La quinoa e le sue proprietà

La quinoa è un vegetale poco conosciuto, che sta facendosi sempre più strada in cucina soprattutto nella dieta vegana. Della quinoa si consumano sopratutto i semi e pur avendo caratteristiche molto simili a quelle di cereali come orzo, avena, mais, miglio e riso, in realtà non è una graminacee, come si potrebbe pensare.

Il seitan e le sue proprietà

Il seitan è un alimento di origine completamente vegetale e altamente proteico. Si ricava dal dal glutine del grano tenero o da altri cereali e per questa ragione è un ottimo concentrato di proteine non di origine animale.

In generale lo si usa come alternativa alla carne, proprio per il suo aspetto e per il suo gusto, anche se il seitan ha un sapore più delicato.

Dieta vegetariana e dieta vegana: pro e contro

Per dieta vegetariana si intende un regime alimentare che esclude dall’alimentazione qualsiasi cibo di origine e derivazione animale, ma ci sono diverse varianti, quella classica, forse la più seguita, elimina dall’alimentazione ogni tipo di carne animale, compresi i pesci e i crostacei, ma consente di mangiare alimenti di origine animale quali latte e latticini, uova e miele.

Diversa è la dieta vegana, chiamata anche vegetaliana, esclude dalla sua dieta tutti i prodotti di origine animale (tra cui anche uova, latte, miele e formaggi e burro). Anche con questa particolare alimentazione, comunque, si possono gustare ricette che soddisfano il palato senza trasgredire questa filosofia di vita scelta.

Dieta vegetariana, moda o scelta di vita?

 C’è chi rinuncia a bistecche e fritti misti per motivi pratici di salute e chi è mosso da riflessioni sul rispetto degli animali e dell’ambiente. In ogni caso, il popolo verde è sempre più numeroso.

Ci sono molti motivi per decidere di seguire una dieta vegetariana, evitare sofferenze e atrocità agli animali, tutelare l’eco sostenibilità del pianeta e difendere la propria salute anche attraverso un cambiamento radicale nell’alimentazione. Insalate, macedoni e centrifugati diventano così vere e proprie prelibatezze per chi ama nutrirsi di frutta e verdura evitando, per scelta o per gusto, carne e derivati. Tra vegetariani e vegani, poi, il numero di persone che decidono di cambiare stile alimentare è in continuo aumento.

Obiettivo benessere: corso di cucina biologica e naturale

L’obiettivo è proporre una riflessione sulle abitudini alimentari che ci sono familiari e che spesso adottiamo in maniera non sufficientemente critica o consapevole, e su un modello alimentare diverso dal consueto, più naturale,ma soprattutto più in armonia con le esigenze del nostro organismo e con l’ambiente che ci circonda. Partire dalla considerazione che il cibo che ci nutre è, insieme all’aria che respiriamo, il più forte legame con l’ambiente nel quale viviamo, ci può essere d’aiuto nella scelta di una migliore qualità degli alimenti e nel dedicare la giusta attenzione alla loro preparazione.