La quinoa e le sue proprietà

La quinoa è un vegetale poco conosciuto, che sta facendosi sempre più strada in cucina soprattutto nella dieta vegana. Della quinoa si consumano sopratutto i semi e pur avendo caratteristiche molto simili a quelle di cereali come orzo, avena, mais, miglio e riso, in realtà non è una graminacee, come si potrebbe pensare.

Il seitan e le sue proprietà

Il seitan è un alimento di origine completamente vegetale e altamente proteico. Si ricava dal dal glutine del grano tenero o da altri cereali e per questa ragione è un ottimo concentrato di proteine non di origine animale.

In generale lo si usa come alternativa alla carne, proprio per il suo aspetto e per il suo gusto, anche se il seitan ha un sapore più delicato.

Gli alimenti light da consumare in primavera e estate

Con l’arrivo della primavera e delle belle giornata comincia a sentirsi il profumo dell’estate, ma possiamo accusare maggiormente la stanchezza e la mancanza di energie. Il post di oggi è dedicato agli alimenti consigliati per affrontare la giornata con più leggerezza e carica. In primavera inoltre si fanno le grandi pulizie per aprirsi alla nuova stagione, e questo coincide con il bisogno di depurare anche il nostro corpo.

Dieta vegetariana e dieta vegana: pro e contro

Per dieta vegetariana si intende un regime alimentare che esclude dall’alimentazione qualsiasi cibo di origine e derivazione animale, ma ci sono diverse varianti, quella classica, forse la più seguita, elimina dall’alimentazione ogni tipo di carne animale, compresi i pesci e i crostacei, ma consente di mangiare alimenti di origine animale quali latte e latticini, uova e miele.

Diversa è la dieta vegana, chiamata anche vegetaliana, esclude dalla sua dieta tutti i prodotti di origine animale (tra cui anche uova, latte, miele e formaggi e burro). Anche con questa particolare alimentazione, comunque, si possono gustare ricette che soddisfano il palato senza trasgredire questa filosofia di vita scelta.

Dieta vegetariana, moda o scelta di vita?

 C’è chi rinuncia a bistecche e fritti misti per motivi pratici di salute e chi è mosso da riflessioni sul rispetto degli animali e dell’ambiente. In ogni caso, il popolo verde è sempre più numeroso.

Ci sono molti motivi per decidere di seguire una dieta vegetariana, evitare sofferenze e atrocità agli animali, tutelare l’eco sostenibilità del pianeta e difendere la propria salute anche attraverso un cambiamento radicale nell’alimentazione. Insalate, macedoni e centrifugati diventano così vere e proprie prelibatezze per chi ama nutrirsi di frutta e verdura evitando, per scelta o per gusto, carne e derivati. Tra vegetariani e vegani, poi, il numero di persone che decidono di cambiare stile alimentare è in continuo aumento.

Le ricette vegetariane, la napoletana di melanzane, ricetta piatto unico

 La napoletana di melanzane è un secondo piatto, ma può essere considerato anche un piatto unico, è piuttosto sostanzioso ed è adatto sia in estate che in inverno, può essere gustato tiepido o caldissimo, dipende dalla stagione. È facilissimo da preparare e, a fine pasto, potrete semplicemente preparare una ricca macedonia di frutta di stagione e pranzo o cena saranno pronti. Diciamo che è una parmigiana di melanzane classica, ma riveduta e corretta che non perde in qualità e gusto. Vediamo come si prepara la napoletana di melanzane che, ovviamente, è apprezzata anche da chi vegetariano non è.

Ricette light veloci: fagottini vegetariani, ricetta piatto unico da 543 kcal a porzione

 Un piatto di media difficoltà, adatto a chi segue la dieta vegetariana, gustosa, adatta sia a pranzo che a cena, i fagottini vegetariani possono essere gustati caldi, quindi adatto ai mesi invernali, ma anche freddo, da gustare in compagnia anche quando fuori c’è qualche grado in più. Gli ingredienti dei fagottini vegetariani sono semplici, facilmente reperibili. La pasta sfoglia può essere quella integrale.

