Continua il nostro viaggio tra i rimedi della nonna, fra i più popolari e i meno diffusi, aggiorniamo spesso la nostra lista cercando di offrire quanti più rimedi possibili.
allergia
I rimedi della nonna per combattere le allergie – Prima Parte
Secondo alcuni esperti, le allergie sarebbero in aumento, questo a causa di diversi fattori, tra cui il surriscaldamento globale, che rende più lunga la stagione dei pollini.
Pollini: le 10 regole per evitarli
Siamo ormai in primavera e l’incubo allergia ai pollini si fa sempre più pressante. Abbiamo consultato le news e i consigli riportati dal sito dell’Ospedale Bambino Gesù per prevenire e combattere le allergie causate dai pollini.
5 alimenti utili contro le allergie di stagione II
La primavera è arrivata e con essa anche le prime allergie di stagione. Raffreddori, mal di testa, occhi gonfi, lacrimanti e rossi, asma e così via, sono solo alcuni dei sintomi delle allergie primaverili ai pollini.
5 alimenti utili contro le allergie di stagione
La primavera è arrivata e con essa anche le prime allergie di stagione. Raffreddori, mal di testa, occhi gonfi, lacrimanti e rossi, asma e così via, sono solo alcuni dei sintomi delle allergie primaverili ai pollini.
I ristoranti dovranno comunicare gli ingredienti a rischio allergie
2,5 milioni di persone in Italia soffrono di allergie alimentari. Chi fa parte di questo nutrito gruppo, sa bene quanto sia molto spesso faticoso andare al ristorante, per il semplice motivo che bisogna stare attenti a quello che si ordina e ovviamente a quello che si rischia assaggiando un boccone apparentemente innocuo.
Come curarsi con i rimedi naturali
La natura come scelta di vita è un trend che sta prendendo sempre più piede, e ciò che stupisce è che in molti casi non si tratta semplicemente di un trend ma di scelte consapevoli che i consumatori fanno per salvaguardare l’ambiente e spesso anche la propria salute e perché no, il proprio portafoglio.
Tutto sulle allergie: dalle intolleranze alle allergie ai pollini
L’allergia viene comunemente definita come una risposta immunitaria anomala in seguito al contatto con una sostanza esterna. Rispetto a questa “risposta di difesa esagerata” i sintomi delle allergie possono essere i più vari, congiuntiviti, riniti, arrossamenti, pruriti e così via. Per non parlare degli agenti scatenanti, si va dai pollini agli alimenti, alla polvere ecc. ecc.
Allergia ai pollini estivi: i consigli utili
Malgrado la bella stagione sia alle porte, per molti allergici i problemi stanno per cominciare. Infatti per molti l’estate segna la fine di un incubo dal momento che i pollini responsabili delle allergie primaverili non sono ormai più presenti nell’aria, e la concentrazione di alcuni pollini come le graminacee, sebbene ancora presente, diminuisce.
Allergie incrociate: pollini e alimenti
Le allergie possono aggravarsi a causa di alcuni alimenti che sono ricchi di istamina, liberano istamina, possono contenere nichel, ecc. Si tratta in sostanza di una reattività incrociata tra i pollini di alcune specie di piante (ma anche tra acari o sostanze come lattice e nichel) e diversi alimenti.