Tutti i benefici dell’attività fisica: dalla lotta alla cellulite a quella alla depressione

 L’attività fisica è importantissima, sappiamo quanto la salute dipenda anche dal movimento che facciamo. I benefici dello sport e dell’esercizio fisico possono essere innumerevoli, dalla lotta ai chili di troppo, alla cellulite, dagli effetti benefici contro la depressione a quelli contro la pigrizia.

Vediamo una serie di articoli dedicati proprio allo sport, all’esercizio e alle novità del fitness.

Sport e alimentazione: come coniugarli d’inverno

Al giorno d’oggi il vantaggio massimo per il proprio apparato cardiaco (il quale ha bisogno dello sport) in termini di riduzione della colesterolemia LDL e del rischio cardiovascolare, si guadagna con 5 sedute settimanali di attività fisica aerobica, a intensità non elevata (ciò equivale insomma a una camminata a 4/5 km/h), per 30-40 minuti al giorno.

L’importanza di fare sport anche d’inverno

Il corpo umano è un organismo che ha un estremo bisogno: quello di muoversi. Muoversi e lavorare. D’estate come di inverno, a prescindere dalle condizioni climatiche. Naturalmente, non è un discorso da fare nell’ottica di avversità temporali troppo avanzate. Si discute qui della possibilità di fare sporto quando le condizioni lo consentono, senza andare incontro a rischi di altro tipo. 

Cosa devi mangiare quando fai sport: jogging, nuoto e palestra, quel che devi sapere

 L’ alimentazione per chi pratica sport non è uguale per tutti, molto dipende da quando lo fai, mattino, in pausa pranzo o dopo cena, ogni momento ha i cibi giusti, non molti pensano che il cibo nello sport sia basilare per non avere cedimenti.

Vediamo qual è l’ alimentazione giusta per tre tipi di sport, jogging, nuoto e palestra, praticati ne diversi momenti della giornata.

Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

 Alimentazione e sport: Dieta Dissociata per chi pratica tennis

Il tennis è uno sport che fa dimagrire, la perdita di peso si ottiene soprattutto con un’ ottima preparazione atletica in palestra e in campo.
Per chi gioca a tennis e pratica attività fisica costante, la dieta ideale è non esagerare nel mangiare e non associare mai il consumo di carboidrati e proteine nello stesso pasto, ottima quindi una Dieta Dissociata (per approfondimenti sulla dieta dissociata vedi l’ articolo correlato, Clicca Qui: Dieta dissociata. Come combinare gli alimenti – Esempio e schema dei sette giorni).
E’ molto importante la prima colazione: bisogna mangiare frutta, marmellata e fette biscottate senza esagerare con il latte che può risultare indigesto e quindi pesante.
A pranzo sono consigliati pasta o riso e a cena carne o pesce conditi con un contorno di verdura cotta o fresca.
Circa 2 ore prima dell’ allenamento con il tennis bisogna assumere carboidrati, è concentita una fetta di crostata alla frutta; in questo pasto il secondo può essere composto da formaggio grana e prosciutto crudo o bresaola.
Contro i cali improvvisi di energia durante la partita a tennis, è opportuno assumere integratori salini ricchi di maltodestrine e fruttosio, vitamine, magnesio e potassio.

La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

 Alimentazione e Sport – La dieta corretta per chi pratica sci: colazione abbondante, pranzo leggero, proteine a cena

Parlando di agonisti amatoriali e non di professionisti, lo sci richiede forza, capacità aerobiche e di recupero; un uomo di 70 chili spende circa 500 calorie in un’ ora di allenamento con lo sci.
La giornata di uno sciatore deve prevedere una corretta suddivisione delle calorie assunte con l’ alimentazione: 50% di carboidrati, 20% di proteine e 30% di grassi (possibilmente non saturi).
La colazione per chi pratica sci deve essere abbondante e ricca per immagazzinare zuccheri.
Ottima quindi una colazione a base di: frutta, spemuta, yogurt con cereali o latte e frutta fresca. A metà mattina si può mangiare anche una barretta energetica o del cioccolato.
A pranzo invece bisogna rimanere leggeri, soprattutto se si vuole sciare nel pomeriggio; i carboidrati della pasta vanno bene a pranzo.
Le proteine della carne e del pesce sono da preferirsi alla sera, almeno in una giornata di intenso sci.

Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

 Alimentazione e sport: la dieta per chi gioca a calcetto

Il combustibile ideale per il lavoro muscolare aerobico-anaerobico alternato come il calcetto è rappresentato dai carboidrati.
E’ quindi utile un pasto di ricarica ricco di carboidrati dopo allenamenti di lunga durata in modo da favorire il ripristino delle riserve di glicogeno a livello muscolare.
Anche le proteine sono importanti per mantenere una massa muscolare adeguata agli sforzi richiesti; sono consigliabili le carni rosse o bianche e il pesce cucinati in modo semplice.
I cali improvvisi si zuccheri durante o dopo la partita di calcetto possono essere evitati facendo uso di integratori a base di zuccheri di pronto impiego (maltodestrine).
Se il calo di energia è dovuto alla intensa sudorazione, è utile assumere integratori salini ipotonici sia durante sia dopo la partita di calcetto.