Come curare l’alitosi con i rimedi omeopatici

L’alitosi è un disturbo che vede la sua causa principale nella scarsa igiene orale, i batteri anaerobi che popolano la bocca si annidano tra otturazioni e spazi dentali producendo composti volatili e solforati che rendono l’alito cattivo. Fra le altre cause possono esserci certamente le infiammazioni del cavo orale, ma l’alitosi può essere anche il sintomo di malattie sistemiche gravi.

Alito cattivo: un problema per molti italiani

Pare che siano molti gli italiani ad avere il problema dell'”alito cattivo“: a dirlo i risultati di un’indagine realizzata da Future Concept Lab per l’Osservatorio sull’igiene orale di Az e Oral e condotta in collaborazione con l’Associazione igienisti dentali italiani (Aidi) secondo cui il 53,3% ha dichiarato di soffrire di alitosi almeno qualche volta. Alitosi, conosciuta da molti ma che per altri resta invece un tabù; alcuni però hanno anche ammesso di non sapere con esattezza di cosa si tratti.

Alitosi, i rimedi naturali per eliminare il disturbo

Aver paura di sorridere, masticare chewing gum o succhiare caramelle e scappare dai baci, questa è la dura vita di chi deve lottare con l’alitosi, il disturbo dell’alito cattivo che può sembrare banale e che invece è piuttosto complesso. Oltre a creare disagio, rappresenta un campanello di allarme da non sottovalutare e risolvibile anche con l’aiuto di rimedi naturali. Se un odore sgradevole a livello del cavo orale non è sporadico, ma persiste nel tempo, è bene parlarne con il medico per scoprirne il responsabile e neutralizzarlo.

Alitosi, la cura con i rimedi naturali

L’alitosi è indubbiamente un problema imbarazzante, l’alito cattivo, infatti, ostacola le relazioni interpersonali, rischiando di minare la vita sociale delle persone che ne soffrono. In alcuni casi, è un problema temporaneo, legato al consumo di particolari cibi notoriamente nemici dell’alito, come aglio e cipolla; in altri è un disagio persistente, causato da disturbi digestivi e dalla presenza di batteri nella bocca e nel cavo orale. Per combatterlo, non sempre è sufficiente curare con attenzione l’igiene orale. In alcuni casi, possono essere utili i rimedi naturali.

Alito cattivo ? E’ colpa dei tonsilloliti. Ecco i rimedi contro l’ alito cattivo e per l’ igiene orale

 L’alito cattivo è un problema apparentemente banale, che può rovinare la vita alle persone. Pochissimi ne parlano, anche se solo in Gran Bretagna si spendono circa 150 milioni di sterline l’anno in dentifrici e collutori solo per cercare di risolverlo. Se in molti casi la colpa è di troppe sigarette o poca igiene dentale, per alcuni anche l’accurata pulizia della bocca e l’uso di prodotti profuma-alito non ha effetto. Questo perché il colpevole è un nemico poco noto ma molto comune: i tonsilloliti. Si tratta, spiega Anastasia Rachmanidou, otorinolaringoiatra dell’University Hospital di Lewisham (GB), di calcoli tonsillari, concrezioni di materiale solido di colore bianco o giallastro che si formano nelle cripte tonsillari.

ALITO CATTIVO, UN PROBLEMA DIFFUSO
Secondo uno studio francese, ne soffrirebbe circa il 6% della popolazione. Si tratta, spiega la specialista sul quotidiano britannico ‘Daily Mail’, di un problema trascurato, ma particolarmente comune in chi ha la tonsillite o assume antidolorifici. Che può rovinare la vita agli sfortunati pazienti, regalando loro un alito micidiale. “I tonsilloliti intrappolano cibo e batteri“, spiega. Questo ‘materiale’ inizia a decomporsi e causa l’alito cattivo, accompagnato a volte da un sapore metallico in bocca.