Obesità: bambini a rischio diabete e cardiopatie

Non importa se si parla di bambini, perché anche i più piccoli, infatti, se sono obesi o in sovrappeso, rischiano di ammalarsi degli stessi disturbi che colpiscono gli adulti.

Stiamo parlando soprattutto di malattie come la cardiopatia e il diabete, e tutta una serie di disturbi ad esse associati, colesterolo alto, pressione alta, glicemia elevata, bassi livelli del colesterolo “buono”.

Bambini: dal mal di pancia all’intolleranza, tutti i consigli per i più piccoli

 Il benessere dei nostri bambini è la cosa che ci sta di più a cuore. Quando insorge qualche problema ci mettiamo immediatamente in allerta per aiutarli. Dal mal di pancia all’intolleranza, dall’insonnia alla comprensione delle loro emozioni, abbiamo raccolto diversi articoli con tutti i consigli per venire incontro alle esigenze dei più piccoli.

Le verdure sono fondamentali per la crescita del bebè, impariamo come fare per farle accettare

 Alcune verdure sono ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, fondamentale per la crescita, la riproduzione e il mantenimento dei tessuti cellulari, la vista, il sistema di difese naturale dell’organismo e la pelle. Il betacarotene si trova negli ortaggi di colore giallo e rosso-arancione, come carote, zucca, pomodori e peperoni; o verde, come gli spinaci e le bietole. Un’altra vitamina importante nella verdura è la vitamina C, che rafforza il sistema di difesa naturale dell’organismo. Ne sono molto ricchi gli ortaggi di color rosso, come i peperoni e i pomodori, e il prezzemolo.

I biscotti ai bambini, con moderazione, sono molto calorici

 I biscotti ai bambini sono una grande fonte di energia, buono, dolce e, perciò, molto gradito al piccolo. Ma bisogna fare molta attenzione, contengono carboidrati (zuccheri) sia complessi, ossia che forniscono all’organismo del bambino energia per tutta la giornata, sia semplici, cioè che gli forniscono forza a rapido assorbimento. I biscotti per i bambini sono arricchiti di sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio) e sono addizionati anche con vitamine del gruppo B.

Infine, contengono fibre, elementi che non nutrono ma aiutano a regolarizzare l’attività intestinale, e grassi (in misura minore rispetto a quelli comuni). I primi biscotti per i bambini, invece, non contengono uova, a rischio di allergia prima dell’anno di età.

Il formaggio per i bambini è un importante alleato di ossa e denti

Il formaggio è un derivato del latte intero, scremato o parzialmente scremato. È importante per la salute del piccolo (ma anche degli adulti) perché è un ricco di calcio, un minerale fondamentale in particolare per lo sviluppo di ossa e denti. Purtroppo, soltanto il 35-45 per cento del calcio alimentare viene assorbito. Su questo assorbimento esercita un ruolo fondamentale la vitamina D. quindi è importante assicurare al piccolo alimenti ricchi di questa vitamina, come l’olio di fegato di merluzzo, il pesce, il fegato, il tuorlo d’uovo.

Bambini e alimentazione corretta: arriva il decalogo per mamme e papà

 Saltare la colazione – ne abbiamo parlato molte altre volte – insidia la linea e il rendimento scolastico dei piccoli italiani.La distribuzione appropriata degli alimenti dopo il risveglio garantisce un apporto energetico distribuito in tutta la giornata, per cui tra bambini e adolescenti abituati a fare la prima colazione la percentuale di obesità o sovrappeso è inferiore rispetto a coloro che non la consumano. Inoltre l’apporto energetico mattutino facilita apprendimento e concentrazione, per cui migliora anche il rendimento scolastico“. Lo ha detto Sergio Bernasconi, direttore della clinica pediatria e dipartimento materno-infantile dell’Università di Parma organizzatore delle ‘Giornate pediatriche “A. Laurinsich”‘, che si sono appena svolte a Parma.

UNO STUDIO SULLA PRIMA COLAZIONE
Nel corso dell’ incontro è stato presentato il ‘documento di consenso sul ruolo della prima colazione’. Un gruppo di nove società scientifiche, coordinate dalla Nutrition Foundation of Italy, ha elaborato un documento condiviso sui requisiti che deve avere il primo pasto della giornata. “Durante i lavori del convegno – ha spiegato all’ ADNKRONOS SALUTE il pediatra milanese Italo Farnetani, che ha moderato l’ incontro – c’ è stata una sessione in cui alcuni esperti, pediatri e nutrizionisti, insieme al pubblico, hanno discusso le caratteristiche della prima colazione doc“. In base ai dati emersi, Farnetani ha elaborato un decalogo per i genitori, che riassume le caratteristiche irrinunciabili di questo pasto, che deve essere goloso, bilanciato e mai monotono.

preload imagepreload image