causato dai radicali liberi, atomi di ossigeno privi di un elettrone che attaccano le molecole vicine provocando la distruzione.
I risultati benefici sulla salute si ottengono mangiando un paio di questi elementi al giorno, le verdure si possono mangiare sia crude che cotte, condite con olio d’ oliva extravergine, completano la dieta dei carboidrati e delle proteine cucinate con aromi e spezie e pochissimi grassi.

I CIBI DELLA SALUTE

AGLIO: contiene potassio, zinco e selenio, e’ utilissimo contro l’ invecchiamento, previene il tumore intestinale, è utile per la cura dell’ ipertensione e abbassa il colesterolo.
La dose consigliata di aglio è di uno-due spicchi al giorno.

BROCCOLI E CAVOLI: contengono quantità importanti di magnesio, potassio, calcio, oltre a dei composti dello zolfo. Ricchi di clorofilla, mucillagini, fibre, vitamine C, A, K.
Utili come antitumorali, la degenerazione della vista in vecchiaia, consigliati a chi soffre di gastrite.

CAROTA: il suo contenuto di betacarotene viene trasformato dal nostro corpo il vitamine A, B1 e B2, C, contengono anche ferro, oli essenziali, fibre.
Previene dal tumore polmonare, stimola e migliora la vista. Stimola anche il sistema immunitario.

CICORIA-TARASSACO-LATTUGA-RADICCHIO: sono ricchI di clorofilla, ferro, potassio vitamine C,D,B, acido Folico, betacarote.
Hanno azione antiossidante e diuretica, utili per il cuore e la prevenzione dei tumori.

preload imagepreload image