La corsa che fa dimagrire

L’alimentazione, si sa, è il primo passo fondamentale per perdere peso. Ma, una dieta corretta, perché funzioni al meglio, deve essere associata all’attività fisica, solo così si potranno avere ottimi risultati in termini di perdita di peso.

Fra gli esercizi più indicati per dimagrire, la corsa di certo è l’allenamento ideale.

3 consigli per chi inizia a correre

Si tratta di uno degli sport più praticati, probabilmente perché è uno sport praticamente a costo zero, anti-crisi, che non ha bisogni di iscrizioni in palestre o attrezzature particolari. Stiamo parlando della corsa, che può essere praticata in città, nei parchi, in campagna, al mare, alla pausa pranzo, in vacanza, al mattino, alla sera, insomma, dove e quando si vuole.

Quando manca il fiato mentre balli e mentre nuoti, imparare a respirare

 Dopo aver visto cosa fare quando manca il fiato mentre si corre, nuota e cammina, questa volta parliamo di quando ti manca mentre balli. Con l’allenamento il corpo non solo impara a catturare più ossigeno e a distribuirlo meglio ai tessuti, ma anche a usarlo in modo più efficace. Poco alla volta, quindi, il ritmo respiratorio si abbassa e l’affanno scompare. Certo devi fare i conti con le difficoltà di ogni singolo sport: non è detto, per esempio, che chi ha fiato da vendere quando balla, sia imprendibile in piscina.

La corsa fa bene a cuore, circolazione, ansia e stress e fa dimagrire

 La corsa è l’ attività più naturale dell’ essere umano, un tempo siamo stati anche noi veloci predatori, e le uniche caratteristiche che servono sono buona volontà, costanza e pazienza. Correre fa bene a tutti, non ci sono limiti di età: possono farlo i bambini, gli adulti e anche agli anziani. I benefici della corsa sono tanti sia dal punto di vista fisico, soprattutto cardiovascolare e motorio, sia psicologico. Inoltre correre elimina lo stress e libera la mente.

Dimagrire correndo, come iniziare, cosa fare, dove correre, i consigli per ottenere buoni risultati

 La corsa, oltre ad essere benefica per tutto l’ organismo, fa dimagrire. Per ottenere questo beneficio, però, occorre seguire un programma di allenamento idoneo, e soprattutto che le calorie che assumete con i cibi siano inferiori di quelle consumate dall’ attività fisica.

Dimagrire correndo dove correre
Prato o asfalto ? La differenza sostanziale tra i due tipi di fondo è che, a parità di strada percorsa, il consumo calorico della corsa su prato è maggiore per la minore spinta che il fondo erboso dà al piede rispetto all’ asfalto. Quindi, soprattutto se disponete di poco tempo, è preferibile correre in un parco piuttosto che sul marciapiede o sulla pista di atletica. Correndo nel verde si ottiene anche il vantaggio di respirare un’ aria più pulita, ricca dell’ ossigeno delle piante.

Cominciare o ricominciare a correre: consigli per un allenamento graduale ed efficace

 La corsa è senza dubbio l’ attività fisica ideale per tonificare il corpo e perdere peso, ma anche per migliorare lo stato cardiovascolare e l’ umore, e rendere più efficienti i meccanismi di difesa. La sua pratica regolare richiede tempo e dedizione: per questo è opportuno affrontare l’ impegno in maniera molto graduale. Non di rado chi comincia (o ricomincia) a correre lo fa in modo incoerente, seguendo ritmi e livelli che l’organismo non è preparato a sostenere e sottoponendo il fisico a sforzi inusuali, con conseguenti danni a tendini o articolazioni. Spesso in tal modo la motivazione viene a cadere e si ritorna velocemente a uno stile di vita sedentario.
E’ indispensabile, allora, predisporre un piano pratico per tornare in pista, che deve essere accessibile a tutti, qualunque sia l’età, il peso corporeo o il livello di allenamento dal quale si comincia. Il metodo proposto, piuttosto semplice ma molto efficace, è basato su un adattamento graduale che consente completa libertà di applicazione.

PERCHE’ LA CORSA
La corsa è una delle attività capaci di stimolare il consumo dei grassi nel tempo, mantenendo contemporaneamente attivo il metabolismo. In questo modo si continuano a consumare calorie anche durante le fasi di riposo, facilitando l’ eliminazione delle tossine, l’ ossigenazione della pelle e rinforzando l’ apparato scheletrico. Correre aiuta anche a dimagrire: nel corso di una dieta ipocalorica, il primo rischio che si corre è quello di rallentare fortemente il metabolismo, ottenendo così l’ effetto contrario a quello perseguito. Con la corsa, invece, si aumenta il metabolismo del corpo, oltre a tonificare in genere tutto il fisico.

preload imagepreload image