Una festa della donna all’insegna del benessere, in forma senza rinunciare al gusto

La festa delle donna è alle porte e ci si ritrova a pensare cosa organizzare per rendere speciale la serata. Per le donne che alla serata fuori porta preferiscono una più intima cena in casa da amiche, un menù femminile, simpatico e trendy prevede ricette sfiziose e sane al contempo, a partire dall’antipasto. Per l’occasione il giovane chef Mattia Poggi propone una ricetta facile, veloce, equilibrata a livello nutrizionale, con ingredienti ricchi di vitamine e minerali e resa unica dal pompelmo rosso: un’insalatina di spinaci e cipollotti, con mandorle, pompelmo e salsa di soia, croccante e saporita …. un’ entrée davvero appetitosa, che piace alle vegetariane e alle amanti dei piatti fusion!

Obiettivo benessere: corso di cucina biologica e naturale

L’obiettivo è proporre una riflessione sulle abitudini alimentari che ci sono familiari e che spesso adottiamo in maniera non sufficientemente critica o consapevole, e su un modello alimentare diverso dal consueto, più naturale,ma soprattutto più in armonia con le esigenze del nostro organismo e con l’ambiente che ci circonda. Partire dalla considerazione che il cibo che ci nutre è, insieme all’aria che respiriamo, il più forte legame con l’ambiente nel quale viviamo, ci può essere d’aiuto nella scelta di una migliore qualità degli alimenti e nel dedicare la giusta attenzione alla loro preparazione.

Benessere anche a Natale con la cucina vegetariana al Richiamo del Bosco di Sala Baganza (PR)

 Corso di cucina biologica per creare un cenone originale e light!

Al B&B Il Richiamo del Bosco di Sala Baganza (PR) ai fornelli la naturopata Tiziana Castelluccio – Sabato 18 dicembre 2010.

Si avvicina il Natale e la voglia di stare in compagnia delle persone più care intorno ad una tavola imbandita ! Come conciliare il desiderio di convivialità con l’esigenza di non sentirsi appesantiti e stanchi ? Bisogna scegliere piatti naturali e sani, che però siano anche “festaioli” al punto giusto per appagare i sensi e regalare una sensazione di essersi concessi piaceri speciali!

Bulimia, anoressia, obesità e altro all’ evento di Milano: Dieta di segnale: perché ?

Teoria e applicazioni pratiche e cliniche per operatori della salute
Relatori: Dott. Attilio Speciani, Dott. Luca Speciani

Evento organizzato da Erredieffe Comunicazione & Eventi in collaborazione con Eurosalus

Domenica 16 maggio 2010 – 09.30 – 18.30
Hotel Sporting Mirasole – Via Sporting Mirasole 56
20090 Opera – Mi
Servizio navetta gratuito dalla fermata MM3 Rogoredo

Alimentazione vegetariana: ricetta fagottini di bietole con fagioli cannellini

 E’ una ricetta vegetariana, gustosa, adatta a chiunque ami le verdure, poche calorie e pochi grassi, non richiede una particolare esperienza di grandi chef, un secondo piatto sostanzioso non necessariamente rivolto solo ai vegetariani.

Un’ alimentazione sana con benefici anche per la nostra salute, i fagioli favoriscono la diuresi e sono utilissimi per chi soffre di ritenzione idrica.

Sono depurativi, stimolanti e tonici, ottimi quindi in primavera. I fagioli sostituiscono un’ importante fonte proteica vegetale, più digeribile se abbinati a erbe aromatiche quali salvia, rosmarino, alloro e santoreggia.

Alimentazione sana: ricetta Caponata di verdura al forno, un piatto vegetariano per il palato di tutti

 La dieta vegetariana prevede un’ alimentazione prevalentemente di semi e frutta, escludendo dal quotidiano il consumo di carne e pesce, chi opta per la dieta vegetariana, in realtà, sceglie uno stile di vita e non solo di alimentazione.

Va anche detto che la cucina vegetariana apporta poche calorie, ottime, quindi, per una dieta ipocalorica. Oggi parliamo di un piatto di origine siciliana, la caponata, costituita da verdure tagliate a tocchetti e, secondo tradizione, fritte, condite con pomodoro, olive, capperi e salsa agrodolce. La ricetta che proponiamo, invece, non richiede niente di tutto ciò, solo verdure ed olio extravergine cucinate al forno. Un secondo piatto ottimo per chi deve osservare una dieta dimagrante ipocalorica, non rinunciando al gusto.