L’omeopatia può rivelarsi una buona soluzione per combattere i sintomi tipici dell’allergia alla muffa e agli acari.
allergia acari
Acari: come eliminarli con i rimedi naturali
La parola acaro ci mette subito in allarme, l’idea di convivere con milioni di questi esserini che si annidano nella polvere procura stress a non pochi di noi.
Ma al di là dello stress da pulizie, ci sono anche altre ragioni dietro lo scoramento di molti, parliamo infatti di allergia agli acari della polvere, che ormai affligge moltissimi italiani.
Tutto sulle allergie: dalle intolleranze alle allergie ai pollini
L’allergia viene comunemente definita come una risposta immunitaria anomala in seguito al contatto con una sostanza esterna. Rispetto a questa “risposta di difesa esagerata” i sintomi delle allergie possono essere i più vari, congiuntiviti, riniti, arrossamenti, pruriti e così via. Per non parlare degli agenti scatenanti, si va dai pollini agli alimenti, alla polvere ecc. ecc.
Asma e rinite allergica a volte peggiorano a casa
La primavera è, purtroppo, tempo di allergie. La colpa attribuita soprattutto ai pollini, a certe particolari fioriture e, naturalmente allo smog, può essere anche attribuita all’ inquinamento domestico. A soffrire sono particolarmente i bambini esposti a problemi ambientali a rischio che possono aggravare patologie già presenti.
Asma e rinite allergica sono sempre più diffuse tra i più piccini e sono la conseguenza soprattutto dell’ inquinamento ambientale e del suo effetto irritante sui bronchi.
Salute: le allergie nascono in casa, le cause, i sintomi, la prevenzione delle allergie più comuni
Tosse, arrossamenti e gonfiori della pelle, sono i principali sintomi di un’ allergia. Non sempre i responsabili sono i pollini, anche fra le mura domestiche possono nascondersi nemici insospettabili.
Tra i responsabili di queste allergie, che non conoscono stagionalità, ci sono la polvere e le sostanze che si diffondono nel’ ambiente, come il pelo degli animali domestici. Possono però causare allergie anche prodotti di uso quotidiano, a cui si pensa meno e quindi ancora più insidiosi, come i detersivi e i prodotti per la cura del corpo.
Perché si diventa allergici
La reazione allergica è una reazione che si manifesta in soggetti predisposti a tale malattia che producono anticorpi (le immunoglobuline E o IgE) verso particolari sostante avvertite come nemiche: i cosiddetti “allergeni”. Nella maggior parte delle persone queste sostanze non creano alcun problema. In alcuni soggetti, invece, si verifica una reazione di ipersensibilità.
Allergia a polvere, insetti ed acari: prevenzione attraverso la pulizia del pc
Quando vi sedete davanti al pc cominciate a starnutire o ad avvertire strani pruriti? Vi si arrossano, gli occhi, le mani e i polsi, tossite? Probabilmente non siete allergici al lavoro, ma semplicemente il vostro pc necessita di pulizia. In pochi ci pensano, ma il case del computer è un vero e proprio deposito di polvere, che favorisce la formazione di acari e non è raro trovarvi dentro insetti morti che – in qualche modo – sono riusciti ad infilarsi al suo interno. E allora, con l’ arrivo della stagione estiva, è buona norma aprire l’ involucro esterno del nostro computer e fare una bella pulizia: servirà a noi per evitare fastidiosi sintomi e ad computer stesso per funzionare meglio in vista delle elevate temperature estive. Con l’ aumento delle temperature, infatti, sono rari i blocchi di sistema a causa di surriscaldamento dei componenti. E’ dunque fondamentale procedere ad una accurata pulizia dei dissipatori e delle ventole (e per chi ha un sistema di raffreddamento a liquido, del radiatore), così da assicurare al nostro PC anche durante la stagione calda la necessaria stabilità operativa.